Salta al contenuto

MIGRAZIONI CLIMATICHE: I GIOVANI PER UNA NUOVA NARRAZIONE

Secondo dati Onu, entro il 2050 un miliardo di persone rischiano di dover migrare per motivi climatici. A questo proposito le organizzazioni non governative si muovono con azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte ai giovani e con l’obiettivo di creare le basi per la conoscenza e il cambiamento. In Piemonte, il progetto CLI.MI Giovani e migrazioni climatiche di CISV Torino
Continua...

L’EUROPA SI ACCORDA SULLA RIMOZIONE DEL CARBONIO

I legislatori dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per istituire il primo registro al mondo per la rimozione certificata di anidride carbonica ottenuta da pratiche di eco-agricoltura e processi industriali. Il nuovo sistema di certificazione “preverrà il greenwashing e favorirà gli investimenti privati nella rimozione del carbonio”, ha dichiarato Lídia Pereira, portavoce del Parlamento europeo, sottolineando che questo accordo aiuterà
Continua...

FERMATO L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA HABITAT DEL PARROCCHETTO

Un tribunale australiano ha sospeso il disboscamento di un’area della foresta di Huon Valley, nella Tasmania, uno degli ultimi ecosistemi dove vive il raro parrocchetto di Latham un pappagallo in via di estinzione. La decisione è stata presa in seguito alla causa intentata contro le autorità statali della Tasmania da parte di una fondazione privata, la Bob Brown Foundation che
Continua...

LE ACQUE DI SCARTO DELLA CITTÀ ALL’AGRICOLTURA: SICILIA LA PRIMA IN ITALIA

La Sicilia è la prima regione italiana che adotta un piano per rendere circolare l’uso dell’acqua, realizzando una soluzione alla scarsità di risorse idriche a cui è soggetta la regione: riutilizzare le acque reflue depurate per alimentare l’agricoltura ma anche per usi civili e ambientali e nell’industria. Con un decreto dell’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità sul
Continua...

LE EMISSIONI DI CO2 AI MINIMI DA 60 ANNI NELL’UE

Le emissioni di CO2 prodotte da combustibili fossili nell’UE nel 2023 hanno toccato il livello più basso degli ultimi 60 anni. L’Unione Europea ha emesso l’8% in meno di anidride carbonica rispetto al 2022, spingendo i progressi nella riduzione delle emissioni climalteranti e registrando un’accelerazione. Più della metà del calo (56%) deriva da un mix di elettricità più pulito, con
Continua...

L’ITALIA VARA IL PRIMO PIANO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

L’Italia ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il provvedimento è il primo di questo tipo che prevede azioni per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese. Il Piano comprende 361 azioni rivolte ai sistemi naturali, sociali ed economici, tra cui le aree marine, montagna e criosfera, le risorse idriche,
Continua...

NEL 2023 LA QUALITÀ DELL’ARIA È MIGLIORATA IN ITALIA

Le agenzie ambientali regionali hanno cominciato a diffondere le prime valutazioni sull’andamento della qualità dell’aria nel 2023, rilevando un calo dell’inquinamento dell’aria in gran parte dell’Italia, una tendenza che conferma l’andamento degli ultimi anni. In Piemonte le polveri fini sono in forte calo da due anni. Tutte le stazioni dislocate sul territorio hanno registrato concentrazioni medie inferiori al 2022 e
Continua...

NASCE IN ITALIA IL QUARTIERE PIÙ SOSTENIBILE AL MONDO

L’area urbana di Milano dell’ex zona Fiera, coinvolta in uno dei progetti di rigenerazione urbana di maggiore successo in Europa, è diventato il primo quartiere al mondo ad ottenere tre livelli platinum nelle principali certificazioni di sostenibilità internazionali. Il distretto cittadino City Life ha ottenuto i riconoscimenti LEED for Cities and Communities, WELL for Community e SITES for Existing Landscape (per
Continua...

RITROVATA LA TALPA DORATA RITENUTA ESTINTA DA 86 ANNI

Non veniva avvistata dal 1936, la talpa d’oro di De Winton (Cryptocloris wintoni) temuta estinta, riscoperta nella sabbia vicino alla città costiera di Port Nolloth, nel nord-ovest del Sudafrica. Il piccolo mammifero prende il nome “d’oro” dalle secrezioni oleose che lubrificano la sua pelliccia che le permettono di “nuotare” tra le dune di sabbia, senza creare tunnel ma seppellendosi tra
Continua...

ARRIVA IL CASSONETTO CHE USA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale entra nel mondo della raccolta dei rifiuti e tramite la tecnologia crea un nuovo sistema integrato per la gestione della nettezza urbana. La città di Firenze ha presentato un cassonetto intelligente che grazie a sensori ed un software collegato in rete, permette di misurare i rifiuti. Si chiama Genius e si apre con una chiavetta o app, è
Continua...

SCAMBIARSI GLI OGGETTI CHE NON SI USANO PIÙ: ARRIVA L’APP

Si chiama Junker ed è una grande bacheca virtuale dove le persone possono mettere a disposizione gli oggetti che non usano più e che invece possono essere utili a qualcuno che ne ha bisogno: si tratta di un’applicazione che connette due esigenze opposte ma complementari, ovvero quella di chi vuole disfarsi di qualcosa e quella di chi la cerca. Un
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI METANO

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo che costringe l’industria dei combustibili fossili a frenare l’inquinamento da metano. Il regolamento introduce per la prima volta nuovi obblighi per i settori del petrolio, del gas e del carbone al fine di misurare le emissioni di metano e prevede la messa in atto di massicce misure di mitigazione e la riparazione delle fuoriuscite
Continua...

PATTINARE SUL LAGO TRASPARENTE: LA FINESTRA DI GHIACCIO

Le condizioni meteo straordinarie hanno consentito al lago Rabbit, nell’area alpina intorno alla città di Anchorage, in Aalaska, di ghiacciare rimanendo completamente trasparente così da mostrare il suo fondale come attraverso il vetro di un acquario. A rivelare il fenomeno è stato un video pubblicato dallo scrittore ed esperto di avventure Luc Mehl, che ha pattinato sul lago insieme alla
Continua...

I CAMPI DA GOLF CHIUDONO E DIVENTANO RISERVE NATURALI

I campi da golf occupano grandi spazi naturali e spesso non hanno un impatto positivo per l’ambiente. Il terreno viene privato della sua vegetazione naturale per far posto al fairway erboso e il mantenimento del campo richiede molta acqua e l’irrorazione di pesticidi, con conseguenze molto impattanti per la fauna e per la biodiversità locali. Negli Stati Uniti, uno dei
Continua...

UNA PIANTINA PORTATA IN UFFICIO DIVENTA 183 METRI

Allie Brennan e suo marito Des hanno acquistato una piccola pianta di edera nel 2009 e l’hanno portata in ufficio per dare un po’ di verde al loro spazio di lavoro. Oggi la piantina misura 183 metri ed ha occupato tutto l’ufficio arrampicandosi alle pareti e ai soffitti facendo più giri. “È iniziato tutto per scherzo ma non possiamo più
Continua...

6 MILIONI DI CASE ALIMENTATE DA UN PARCO EOLICO MARINO

Il più grande parco eolico offshore del mondo in costruzione ha iniziato a produrre elettricità per la prima volta, segnando una pietra miliare nel settore eolico e nella transizione energetica mondiale. Il parco eolico di Dogger Bank da 3,6 GW a 130 Km al largo della costa dello Yorkshire ha incominciato a trasmettere energia pulita e a costo zero alla
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...