
Per la prima volta in Italia una rara forma di distrofia retinica ereditaria è stata curata grazie a una terapia
innovativa
e i primi 10 bambini hanno potuto tornare a vedere.
La nuova terapia genica è stata sviluppata con successo dalla Clinica Universitaria Vanvitelli di Napoli, il primo centro nel nostro Paese e tra i primi in Europa dove si applica questa tecnica che raggiunge il suo traguardo dopo circa 15 anni di ricerca e sperimentazione. “I dieci pazienti trattati – spiega Francesca Simonelli, professore ordinario di Oftalmologia e direttrice della Clinica Oculistica dell’Università – oggi possono scrivere, leggere e muoversi in autonomia”.
I bambini provenienti da Piemonte, Lombardia e da diverse altre regioni hanno reso Napoli il punto di riferimento nazionale per il trattamento delle malattie rare della retina, un’eccellenza europea che conferma la Clinica Oculistica Vanvitelli il primo centro in Europa per numero di pazienti pediatrici con una forma di malattia ereditaria della retina trattati con terapia genica. Un trattamento definitivo che combina durabilità, efficacia e un profilo di sicurezza favorevole. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver potuto contribuire alla fattibilità di questa operazione. L’emozione di vedere le immagini di questi bambini che riescono, specie di sera, a giocare a pallone riempie di gioia”, ha dichiarato Antonio Giordano, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
________________
Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli – 18 ottobre 2021

✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact cheching delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali