Il progetto Italiano ideato dall’architetto Arturo Vittori è una torre capace di ricavare acqua potabile per i luoghi più aridi e poveri del mondo. Nasce in seguito a un viaggio in Etiopia, dove la siccità è un grave problema, e diventa per lui una missione di vita. La torre inventata da Vittori raccoglie fino a 80 litri d’acqua al giorno e
I PRIMI STATI AD ABOLIRE GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
Da quando è entrata in vigore la direttiva UE “Single Use Plastic” il 3 luglio scorso, sono sempre di più gli Stati europei che stanno allineandosi con nuovi decreti attuativi che aboliscono l’impiego della plastica negli imballaggi e nelle confezioni alimentari. In Italia, tra i primi a recepire la direttiva, il bando è stato applicato a tutti i rivestimenti in
LO SPORT SALVA L’AMBIENTE: IL MONDIALE DI PLOGGING
Si è tenuto in Val Pellice, sulle Alpi torinesi, il primo campionato mondiale di plogging, la nuova disciplina che unisce sport e protezione dell’ambiente. La gara si è svolta su 1685 chilometri di sentieri dove decine di persone si sono sfidate tra prestazioni atletiche e protezione ecologica secondo tre parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo coperto e i rifiuti
TUMORE: RECORD DI REGRESSIONI CON DUE NUOVI FARMACI
Due farmaci che bloccano la progressione del tumore al seno, un traguardo che fa segnare nuovi recordi di soppravvivenza. Nello studio illustrato al Congresso 2021 della Società europea di oncologia medica, il farmaco ribociclib, usato insieme al letrozolo in un trattamento impiegato su un gruppo di donne in post-menopausa con tumore al seno in stadio avanzato o metastatico, ha dimostrato
LA PROTESI CONQUISTA IL SENSO DEL TATTO
I ricercatori statunitensi dell’Universtià di Pittsburgh hanno presentato i risultati della prima interfaccia cervello-computer al mondo che ha permesso a un paziente con braccio bionico di acquisire il senso del tatto utilizzando una innovativa protesi per tetraplegici. “Sono il primo essere umano al mondo ad avere impianti nella corteccia sensoriale che si possono utilizzare per stimolare direttamente il mio cervello”, ha detto
I RAGAZZI PULISCONO I FIUMI DELLE LORO CITTÀ
I ragazzi non chiedono solo azioni alla politica ma in alcuni contesti si impegnano concretamente. Dal 2018 il programma Life ESC VisPO, Volunteer Initiative for a Sustainable Po, ha coinvolto fra Italia e Ungheria ragazzi e ragazze con meno di 30 anni nella tutela e pulizia delle aree fluviali e perifluviali del Po piemontese e del Danubio. Oltre 20 tonnellate di
SEMPRE MENO ADDITIVI CHIMICI IN AGRICOLTURA
Una gran parte dei Paesi del mondo sta riducendo l’utilizzo di additivi chimici in agricoltura, sostituendoli con derivati di origine naturale e colture biologiche. I fertilizzanti chimici a base di azoto, fosforo e potassio hanno contribuito a rilanciare l’agricoltura e a nutrire il mondo. Tuttavia le rilevazioni hanno dimostrato che un aumento eccessivo del loro impiego sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema e
I PALAZZI DEL MONDO PER PROTEGGERE LA NATURA
A Bruxelles, la capitale del Belgio, è sorto un murales alto 40 metri che stabilisce l’alleanza tra la città e la rinascita della Natura. L’opera fa parte del progetto delle Nazioni Unite per la Restaurazione degli Ecosistemi promosso dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Il dipinto, realizzato dall’artista
ARRIVA LA PRIMA LEGGE PER PROTEGGERE I NEURO-DIRITTI
Il Cile ha approvato una legge che stabilisce i diritti all’identità personale, al libero arbitrio e alla privacy mentale, diventando il primo paese al mondo a legiferare con l’obiettivo di proteggere dagli effetti della neurotecnologia sulla manipolazione della mente. Secondo i legislatori, lo scopo di questa legge è proteggere “l’ultima frontiera dell’essere umano: la psiche umana”. "Siamo felici che questo sia
LA CASA NELLA ROCCIA: LA FORZA DELLA SOPRAVVIVENZA
A 2760 metri di altezza sul monte Cristallo a nord-est di Cortina d’Ampezzo si trova una casa che da oltre 100 anni testimonia la resilienza e la capacità di adattarsi dell’uomo. Si tratta di una struttura costruita durante la prima guerra mondiale per ospitare il Maggiore Carlo Buffa, incaricato di dirigere le operazioni del fronte. La sua struttura sembra sfidare
SORPRESA: LA DEMENZA TRA GLI ANZIANI È IN CALO
Negli ultimi 30 anni l’incidenza della demenza negli anziani è in diminuzione, fenomeno che è in costante miglioramento. La tendenza ha un ritmo di decrescita di circa il 13% per ogni decennio e indica che circa 15 milioni di persone in meno potrebbero sviluppare la demenza senile entro il 2040 nei Paesi ad alto reddito. I ricercatori della Harvard Chan School
LA CINA STA SCONFIGGENDO IL DESERTO
I deserti coprono attualmente il 41,3% della superficie totale della Terra e la sfida per bloccare la loro avanzata fa segnare dei nuovi significativi progressi. La Cina, il 4° Stato più esteso al mondo, presenta solo il 12% del suo territorio fertile ma rappresenta uno dei Paesi che sta facendo segnare uno dei risultati più incoraggianti a livello mondiale. I
MORIRE E RINASCERE PIANTA: IL CORPO TORNA NATURA
Anche la gestione della sepoltura dei corpi dopo la morte delle persone ha un forte impatto ambientale sul nostro pianeta. Tecniche come la cremazione producono molto inquinamento e consumano una grande quantità di energia. In Svezia, unico caso in Europa, dal 2005 è legale un processo che permette di disperdere i resti umani in natura mentre negli altri Stati è
L’EUROPA ABOLISCE IL COLORANTE DAGLI ALIMENTI
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta definitiva della Commissione europea di mettere al bando l’uso del biossido di titanio come additivo alimentare in tutta Europa a partire dal 2022. Il biossido di titanio, indicato con la sigla alimentare E171, è utilizzato per rendere gli alimenti visivamente più attraenti aggiungendo colore se non ne hanno oppure ravvivandone il
VIVERE A SPRECO ZERO: LA NUOVA MODA
C’è un movimento di persone che in tutto il mondo ha deciso di non aspettare che “qualcuno faccia qualcosa” e che ha scelto di cambiare vita radicalmente e intraprendere un percorso a rifiuti zero. Si chiamano Zero waster e puntano a non produrre scarti, per salvaguardare l’ambiente e la sostenibilità della vita sul nostro pianeta. Queste persone si ispirano a un
AUMENTANO I BOSCHI IN ITALIA
La superficie dei boschi italiani sta crescendo e con essa anche la capacità di assorbire anidride carbonica e pulire l’aria. L’area nazionale coperta da foreste è aumentata negli ultimi 10 anni di circa 587.000 ettari, quanto l’estensione di tutta la Ligura. La biomassa forestale del nostro Paese ha raggiunto il 36,7% del territorio complessivo nazionale, oltre 11 milioni di ettari.
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015