La buona notizia del giorno ■
È stato inaugurato a Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, il primo impianto in Europa a basso impatto ambientale per il trattamento delle schede provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L’impianto consentirà l’estrazione, la selezione e il recupero di metalli come oro, argento, palladio e rame presenti all’interno delle schede elettroniche di piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici. A caratterizzare la tecnologia dell’impianto è un processo innovativo di disassemblaggio meccanico e trattamento idrometallurgico appositamente progettati, capaci di estrarre i metalli non nobili per isolare e recuperare così i metalli preziosi e le materie prime critiche e rare. Questi materiali, inoltre, saranno tracciati e certificati tramite tecnologia blockchain. La capacità di trattamento della struttura è pari a oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno, quantità che permetterà un recupero medio minimo settimanale di circa 1 kg di oro, 2 kg di argento, 0,5 kg di palladio, 500 kg di rame metallico puro e tra i 600 e 700 kg di rame in polvere, arrivando quindi a quasi 200 kg di metalli preziosi e 57 tonnellate di rame all’anno.
Oltre il 90% delle schede elettroniche recuperate in Italia è destinato oggi all’esportazione. Il nuovo impianto del Gruppo Iren permetterà di alimentare la circolarità di prossimità territoriale favorendo sinergie con il distretto orafo aretino e con le industrie locali e nazionali. Sotto l’aspetto ambientale, l’impianto permetterà di ridurre il consumo energetico e di produrre una quantità di CO2 di almeno tre volte inferiore a quella prodotta nei processi estrattivi tradizionali.
___________________
Fonte: Gruppo Iren; foto di Basel Action Network

VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno