LE STRISCE 3D CHE SALVANO LA VITA
Ci sono piccole idee semplici che a volte possono fare grandi differenze. Questa è una di quelle ed è nata in India. Si tratta di strisce pedonali evolute, che sono in grado di far rallentare e attirare l’attenzione dei conducenti dei veicoli, in modo da prevenire gli incidenti ai danni dei pedoni. Le ha pensate una ragazza indiana, Saumya Pandya Thakkar,
LE CITTÀ ASSUMONO LE PECORE
Per conciliare le diverse esigenze di convivenza e l’armonia tra specie animali ed esseri umani, l’uomo e la natura hanno imparato a stringere alleanze. Una particolare forma di collaborazione che negli ultimi anni si sta diffondendo è quella tra greggi e parchi cittadini. Sono diversi i comuni che hanno fatto ricorso a mandrie di erbivori sostituendo decespugliatori e macchinari nel
RIPRENDERSI LA CITTÀ IN SILENZIO
Alberta e Cesare sono due normali cittadini, la prima pensionata, il secondo barista. Alberta vive nella provincia di Piacenza, Cesare a Milano. Due realtà urbane diverse, ma con molti punti in comune. Uno di questi è la sporcizia, il degrado, più accentuato in una grande città, ma visibile anche nel piccolo comune. Così Alberta e Cesare hanno deciso di donare
IL CEMENTO CHE TRATTIENE LA LUCE E ILLUMINA LE CITTÀ
Illuminare le città grazie alla luminescenza prodotta dal cemento e dalle superfici del manto stradale e degli edifici. È una nuova tecnologia sviluppata da alcuni gruppi di ricercatori che sono riusciti a creare materiali che producono illuminazione assorbendo l’energia solare di giorno e restituendola sotto forma di luce alla notte. Si tratta di fotoluminescenza, un insieme di processi grazie ai
LE FERMATE DEL BUS PER SUONARE LA CITTÀ
Le città sono sempre di più luoghi di sperimentazione e di collaborazione sociale. In Canada sono nate le fermate del bus a dondolo musicali; a metà strada tra il gioco di intrattenimento, la pensilina di utilità pubblica e l’installazione artistica. Alle fermate dell’autobus sono state installate delle altalene. Il loro dondolio produce musica ed ogni oscillazione genera una differente nota
I ROM RIPULISCONO ROMA
Un’operazione straordinaria sta segnando un profondo cambiamento nella Capitale. Partito con un appello di Alessandro Gassmann che quest’estate al motto di “Roma sono io, armiamoci di scopa, raccoglitore e busta per la mondezza e ripuliamo ognuno il proprio angoletto della città” ha esortato i suoi concittadini ad intervenire con operazioni di pulizia volontarie in tutta la Città. Il suo invito
IL CONDOMINIO DIVENTA UNA FAMIGLIA
A Torino in Via Gessi 4 è nato il primo Condominio Solidale, un modello di convivenza che affronta con un nuovo approccio la risposta al disagio abitativo, alla solitudine, ai rapporti di prossimità e di vicinato, valorizzando la solidarietà tra generazioni, etnie e culture. Tutto questo avviene attraverso il sostegno reciproco, la suddivisione degli impegni e la partecipazione condivisa. Dei 30
RENZO PIANO DONA IL SUO STIPENDIO PER LE PERIFERIE D’ITALIA
Tutto è nato con un bando anonimo pubblicato su Internet per cercare giovani architetti intenzionati a migliorare le periferie delle nostre città. Dietro a tutto c’è Renzo Piano, uno degli architetti più importanti al mondo, che ha deciso di devolvere il suo stipendio da senatore a vita, assegnatogli ad onore dal Capo dello Stato, per il suo paese, l’Italia. Il
NEL TAMIGI TORNANO I DELFINI, LE FOCHE E LE BALENE
Negli anni 60 era stato dichiarato “biologicamente estinto”, perché praticamente invivibile per qualsiasi forma di vita. Il Tamigi è rinato e secondo i dati raccolti dalla Zoological Society of London nel fiume oggi vivono 400 delfini, foche e persino delle piccole balene; una fauna ricca e prolifica che conta oltre 2.700 mammiferi marini. Secoli di inquinamento e di errori sono stati
MAI PIÙ ALLUVIONI CON IL CEMENTO ASSORBENTE
I danni provocati dalle alluvioni nelle città sono causati prevalentemente dalla cementificazione che ricopre gran parte del territorio urbano, non permettendo l’assorbimento dell’acqua. Ricercatori di tutto il mondo stanno studiando soluzioni che permettano di resistere alle catastrofi naturali senza violentare la natura. Un’azienda inglese impegnata nella ricerca di materiali alternativi per la costruzione ha inventato quello che è già stato
L’ARIA E’ PIÙ PULITA GRAZIE ALL’IMPEGNO DI TUTTI
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), l’obiettivo di ridurre le emissioni del 20% entro il 2020 sarà non soltanto raggiunto ma superato. I 25 paesi membri dell’Unione, che insieme rappresentano il terzo produttore mondiale di gas serra, hanno ridotto le emissioni del 23% tra il 1990 ed il 2014 e se il trend attuale dovesse proseguire la riduzione
LE CURVE CHE SALVANO LA VITA
Sono una delle più evidenti trasformazioni che hanno invaso le nostre città negli ultimi anni. Una nuova gestione del traffico negli incroci che ha sostituito gran parte dei vecchi semafori. Lo rotatorie, o rotonde, sono state ideate per prime in Francia da Eugène Hénard ed esportate in tutto il mondo dove hanno ottenuto di snellire notevolmente il traffico ed alleggerire l’aria
LE CITTÀ LIBERATE DALLA PUBBLICITÀ
È una piccola vittoria del bello sul consumismo, della libertà sul condizionamento. La francese Grenoble è stata la prima municipalità in Europa ad abolire i cartelloni pubblicitari da tutta la città e a rinunciare ai ricavi pubblicitari derivanti. Una scelta che ha interessato per ora un periodo di 6 mesi ma che si preannuncia preludio di un cambiamento più radicale,
LE CITTÀ RESISTONO AI GRAFFITI
Scrivere sui muri le proprie opinioni non sempre è un bell’esercizio di democrazia o di espressione artistica. Dopo molti anni in cui la moda del writing ha invaso pareti, finestrini, carrozze dei treni e persino panchine e pensiline, si sta facendo strada una nuova sensibilità nei confronti di questo tipo di autogestione incontrollata delle superfici comuni. Sono stati i cittadini
STARE BENE IN CONDOMINIO: LA FESTA DEI VICINI
A volte andiamo dall’altra parte del mondo per vedere un amico o teniamo una relazione a grande distanza con una persona che vive in un paese lontano e poi non conosciamo il nostro vicino di casa. Per non dimenticarsi di vivere con gusto i rapporti con le persone che ci sono più prossime è nata la Festa dei Vicini. Lanciata nel
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015