Salta al contenuto

IL SUDAFRICA METTE FINE AI SAFARI DI CACCIA AL LEONE

Il Sudafrica ha approvato una nuova politica per la conservazione e la prosperità sostenibile di leoni, elefanti, rinoceronti e leopardi. Il piano prevede l’introduzione del divieto di allevare i grandi animali selvatici per la caccia. La pratica a cui questo provvedimento fa riferimento è la cosiddetta “caccia ai trofei” che consiste nel liberare animali nei confini di un’area recintata, per
Continua...

SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA

I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
Continua...

DIMINUITI DEL 90% IN 50 ANNI GLI SVERSAMENTI DI PETROLIO

Nell’ultimo mezzo secolo le statistiche relative alla frequenza delle fuoriuscite di petrolio da parte delle cisterne per il trasporto marittimo hanno mostrato una marcata tendenza al ribasso. Nonostante il forte aumento dei movimenti delle petroliere e del commercio globale di petrolio, la diminuzione delle fuoriuscite è un trend in costante miglioramento. Il numero medio di sversamenti negli anni ’70 era
Continua...

AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA

Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
Continua...

GLI STUDENTI DIVENTANO GUARDIANI DELLA COSTA

Oltre 70mila studenti provenienti da 4.300 scuole in tutta Italia, insieme a 5.600 loro docenti hanno deciso di dedicarsi alla protezione dei tratti costieri del nostro Paese e di diventare Guardiani della costa. Nell’ultimo anno scolastico sono stati 92 i tratti di spiagge presi in carico dai ragazzi e dalle ragazze, custoditi per preservarne la bellezza e il valore naturale,
Continua...

LA CITTÀ CON PIÙ ALBERI CHE PERSONE

La città di Sheffield, nello Yorkshire inglese, si è sviluppata su un’area collinare alla confluenza di cinque fiumi. Fin dal 12° secolo le sue acque azionavano ruote idrauliche che davano energia a centinaia di mulini, tanto che la nascente cittadina divenne un rinomato centro per la produzione di manufatti metallici come posate e lame per coltelli. Più avanti, con l’avvento
Continua...

LE BARRIERE CORALLINE DEL MONDO SONO PIÙ ESTESE DEL PREVISTO

Un nuovo studio ha rivelato che la superficie sottomarina ricoperta da barriere coralline è grande il doppio rispetto alle stime precedenti e corrisponde a un’area di 348.000 chilometri quadrati nelle acque poco profonde degli oceani. Le mappe degli ecosistemi marini mettono in evidenza molte attività scientifiche e di conservazione ma, fino a tempi recenti, nessuna carta ad alta risoluzione delle
Continua...

SCOPERTO IL PRIMO METODO PER RICICLARE LA VISCOSA

I ricercatori dell’Università di Lunds, in Svezia, sono riusciti per la prima volta a individuare il modo per riciclare completamente la viscosa, un materiale finora non sostenibilmente inserito nella catena circolare degli scarti. Il nuovo metodo consente di convertire le fibre usurate in nuove fibre di viscosa utilizzando un processo che, per la prima volta, consente di sciogliere e convertire
Continua...

L’ANTICA POMPEI TORNA VERDE CON 7000 NUOVI ALBERI

È stato inaugurato il 14 marzo il nuovo “Percorso verde fuori le mura” del Parco archeologico di Pompei. In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, è stato aperto al pubblico l’itinerario nel verde che consente un percorso alternativo, inclusivo e accessibile a tutti, per addentrarsi nella città antica di Pompei e scoprirne nuovi luoghi abitati da animali e piante. Negli
Continua...

A MANTOVA I MOZZICONI DIVENTANO MATERIA PRIMA

Mantova è il primo capoluogo in Italia a realizzare un programma per riciclare i mozziconi di sigaretta e renderli utilizzabili per nuovi usi produttivi. Il Comune ha installato sul suo territorio i primi dieci raccoglitori Re-Cig, appositi contenitori che attivano un servizio di recupero dei filtri usati di sigaretta in conformità alle normative per la gestione dei residui di prodotti
Continua...

ARRIVA IL SATELLITE CHE RILEVA E DENUNCIA LE EMISSIONI

È entrato in orbita il satellite ManthropeSat, frutto di decenni di lavoro di scienziati, istituti di ricerca e agenzie di tutto il mondo per individuare e quantificare le emissioni nocive di metano sulla Terra. Il satellite è il primo al mondo a far parte di un progetto senza scopo di lucro per ridurre l’inquinamento, grazie all’analisi effettuata dallo spazio. Sviluppato
Continua...

MENO ABUSIVI E IRREGOLARI IN ITALIA: RECORD NEL 2023

La componente di presenze irregolari in Italia è in calo ed è accompagnata da un minore abusivismo lavorativo e precarietà socioeducativa. Nel 2023 sono 5 milioni e 775mila gli stranieri presenti in Italia, 55mila in meno rispetto alla stessa data del 2022; 458mila sono irregolari contro i 506mila dell’anno precedente. Il calo degli irregolari è dovuto a diversi fattori legati
Continua...

FERRARA È LA CITTÀ PIÙ LIBERA DALLA PLASTICA IN ITALIA

È Ferrara la città più libera dalle plastiche in Italia, seguita da Termoli (Campobasso), Borgo Virgilio (Mantova), Legnago (Verona), Mogliano Veneto (Treviso), Tortora (Cosenza) e Bacoli (Napoli). Queste città hanno dimostrato di poter invertire la diffusione dei polimeri sintetici, responsabili di una delle forme più dannose di inquinamento al mondo. Il primato è stato ufficializzato su una valutazione basata su
Continua...

ARRIVA IL ROBOT CHE ELIMINA I PESTICIDI NELLE VIGNE

Si chiama ICARO X4 il rover elettrico sviluppato dalla start-up trevigiana Free Green Nature allo scopo di ridurre l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. Il robot a guida autonoma contrasta funghi e microrganismi presenti sui vigneti mediante l’uso di radiazioni Uv-c, prevenendo malattie come la peronospora, l’oidio e la botrite. Le radiazioni emesse hanno una lunghezza d’onda tale da attraversare la
Continua...

AUMENTANO I BOSCHI SOSTENIBILI IN ITALIA

In Italia crescono le filiere forestali responsabili e i boschi certificati secondo lo standard internazionale FSC (Forest Stewardship Council). Sono di oltre 85.000 ettari, un’area corrispondente a 119.300 campi da calcio, le superfici gestite secondo gli standard di sostenibilità, il 4,4% in più rispetto al 2022. Le realtà certificate nella protezione e gestione responsabile del patrimonio forestale italiano sono passate
Continua...

MIGRAZIONI CLIMATICHE: SENEGAL E ITALIA PER CRESCERE INSIEME

Il Senegal è un paese caratterizzato da una forte dinamicità imprenditoriale e negli ultimi anni molte piccole imprese sviluppano progetti che hanno al centro la tutela dell’ambiente e delle risorse. Per questo motivo il CISV di Torino – che da anni sviluppa attività di cooperazione con il paese africano – ha coinvolto un gruppo di giovani di Dakar nel progetto
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...