Progetti

🟨 ORGANIZZAZIONE POSITIVA DEL LAVORO
GLI OBIETTIVI
Il modello Mezzopieno in azienda ha l’obiettivo di creare le competenze necessarie per contribuire a costruire un clima di lavoro collaborativo e un ambiente positivo in cui migliorare il valore del tempo, dei gesti e delle relazioni.
Il percorso per l’organizzazione positiva del lavoro è finalizzato alla conoscenza e all’introduzione di pratiche per sviluppare il benessere al lavoro attraverso la gratitudine, la fiducia e la comunicazione gentile.
Obiettivi specifici sono la trasmissione delle conoscenze, degli strumenti e delle abilità necessarie per creare e sviluppare prassi costruttive per stimolare il meglio di ogni lavoratore, sviluppare i talenti e le capacità per accrescere attitudini generative e proattive all’interno e all’esterno del luogo di lavoro.
Riconosciuto come un obiettivo del millennio dalle Nazioni Unite, il programma si colloca tra le azioni promosse per il raggiungimento dell’obiettivo n. 8 per un lavoro dignitoso e crescita economica e dell’obiettivo n. 12 per consumo e produzione responsabili.
MODALITA’
I percorsi e le sessioni in azienda e presso i partner accademici sono tenuti da docenti, formatori professionisti, psicologi, coach aziendali e imprenditori impegnanti nella diffusione, divulgazione e condivisione pratiche, esperienze e principi dell’organizzazione positiva del lavoro nella loro attività e all’interno della rete della positività Mezzopieno. I programmi per l’organizzazione positiva delle imprese sono condotti attraverso moduli e sessioni formative presso i luoghi di lavoro, le università e le scuole di formazione.
Il percorso è personalizzato per ogni luogo di lavoro/azienda e per categoria di beneficiari e si basa sui moduli finalizzati a:
CREARE UN CLIMA DI LAVORO POSITIVO
IL BENESSERE E LA FELICITÀ AL LAVORO
LA COLLABORAZIONE, LA GESTIONE DELLE RELAZIONI E LA COMUNICAZIONE
LA GIOIA E LA FIDUCIA IN AZIENDA
L’ALLEVIAMENTO DELLA CONFLITTUALITÀ
APPROCCIO DELLE CAPACITÀ. I PUNTI DI FORZA
LA FACILITAZIONE. GESTIRE I PROCESSI DECISIONALI DI GRUPPO
I DESTINATARI
Impiegati, operai, quadri e dirigenti. Lavoratori, funzionari e proprietà.
I moduli in azienda sono svolti in gruppo e in presenza.
I PARTNER
Docenti del Corso ‘Felicità e benessere perle persone e i contesti’ Università di Torino | Associazione Terra e Pace | SEMI ETS | Voluntas Foundation | Accademia Unidee | Istituto Adriano Olivetti ISTAO
LE TESTIMONIANZE Guarda le schede
PROGRAMMA ATTIVO DALL’ANNO 2014
REFERENTE Luca Streri
Il programma è realizzato secondo i principi dell’Economia del dono
COME PARTECIPARE
Sei un imprenditore? ⇒ organizza un percorso nella tua azienda
Sei un dipendente? ⇒ dillo al tuo datore di lavoro
Vuoi portare positività al lavoro? ⇒ diffondi Mezzopieno News trai tuoi colleghi
Vuoi portare il progetto nel tuo luogo di lavoro? ⇒ progetti@mezzopieno.org