La buona notizia del giorno ■
Nel 2024, in Italia, sono stimate in 390.100 le nuove diagnosi di tumore, un calo rispetto al 2022 (391.700 casi) e al 2023 (395.900 casi). La diminuzione della mortalità per cancro nei giovani adulti 20-49enni è stata costante negli ultimi 15 anni (2006-2021), scendendo del 21,4% nelle donne e del 28% negli uomini.
Uno degli elementi più significativi rilevati dall’Associazione Italiana Oncologia Medica è il calo dei fumatori che sta mostrando i suoi effetti con una diminuzione dei decessi per carcinoma polmonare in entrambi i sessi: -46,4% nelle donne e -35,5% negli uomini. Un ulteriore elemento positivo rilevato dal rapporto annuale dell’AIOM è inoltre determinato dai rapidi progressi nelle terapie e dal conseguente costante incremento del numero di persone che vivono dopo la diagnosi di tumore, anche con una buona qualità della vita.
Nel 2023 si è raggiunta una copertura preventiva della popolazione che è stata del 49% per lo screening mammografico, del 47% per quello cervicale e del 32% per quello colorettale.
I dati dei Registri Tumori indicano un costante aumento della prevalenza, cioè del numero di persone che vivono dopo la diagnosi, cresciuto di circa l’1,5% all’anno nell’ultimo decennio (1,6% nelle donne e 1,3% negli uomini). “Oggi sono quasi 3,7 milioni i cittadini, il 6,2% dell’intera popolazione. E la metà delle persone che si ammalano di cancro nel 2024 è destinata a guarire”, spiega Diego Serraino, Direttore SOC Epidemiologia Oncologica e Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia.
___________________
Fonte: Associazione Italiana Oncologia Medica; foto di Thirdman

VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno