
Anche gli animali possono aver bisogno di trasfusioni o di recuperare il sangue perso durante un intervento chirurgico, per una grave emorragia o per alcune particolari malattie.
Un ospedale pubblico a Napoli
nell’ex manicomio Frullone
cura gratis i randagi. Pochi chilometri più lontano, a Portici, è recentemente nata la banca del sangue per gli animali. Banche simili esistono anche a Milano, Perugia e Padova, dove è l’università ad averla organizzata. L’ultima nata è quella di Roma.
La banca del sangue per cani e gatti di Roma si occupa della raccolta e della conservazione del sangue e del suo utilizzo a scopo terapeutico tramite un programma volontario di donazione. Nella sede di “Amici per sempre” la terapia trasfusionale permette di salvare animali in situazioni di grave emergenza e in alcuni casi rappresenta un rimedio indispensabile per la salvezza della vita degli animali feriti o in carenza di plasma.
I cani che donano devono essere in buona salute, regolarmente vaccinati, un’età compresa tra 1 e 10 anni, peso più di 20 Kg se cane e 4 kg se gatto. I soggetti idonei entrano a far parte della lista dei donatori e possono donare sangue fino a un massimo di 4 volte l’anno. Nei casi in cui è necessario il sangue viene anche consegnato a veterinari o a cliniche.
Fonte: Banca del Sangue di Roma – 23 novembre 2018
✔ Buone notizie cambiano il mondo. Firma la nostra petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-v