Salta al contenuto

LE FORESTE INCENDIATE RINASCONO RIPIANTATE DAI DRONI

Le foreste canadesi stanno rinascendo dopo i devastanti incendi che le hanno colpite negli ultimi anni. A permettere questa ripartenza sono i droni di una startup che dal 2021 ha avviato un progetto per automatizzare la semina di nuovi alberi su grande scala. Nella scorsa primavera il team Flash Forest ha piantato oltre 300.000 baccelli di semi di 19 specie
Continua...

IL GIACIMENTO TORNA RISERVA NATURALE DEI NATIVI

Un grande giacimento petrolifero nei pressi della costa di Newport Beach, in California, è stato chiuso e restituito alla popolazione tribale che occupava le sue terre da millenni, per ricreare un parco naturale e ripristinare la natura e l’ecosistema originario. Banning Ranch è stato al centro di una battaglia legale durata decenni ed è l’ultimo tratto di proprietà costiera non
Continua...

LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI

Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta”
Continua...

NASCE IL PRIMO QUARTIERE AUTOSOSTENIBILE GALLEGGIANTE

Dopo 10 anni di lavori, di studi e di test è stato inaugurato il primo quartiere autosostenibile, autosufficiente in tutto e a impatto prossimo allo zero. Schoonschip è stato costruito ad Amsterdam, in Olanda, con il contributo di tutta la comunità che ci vive, 100 residenti di 43 famiglie che hanno realizzato in bioediliza il quartiere sul canale Johan van
Continua...

APPROVATO IL PIÙ GRANDE PATTO MONDIALE SULLA BIODIVERSITÀ

I governi delle nazioni unite a Montreal nel vertice COP15 sulla biodiversità hanno approvato il più grande accordo mai raggiunto tra Paesi per la protezione della natura. Dopo anni di negoziati e di trattative, il Global Biodiversity Framework stabilisce gli strumenti e gli obiettivi globali di tutela della natura e della biodiversità fino al 2030 per invertire la perdita di
Continua...

LA CAVALLETTA CHE SFIDA VAN GOGH

La Poekilocerus pictus è una cavalletta che vive nel subcontinente indiano, è conosciuta anche come la cavalletta dipinta, per i suoi sgargianti colori. Il suo aspetto si modifica nelle diverse fasi della crescita ed assume livree sempre più complesse che sembrano vere e proprie composizioni artistiche di un grande pittore. Questa cavalletta si nutre della pianta velenosa del Calotropis gigantea
Continua...

IL PRIMO PALAZZO CHE ASSORBE 8 VOLTE LA CO2 DI UN ALBERO

È stato inaugurato a Milano il primo palazzo a impatto positivo, in grado cioè di catturare anidride carbonica dall’aria. Nell’area industriale ex-Breda il palazzo Open 336 è la sintesi di diverse soluzioni per la decarbonizzazione applicate in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio, a partire dalla sua costruzione. L’edificio si comporta come un albero che filtra anidride carbonica
Continua...

INVENTATO IL FILTRO CHE CATTURA LE MICROPLASTICHE

Ad ogni lavaggio della nostra lavatrice circa 700.000 microfibre vengono rilasciate nelle acque di scarico e raggiungono così gli oceani. Un filtro di nuova generazione promette di catturare le microplastiche durante il ciclo di lavaggio assicurandosi che “la vostra acqua sia soltanto acqua quando lascia la vostra casa”, queste le parole di Adam Root il talentuoso ingegnere fondatore dell’azienda che
Continua...

LA NUOVA CENTRALE CHE TRASFORMA LA CO2 IN CALCARE

Climeworks, l’azienda svizzera proprietaria del più grande impianto al mondo per catturare l’anidride carbonica presente in atmosfera ha avviato in Islanda il cantiere per la costruzione di una nuova centrale, dieci volte più grande di quella già in funzione nel paese. Con il futuro impianto già battezzato Mammoth, la Climeworks scalerà dunque la tecnologia testata negli ultimi dodici mesi grazie
Continua...

IL BUCO NELL’OZONO È DIMEZZATO: SI STA CHIUDENDO

Lo strato di ozono che protegge la terra dai raggi solari dannosi si sta ricomponendo ed ha raggiunto un calo record nella densità delle sostanze chimiche nocive che lo distruggono, ridotte del 50% rispetto ai livelli degli anni ’80. Il dato è stato diffuso dall’ultima rilevazione della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’ente federale che si occupa di monitorare
Continua...

SALVATO DALL’ESTINZIONE IL FIORE PIÙ GRANDE DEL MONDO

Una delle piante endemiche di Sumatra, a rischio di estinzione, e di cui esistono solo 33 specie al mondo, è fiorita per la prima volta in un ambito protetto nel contesto di un progetto di salvataggio, dopo 16 anni di sforzi di conservazione. La Rafflesia arnoldii ha un fiore con un diametro che può arrivare a un metro e mezzo;
Continua...

LIBRI IN CAMBIO DI PLASTICA: LA PUGLIA FA SCUOLA

Un libro ogni 10 bottiglie, flaconi in plastica o lattine in alluminio: l’idea è nata a Taranto per ripulire le spiagge e promuovere una nuova cultura della cura della natura e dell’ambiente. L’ecolibreria nata in Puglia è uno di primi progetti di questo tipo in Italia ed è nato dall’intuizione di un’associazione che da diversi anni è impegnata con obiettivo
Continua...

IL MILIARDARIO CHE HA DONATO LA SUA AZIENDA PER SALVARE IL MONDO

“Il nostro unico azionista ora è il pianeta”. Con queste parole Yvon Chouinard, scalatore e fondatore di Patagonia, un brand internazionale da 3 miliardi di dollari, si è congedato dal mondo degli affari e dalla sua azienda con cui ha costruito un impero commerciale diffuso in tutto il mondo. Quasi 50 anni dopo aver fondato il suo marchio di enorme
Continua...

SOLE E VENTO SUPERANO IL 10% DELL’ENERGIA MONDIALE

Oltre un decimo della produzione di energia mondiale è giunto ad essere, per la prima volta, il risultato del vento e del sole.  Eolico e solare hanno rappresentato un totale del 10,5% della generazione globale del 2021, secondo quanto riportato da Bloomber New Energy Fund nel suo rapporto annuale Power Transition Trends sulle tendenze della transizione energetica. Il contributo dell’eolico al
Continua...

GLI ABORIGENI VINCONO CONTRO LA MULTINAZIONALE DEL GAS

Gli aborigeni delle isole Tiwi hanno vinto una causa storica contro la perforazione di pozzi di gas da parte del colosso estrattivo Santos nelle loro acque tradizionali, dopo aver dimostrato che la multinazionale ha eseguito le trivellazioni per l’estrazione del gas senza aver consultato la loro comunità che gestisce queste terre da secoli. La corte federale australiana ha annullato l’autorizzazione
Continua...

PARTE LA CHIUSURA DI 10.000 POZZI PETROLIFERI RISCHIOSI IN USA

Sono iniziati i lavori per chiudere, sigillare e bonificare i pozzi di petrolio e di gas abbandonati in 24 Stati USA. L’operazione, attesa da anni, è il risultato del grande Piano d’azione per la riduzione delle emissioni di metano degli Stati Uniti, ottenuto dall’interagenzia che sta lavorando alla rivitalizzazione economica delle comunità energetiche. La legge bipartisan sulle infrastrutture è il
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...