Una delle piante endemiche di Sumatra, a rischio di estinzione, e di cui esistono solo 33 specie al mondo, è fiorita per la prima volta in un ambito protetto nel contesto di un progetto di salvataggio, dopo 16 anni di sforzi di conservazione. La Rafflesia arnoldii ha un fiore con un diametro che può arrivare a un metro e mezzo;
LA BARRIERA DATA PER PERSA HA LA MASSIMA FIORITURA IN 36 ANNI
La Grande Barriera Corallina australiana, la più grande al mondo, ha raggiunto il suo punto di massima fioritura da 36 anni, mostrando un recupero inatteso che ha lasciato la comunità scientifica spiazzata. Considerata uno degli ecosistemi più a rischio a causa dell’innalzamento della temperatura degli oceani e colpita dal fenomeno dello sbiancamento dei coralli, la Grande Barriera è casa di
UNA MAGNOLIA RITENUTA ESTINTA DA 97 ANNI RITROVATA AD HAITI
Un team di ricercatori ha riscoperto in una foresta di Haiti una specie di magnolia autoctona che non si riteneva più esistente dal 1925, anno del suo ultimo rilevamento. Con fiori solitari e molto grandi di colore bianco candido e petali dalla forma a cucchiaio, la magnolia settentrionale di Haiti (Magnolia emarginata) è stata trovata nella foresta di Morne Colombo,
IL NIDO UMANO DENTRO 350 CASETTE DEGLI UCCELLI
Una casa sull’albero che, come un nido umano, è accolta tra i rami e le foglie di una foresta e che pulsa come un grande cuore circondato di centinaia di dimore di uccelli. In un remoto bosco nella Lapponia svedese, nei pressi del villaggio di Harads, è stata costruita una residenza resiliente estremamente insolita, una biosfera. La Biosfera è contenuta
LE TIGRI TORNANO AD AUMENTARE NEL MONDO
Il 2022 è l’anno della tigre, non solo per il calendario cinese ma soprattutto perché celebra il ritorno del grande felino tra le specie che hanno invertito la rotta, tornano ad aumentare in natura in tutto il mondo dopo essere state a lungo in pericolo di estinzione. L’ultimo rapporto del World Wildlife Fund (WWF) sulla conservazione delle tigri evidenzia che
L’ARA CHE ESISTEVA ANCORA SOLTANTO NEGLI ZOO TORNA IN NATURA
Conosciuto da molti come l’uccello più raro del mondo, l’Ara di Spix era stato dichiarato estinto in natura ma grazie ai programmi di conservazione nei parchi zoologici e alla determinazione di un gruppo di ricercatori, oggi il grande pappagallo blu è tornato a volare libero e a riprendersi il suo spazio nella natura. “Più diventava raro, più diventava uno status
RICONOSCERE GLI UCCELLI DAL LORO CANTO: ARRIVA L’APP
Nata per gli scienziati e i ricercatori, è oggi a disposizione di tutti come risultato di 4 anni di collaborazioni tra ornitologi e appassionati di tutto il mondo: si chiama BirdNET ed è il più grande database pubblico di canti degli uccelli esistente. BirdNET è diventato una app che consente di riconoscere gli uccelli ascoltando il loro canto. Utilizzando il
LA FANTA TARTARUGA TORNA DOPO 100 ANNI: PAREVA ESTINTA
Una rara specie delle Galápagos, la cosiddetta “fantastica tartaruga gigante”, a lungo ritenuta estinta, è stata ufficialmente identificata per la prima volta in più di un secolo in quello che gli scienziati hanno definito un “gran colpo” per la biodiversità. L’animale è il primo Chelonoidis phantasticus a essere visto da quando un esemplare maschio fu scoperto dall’esploratore Rollo Beck durante una
LA SICILIA STA RIFORESTANDO IL MARE
La Sicilia è la prima regione italiana e tra le prime in Europa ad avviare il recupero delle praterie di posidonia sui suoi fondali e a intraprendere la strada per il mitigamento climatico attraverso le piante acquatiche. La posidonia è una pianta marina con rizomi profondi, fiori, foglie e frutti che vive nelle zone costiere del Mediterraneo. Spesso confusa per
ARRIVANO LE OBBLIGAZIONI CHE SALVANO I RINOCERONTI
Il mondo della finanza celebra l’arrivo del primo titolo obbligazionario al mondo dedicato alla salvaguardia di un animale in pericolo di estinzione. La Banca mondiale ha emesso quelli che sono già stati ribattezzati i Rhino bond, raccogliendo 150 milioni di dollari per aiutare i rinoceronti neri in Sud Africa. L’obbligazione pagherà agli investitori un rendimento legato al tasso di crescita
LA FOCA MONACA È TORNATA NEL MEDITERRANEO
Gli ultimi avvistamenti risalivano agli anni ’80 lungo le coste della Sardegna ma da allora la foca monaca era considerata estinta dal Mediterraneo. Negli ultimi mesi sono state molte le rilevazioni di questo mammifero, specie in pericolo nel mondo con una popolazione complessiva stimata di circa 700 esemplari. Le segnalazioni di Monachus monachus registrate lungo le nostre coste sono in
L’EUROPA ABOLISCE IL PESTICIDA CHE UCCIDE LE API
La Commissione Europea ha stabilito che l’insetticida Sulfoxaflor sarà bandito dai campi di tutti gli Stati dell’UE. Riconosciuta tossica per le api, questa sostanza sarà vietata, dopo soli 7 anni dalla sua prima approvazione, diventando il processo di sospensione di un prodotto pesticida più veloce di sempre. Il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha
LE TARTARUGHE MARINE TORNANO AD AUMENTARE
L’arcipelago africano di Capo Verde sta registrando un forte aumento del numero di tartarughe marine nei suoi mari. Negli ultimi sei anni, il numero di nidi è aumentato da 10.725 a quasi 200.000, il bracconaggio è notevolmente diminuito e le colonie sono ventuplicate, rendendo questo il secondo luogo di nidificazione al mondo per i grandi rettili marini. Forme di lavoro
RITROVATO IN AFRICA UN GRANCHIO ESTINTO DA UN SECOLO
Tra gli animali più minacciati dalle attività umane in Camerun ci sono una varietà di granchi d’acqua dolce che abitano principalmente nei fiumi e nei torrenti della foresta di Ebo. Tra le 22 diverse specie, nove delle quali endemiche, che vivono in questo habitat il Louisea yabassi è un piccolo granchio semi-terrestre che non era più stato avvistato dal 1908 e
RISCOPERTO UN PESCE CHE SI CREDEVA ESTINTO DA 50 ANNI
Il Botia di Diyarbakir, un piccolo pesce che si riteneva estinto dal 1974, è stato recentemente trovato da un gruppo di ittiologi turchi in due corsi d’acqua nel sud-est della Turchia. La spedizione fa parte del progetto Search for Lost Fishes (alla ricerca dei pesci perduti) di Re:wild, un’organizzazione lanciata all’inizio del 2021 da un gruppo di scienziati della conservazione e
LA DONNA CHE SALVA LE FORESTE E LE DONA AL MONDO
Kris Tompkins è una donna americana che negli ultimi trent’anni ha dedicato la sua vita per la protezione della bellezza selvaggia e della biodiversità. Figlia di un barone del petrolio, ha comprato con i suoi soldi oltre 180.000 chilometri quadrati di terre e aree marine, un’area più grande della Tunisia, formando cinque nuovi parchi nazionali. La sua è stata la
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015