Il numero di rinoceronti viventi nei parchi nazionali di Nepal e India è aumentato notevolmente negli ultimi anni, segnando un successo senza precedenti negli sforzi di conservazione per questa specie fino a pochi anni fa vicina all’estinzione. Secondo i risultati dell’ultimo censimento delle autorità faunistiche indiane e nepalesi, il numero di rinocenti è tornato a 3.600 esemplari contro i circa
LA LINCE IBERICA, QUASI ESTINTA, DECUPLICA LA POPOLAZIONE
Una volta sull’orlo dell’estinzione, la popolazione di lince iberica in Spagna e Portogallo è aumentata di oltre 10 volte negli ultimi 18 anni. Nel 2020 sono nate in totale 414 linci, portando il loro numero complessivo nei due Paesi a 1.111, un record da quando è iniziato il monitoraggio della specie, ha dichiarato il ministero per la transizione ecologica spagnolo
L’EMILIA ROMAGNA DICE BASTA ALLE GABBIE NEGLI ALLEVAMENTI
L’Emilia-Romagna è la prima regione italiana ad avviare la transizione verso l’abolizione delle gabbie negli allevamenti intensivi. La “Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a promuovere politiche e strumenti a supporto della transizione del settore zootecnico ad allevamenti che non fanno uso delle gabbie e sono improntati al benessere animale” è un atto che dà il via all’iter per varare
GLI ANIMALI NEL MONDO NON STANNO DIMINUENDO
È opinione diffusa che le specie animali nel mondo siano in diminuzione e che la maggiorparte della fauna selvatica sia a rischio o in via di estinzione. Le osservazioni scientifiche tuttavia dimostrano che la natura è stabile, equamente suddivisa tra le popolazioni in diminuzione e quelle in aumento. La International Union for the Conservation of Nature mantiene il monotoraggio dell’andamento della
MAI COSÌ TANTE TIGRI IN RUSSIA: LA POPOLAZIONE CRESCE
Nel Parco Nazionale Land of the Leopard in Russia è stata registrata la presenza di decine di esemplari di tigre dell’Amur e di almeno 30 individui adulti, la densità più alta di tigri mai stimata nei parchi russi. “Dal minimo storico della popolazione nel 2010, le tigri stanno finalmente aumentando in gran parte dell’Asia meridionale, in Russia e in Cina
IN EUROPA TORNANO I BISONTI E SALVANO LE FORESTE
Sono tornati i bisonti selvatici in Europa e la loro presenza sta riequilibrando l’ecosistema. Questi animali si erano estinti nel 1919 in Europa e in seguito alla loro reintroduzione, avviata con 12 capi, oggi il loro numero si avvicina a 9mila esemplari. Le loro abitudini alimentari consistono nel mangiare l’erba e la loro presenza sta aiutando la Spagna a limitare i
ERA ESTINTO DA 170 ANNI, RITROVATO NEL BORNEO
Un team di ricercatori Indonesiani ha trovato le prove che un uccello ritenuto estinto dal secolo scorso è ancora presente e vive nel Borneo, nel sudest asiatico. Tra il 1843 e il 1848 il Babbler dalle sopracciglia nere o Malacocincla perspicillata, fu catturato dal naturalista Carl Schwaner; quella fu l’ultima prova dell’esistenza di questa specie. Nel corso del tempo, l’uccello e
RITROVATO IL TOPO ELEFANTE CHE SI CREDEVA ESTINTO
Ricompare in natura dopo 50 anni: il Sengi, o toporagno elefante è stato riscoperto a Gibuti, in Africa, dopo essere stato per decenni considerato estinto. L’ultima osservazione di questo piccolo mammifero risaliva al 1968 e negli anni successivi fu inserito tra le 25 specie perdute più rare al mondo. Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni di avvistamento, i biologi della Association
LE BUSTE DIVENTANO COMMESTIBILI PER SALVARE I CERVI
Esistono luoghi dove gli animali e gli esseri umani condividono gli spazi e dove questa convivenza comporta dei rischi. La città di Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la antica capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno vivono migliaia di cervi in libertà, considerati simbolo della città e
GLI OPOSSUM PIGMEI NON SI SONO ESTINTI: UNA SORPRESA
Al contrario di quello che si era temuto, gli ambientalisti australiani hanno notato con grande sorpresa che gli opossum pigmei che si credevano sterminati, sono ancora presenti. Le rilevazioni avevano fatto pensare che questi piccoli marsupiali fossero stati spazzati via in seguito ai catastrofici incendi boschivi che hanno devastato l’Australia lo scorso anno. Diversi nuovi avvistamenti hanno smentito questa ipotesi
SEMPRE PIÙ PAESI HANNO ABOLITO GLI ANIMALI NEI CIRCHI
Sono 55 i Paesi che nel mondo hanno abolito completamente o parzialmente gli animali nei circhi. 10 di questi lo hanno fatto in maniera totale mentre alcuni hanno approvato leggi nazionali che proteggono l’impiego degli animali selvatici negli spettacoli e la loro detenzione in cattività. ____________________ Fonte: Ufficio studi Mezzopieno su dati One Green Planet – 16 dicembre 2020 ✔ VERIFICATO
IL CASTORO TORNA IN ITALIA DOPO 400 ANNI
Il Castoro Europeo (Castor fiber) è un roditore mammifero semiacquatico di lontane origini Australiane e risultava estinto in Italia da oltre quattrocento anni. L’Associazione cacciatori dell’Alto Adige ne segnala recenti avvistamenti documentati attraverso fotografie scattate negli ultimi anni. Il guardiacaccia Reinhard Pipperger è da tempo sulle tracce del castoro lungo un corso d’acqua in Val Pusteria; i segni del suo
48 SPECIE DI ANIMALI SALVATE DALL’ESTINZIONE
La conservazione di animali in via di estinzione sta ottenendo risultati migliori delle aspettative e negli ultimi anni sono state 48 le specie messe in salvo in tutto il pianeta, tra mammiferi e uccelli minacciati. La lince iberica, il condor della California e il maiale pigmeo sono tra gli animali che sarebbero scomparsi senza programmi di reintroduzione, conservazione e protezione
BASTA ANIMALI PER GLI ESPERIMENTI: ARRIVANO I COMPUTER
Il più grande premio al mondo nel campo della sperimentazione non animale ha assegnato il Lush Prize allo scienziato italiano Edoardo Carnesecchi per la sua scoperta che permette di evitare le cavie animali nella sperimentazione scientifica. Il giovane ricercatore di Grosseto ha sviluppato un’innovativa piattaforma software basata su metodi alternativi alla sperimentazione animale, per valutare la tossicità e i potenziali
IL LEONE ASIATICO NON È PIÙ A RISCHIO D’ESTINZIONE
Il leone asiatico o Panthera leo persica è anche chiamato leone indiano e vive in natura solo nella Foresta di Gir, nello Stato indiano del Gujarat il più ad ovest del sub-continente indiano. Questa specie era diffusa dalla Grecia al Bangladesh ma all’inizio del 1900 la sua popolazione era stata ridotta sull’orlo dell’estinzione, così che solo una ventina di animali erano rimasti in vita
IL VETERINARIO CHE PORTA LE CURE AI CANI DEI SENZATETTO
Si chiama Kwane Stewart il 49enne originario del NewMexico che da 9 anni gira per le strade della California per curare gratuitamente gli animali delle persone senza fissa dimora. La sua storia ha fatto il giro del mondo ed è diventa virale sui social network. Il dottor Stewart dichiara: “Le persone che ho incontrato e gli animali domestici che ho
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015