La buona notizia del giorno ■
I ricercatori della Northwestern University (Stati Uniti) hanno inventato un pacemaker più piccolo di un chicco di riso, iniettabile con una siringa senza bisogno di interventi invasivi.
Il dispositivo medico salvavita ha uno spessore di un millimetro e una lunghezza di 3,5 millimetri ed è progettato per aiutare a regolare il battito cardiaco in pazienti che soffrono di gravi patologie del cuore come infarti, insufficienza cardiaca o cardiopatia ischemica, per inviare impulsi elettrici al cuore. Il dispositivo tradizionale viene impiantato sotto la pelle del torace o dell’addome e richiede un intervento chirurgico invasivo a cuore aperto, il nuovo pacemaker si inserisce con un’iniezione percutanea e la somministrazione endovascolare, si attiva con un impulso luminoso e si dissolve nell’organismo quando non serve più.
La mininvasività dell’impianto evita i rischi di infezioni, lacerazioni e perforazioni del miocardio ed essendo bioriassorbibile su scala millimetrica può essere facilmente adattato per un’ampia gamma di applicazioni aggiuntive in elettroterapia, come la rigenerazione di nervi e ossa, la terapia delle ferite e la gestione del dolore. Il nuovo dispositivo è soprattutto pensato per aiutare i bambini nati con difetti cardiaci congeniti che necessitano di un pacemaker temporaneo. Il pacemaker è associato a un cerotto morbido indossato sul torace del paziente. Quando il cerotto rileva battiti cardiaci irregolari, emette automaticamente una luce lampeggiante che indica al pacemaker quale battito cardiaco stimolare. Il dispositivo è alimentato da una cella galvanica che utilizza i fluidi corporei per convertire l’energia chimica in impulsi elettrici che stimolano il cuore.
___________________
Fonte: Nature

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno