La buona notizia del giorno
Sono 1650 le specialità salvate dall’estinzione in Italia grazie all’impegno di un grande numero di agricoltori diventati custodi del patrimonio della tradizione contadina italiana.
Il censimento 2024 dell’Osservatorio sulla biodiversità, istituito da Campagna Amica, ha raccolto e catalogato il risultato del lavoro di 750 tra coltivatori e artigiani che stanno recuperando molti antichi prodotti a rischio di essere persi per sempre. Oltre la metà sono giovani sotto i 40 anni e il 15% sono giovanissimi sotto i 30 anni, quasi la metà si trova in comuni parzialmente o totalmente montani. Si tratta di prodotti tipici della biodiversità italiana, caratteristici di aree particolari o di antiche tradizioni tramandate per secoli e da generazioni di contadini e da mani sapienti. Sono uno dei motori più potenti dell’enogastronomia italiana e fonte di interesse nazionale e internazionale, un patrimonio della tradizione e grande ricchezza del nostro Paese. Un quarto di questi prodotti è certificato biologico, un record a livello europeo.
Tra le nuove specialità entrate nel censimento ci sono i fiadoni, un tipico prodotto da forno abruzzese a forma di raviolo. Dalla Basilicata ritorna il Fagiolo bianco di Rotonda, tipico della tradizione contadina, il peperoncino Diavolicchio dalla Calabria, il peperone Sciuscillone, una varietà di peperone dolce chiamato “sciuscelle” in dialetto teggianese. E poi la pera Nobile di Parma, chiamata così dalla duchessa Maria d’Austria per farne ripieno dei tortelli, il Çuç di mont, un formaggio d’alpeggio del Friuli Venezia Giulia, il Farro del Pungolo di Acquapendente del Lazio e l’arancio Pernambucco ligure.
___________________
Fonte: Campagna Amica; foto di Pixabay
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno