La buona notizia del giorno ■
La Corte interamericana dei diritti umani ha emesso una sentenza che, per la prima volta, sancisce il diritto all’isolamento volontario da parte di una popolazione indigena. Il tribunale ha riconosciuto la violazione dello Stato dell’Ecuador per le trivellazioni petrolifere e le attività di sfruttamento delle terre dei popoli indigeni Tagaeri e Taromenane che vivono nella regione amazzonica, obbligando il governo a interrompere le sue attività e ad agire per garantire il diritto all’indipendenza delle popolazioni locali.
Questa decisione rappresenta una novità per il diritto internazionale, trattandosi di un verdetto senza precedenti da parte di un organo giudiziario internazionale nei confronti di un gruppo che viene definito come “non contattato”. La Corte ha stabilito che lo Stato Ecuadoriano è responsabile della violazione del diritto alla proprietà collettiva, alla libera determinazione, alla vita dignitosa, alla salute e all’identità culturale di questi popoli. La sentenza sottolinea il principio che richiede il rispetto della scelta di queste comunità di vivere in isolamento, proteggendole da interferenze esterne. Il provvedimento è il risultato di oltre 20 anni di campagne che hanno contestato l’invasione delle terre indigene da parte del governo ecuadoriano per attività estrattive e l’abbattimento delle foreste in un’area abitata da popoli con cultura ancestrale e estremamente ricca di biodiversità.
La sentenza ha anche evidenziato l’importanza di preservare la Zona Intangibile Tagaeri Taromenane, un’area protetta istituita per salvaguardare l’habitat naturale e culturale di queste comunità, richiedendo all’Ecuador di adottare misure concrete per garantire la protezione di questa zona e per evitare ulteriori violazioni.
___________________
Fonte: Corte Interamericana de Derechos Humanos

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno