
Erano stati avvistati alcuni anni fa, poi più niente, lo scorso anno un piccolo gruppo aveva soggiornato per una decina di giorni ma si credeva fosse un passaggio casuale.
I fenicotteri rosa invece
dopo tanti anni sono davvero tornati in Puglia e, nel golfo di Taranto proprio davanti all’immenso stabilimento dell’Ilva, sono quest’anno numerosi gli esemplari che trascorrono l’inverno prima di ritornare nelle loro terre di nidificazione.
Questi uccelli migratori usano il nostro Paese come ponte naturale tra Africa ed Europa e sono molto sensibili all’inquinamento e alla variazione del microambiente. Nutrendosi di piccoli gamberetti, sono attratti dalle acque che ne sono ricche e il fatto che siano tornati a Taranto significa che il mare è più pulito e che il lavoro avviato per ridare vita alla città sta dando i suoi primi piccoli frutti.
Fonte: La Repubblica Bari – 19 gennaio 2019
✔ Buone notizie cambiano il mondo. Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornalihttps://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali