La buona notizia del giorno ■
Nell’ultimo anno l’11,8% dei materiali utilizzati nell’UE è stato originato da materiali riciclati, il livello più alto registrato da quando si è iniziato a raccogliere dati nel 2004.
Questo indicatore è noto come “tasso di utilizzo circolare dei materiali” o “tasso di circolarità” e misura il contributo dei materiali riciclati all’uso complessivo dei materiali. Rispetto all’anno precedente, il tasso di circolarità è aumentato di 0,3 punti percentuali, diventando la quota più alta finora registrata. I dati sul tasso di utilizzo dei materiali circolari rilevati da Eurostat presentano un tasso di circolarità del 2023 più elevato per i minerali metallici con il 24,7% (+2,2% rispetto al 2022), seguito dai minerali non metallici con il 13,6% (+0,3%), dalla biomassa con il 10,1% (+0,7%) e dai materiali/vettori di energia fossile con il 3,4% (+0,6%). I Paesi che hanno rilevato i risultati più virtuosi sono i Paesi Bassi (30,6%), seguiti da Italia (20,8%) e Malta (19,8%). I tassi più bassi sono stati registrati in Romania (1,3%), Irlanda (2,3%) e Finlandia (2,4%).
L’aumento del tasso di riciclo favorisce il minor consumo di materie prime e la riduzione di produzione di rifiuti, abbassando gli sprechi. L’economia circolare che ne deriva prevede di migliorare la capacità di condividere, noleggiare, riutilizzare, riparare, rinnovare e riciclare materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile per aumentarne la vita utile.
Il piano d’azione per l’economia circolare del 2020 mira a raddoppiare il tasso di utilizzo circolare dei materiali nell’UE entro il 2030, raggiungendo il 23,2%.
___________________
Fonte: Eurostat: foto di Magda Ehlers

VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno