
Mentre aumentano i veicoli complessivamente circolanti sulle strade italiane (+1,3% nell’ultimo anno), è significativo il dato che emerge dalle città: le automobili per ogni abitante sono in sensibile diminuzione.
L’incidenza dei veicoli a 4 ruote circolanti nei centri urbani nel 2000 era di 172 vetture ogni 1.000 abitanti mentre oggi è di 136. Questo significa che sono molte meno le auto che circolano sulle strade cittadine e che le persone hanno cambiato abitudini, utilizzando i mezzi di trasporto in modo più efficace.
A questo risultato hanno contribuito notevolmente l’introduzione di servizi di bike/car/moto sharing, l’incremento delle piste ciclabili, il boom dei monopattini, la maggiore efficienza dei servizi pubblici e la maggiore sensibilità delle persone ad un uso più consapevole dell’auto. In diverse città le persone hanno imparato ad organizzarsi e ad andare a lavoro insieme, usando una sola auto, alcuni Comuni e aziende hanno inserito benefit per chi usa biciclette o mezzi ecologici ed è nato addirittura un modo per prestare la propria auto quando non la si utilizza (Helbiz Car).
Tra le quattro ruote, negli ultimi 10 anni, sono aumentati di nove volte i veicoli elettrici e raddoppiati quelli a gpl o metano. Oggi le auto ecologiche rappresentano il 9,3% del totale circolante i Italia.
_______________________________
Fonte: Annuario Statistico ACI; Aniasa – 25 giugno 2019
✔ Buone notizie cambiano il mondo. Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali