Dal prossimo anno prenderà il via in Italia il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale, un percorso formativo quadriennale che coinvolgerà le prime 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e diverse aziende.
Il nuovo corso di studi secondario nasce come risposta alle urgenze ambientali e climatiche che il mondo sta affrontando, per creare competenze nel campo delle materie legate allo sviluppo sostenibile e dalle quali dipenderanno sempre più in futuro le professioni e la gestione dei fenomeni globali. Il percorso di studi sperimentale prevede un nuovo modello di insegnamento che inserisce ogni istituto scolastico in una rete di cooperazione tra scuole, università e aziende. Alla didattica in aula si aggiungeranno laboratori, incontri con esperti, tirocini in azienda, campi estivi e soggiorni all’estero per l’apprendimento dei contesti globali. Tra le iniziative previste, una piattaforma digitale per l’accesso in contemporanea ad alunni di diverse regioni d’Italia, che permetterà omogeneità geografica tra Nord e Sud e tra contesti sociali.
“Un mix di competenze che coniugano i valori della tradizione scientifica e umanistica con una cultura delle tecnologie è oggi imprescindibile. La didattica in quattro anni poi permette agli studenti di entrare un anno prima in università”, ha dichiarato il professor Antonio Capone del Politecnico di Milano, una delle università coinvolte insieme alla Bocconi, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Padova, con il consorzio Elis. Il programma fa parte delle azioni lanciate dal Ministero dell’Istruzione per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
____________________
Fonte: Elis; Ministero dell’Istruzione, Snam/Consorzio Elis
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact cheching delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit ✛ sostieni Mezzopieno