Si chiama Magawa ed è un ratto africano di sette anni addestrato alla ricerca e segnalazione di mine antiuomo e munizioni inesplose. Grazie alla sua dedizione e bravura il Pdsa, un’associazione veterinaria britannica, lo ha insignito con l’onorificenza massima al valore civile. La medaglia è stata concessa, in tempo di guerra, a cani e piccioni, ma è la prima volta
SALVATO DALL’ESTINZIONE L’UCCELLO PIÙ RARO DEL MONDO
Il kakī è un uccello trampoliere trai più rari al mondo. Originario della Nuova Zelanda, l’Himantopus novaezelandiae è chiamato kakī dai Māori che lo considerano sacro. Un programma di conservazione e ripopolamento sta lavorando per accrescere la popolazione di questa specie e dopo decenni sta dando i primi significativi frutti. Il Department of Conservation neozelandese ha cresciuto 104 pulcini nelle
LO ZIMBABWE DICE BASTA ALLE MINIERE NEI PARCHI NAZIONALI
Il divieto di estrazione mineraria è stato deciso dall’Alta Corte dello Stato dello Zimbabwe con una sentenza storica dopo un’istanza urgente presentata dall’associazione di difesa ambientale Zimbabwe Environmental Law Assotiation. Il Bhejane Trust, che collabora con le autorità di protezione e salvaguardia della fauna, aveva notato delle attività estrattive nel parco nazionale di Hwange a nord-ovest della capitale. Dopo un
LE TIGRI SONO RADDOPPIATE IN INDIA E IN 5 PAESI ASIATICI
Le tigri erano considerate una specie a rischio di estinzione e per questo motivo nel 2010 è stata lanciata una campagna internazionale per preservarle e per farle tornare nei luoghi dove una volta abitavano numerose. Dieci anni dopo il lancio della grande iniziativa TX2 del WWF, i grandi felini hanno fatto il loro grande ritorno in India, Bhutan, Cina, Russia
LE GRANDI FARFALLE BLU RITORNANO DOPO 150 ANNI
Dopo 150 anni di assenza, 750 Phengaris arion sono nate dai loro bozzoli nel loro habitat storico nel sud-ovest dell’Inghilterra. Un programma di recupero di quella che era chiamata la Large Blue Butterfly, ha impiegato cinque anni per ripopolare una parte del Paese con la più grande delle farfalle del Regno Unito. Diffusa fino alla metà dell’800, questa specie è
SCOPERTO L’ORGANISMO PIÙ LUNGO DEL MONDO: È UN FILO DI LUCE
L’oceano è pieno di una sterminata varietà di creature diverse. Dalle enormi balene al microscopico zooplancton, dalle dimensioni di uno scuolabus a quelle visibili solo attraverso i microscopi. Una recente scoperta effettuata dagli scienziati ha permesso di individuare una creatura gigantesca con caratteristiche e proporzioni mai viste. Si tratta di una siphonophora, un organismo invertebrato marino che una squadra scientifica
TORNANO IN MONGOLIA DOPO 65 ANNI I KHULAN QUASI ESTINTI
I khulan sono una rarissima specie di asini selvatici che vive in Mongolia, gravemente minacciata dal rischio di estinzione. Dopo 65 anni sono tornati ad attraversare la steppa e a compiere la loro migrazione per popolare il Gobi, precedentemente interrotta dalla costruzione di una ferrovia. La costruzione negli anni ‘50 della Trans Mongolian Railroad che collega la Russia con la
NASH: I CANI CHE TROVANO I CANI SMARRITI
Si chiama Nash lo speciale progetto nato a Genova che ha come obiettivo quello di cercare cani smarriti con l’aiuto di altri cani. Nata inizialmente per cercare Nash, una cagnetta smarrita, l’iniziativa, senza scopo di lucro, addestra veri e propri cani detective e forma volontari per rendere sempre più estesa una pratica che ha già permesso di ritrovare decine di
LA THAILANDIA CHIUDE I PARCHI PER PROTEGGERE GLI ANIMALI
Il ritorno di molti animali selvatici durante la chiusura delle attività umane è stato un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo e che ha portato una profonda riflessione sul ruolo dell’uomo nei confronti della natura e della condivisione degli spazi. Dopo aver notato la grande proliferazione di vita e di attività animali nei suoi parchi, il Dipartimento dei Parchi
LE AQUILE BIANCHE RITORNANO DOPO L’ESTINZIONE
Le aquile dalla coda bianca sono in via d’estinzione, ormai assenti da 240 anni nell’Inghilterra meridionale, oggi stanno ritornando. Un programma dell’ente forestale inglese ha reintrodotto una famiglia con sei i cuccioli sull’isola di Wight, nel sud del Regno Unito, dove gli esperti e i volontari del progetto hanno seguito la loro ambientazione. Inizialmente seguiti e sostenuti nell’alimentazione per arrivare
LE BALENE BLU TORNANO A RIPOPOLARE L’ANTARTICO
La balena blu antartica è stata dichiarata a rischio di estinzione nel 1972, ma i numerosi avvistamenti nelle acque attorno all’isola antartica Georgia del Sud effettuati da un gruppo di ricercatori negli ultimi mesi fanno ben sperare. Con i suoi 30 metri di lunghezza e 170 tonnellate di peso questo cetaceo è l’animale più grande al mondo. Un suo pasto
I CANI SPERIMENTANO L’AMORE COME GLI ESSERI UMANI
L’idea che gli animali possano sperimentare l’amore è stata spesso considerata con scetticismo dalla scienza, vista come sentimentalismo senza basi razionali. Il dottor Clive Wynne, fondatore del Canine Science Collaboratory presso la Arizona State University, ha dimostrato tuttavia che la relazione tra gli umani e i cani è alimentata da vero amore, una delle partnership interspecie più forti della storia.
SCOPERTA IN NATURA UNA NUOVA SPECIE DI SERPENTE: IL SALAZAR
Ci sono specie animali che si estinguono e altre che vengono scoperte. Trimeresurus Salazar, comunemente chiamato crotalo di Salazar, è una nuova specie di vipera individuata dagli scienziati in India. Il serpente, lungo tra i 35 e i 45cm, si caratterizza per essere completamente verde, ad eccezione di due piccole strisce arancio-rossastre ai lati della testa nei maschi. È proprio
LE TARTARUGHE INDISTURBATE TORNANO A MIGLIAIA IN INDIA
Il 21 marzo nello Stato indiano dell’Orissa è cominciata la posa delle uova delle tartarughe bastarde olivacee sulla spiaggia di Rushikulya, uno dei siti più importanti per questo avvenimento. Si calcola che, in circa cinque giorni, abbiano nidificato sulla spiaggia più di 70.000 tartarughe. Il fenomeno richiama generalmente molti turisti che si riversano sulle spiagge e pattugliano la costa per
GLI IPPOCAMPI RITORNANO NEI MARI ITALIANI
Gli ippocampi, o cavallucci marini, sono ritornati e sempre più spesso si fanno vedere sulle coste italiane. Alcune colonie di questo piccolo pesce della famiglia delle Syngnathidae sono diventate stanziali nei mari della Puglia e della Calabria ma molti altri avvistamenti sono diventati comuni su tutte le coste del Mediterraneo, in particolar modo la specie Hippocampus Hippocampus che sembra aver trovato
L’ORSO BRUNO TORNA A RIPRODURSI IN ABRUZZO
Il 2019 è stato l’anno record della riproduzione degli orsi bruni marsicani, nel parco nazionale d’Abruzzo. Nel parco tra Lazio e Molise, sono state nove le femmine di orso marsicano che hanno dato alla luce 16 cuccioli registrati nell’ultimo anno dal personale addetto al monitoraggio ma è il quarto anno consecutivo che si registrano nuovi nati. L’orso bruno marsicano è
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015