I deserti coprono attualmente il 41,3% della superficie totale della Terra e la sfida per bloccare la loro avanzata fa segnare dei nuovi significativi progressi. La Cina, il 4° Stato più esteso al mondo, presenta solo il 12% del suo territorio fertile ma rappresenta uno dei Paesi che sta facendo segnare uno dei risultati più incoraggianti a livello mondiale. I
5 PAESI CREANO L’AMAZZONIA D’EUROPA
La nuova Riserva della Biosfera Mura-Drava-Danubio è diventata la più grande area fluviale protetta d’Europa. Estesa in 5 Paesi, Austria, Slovenia, Croazia, Ungheria e Serbia, la riserva della biosfera copre 700 km dei tre fiumi da cui prende nome e un’area totale di quasi 1 milione di ettari. L’immensa riserva è la prima area protetta che comprende 5 Stati e,
4 SPECIE DI TONNI MINACCIATI TORNANO A POPOLARE I MARI
Secondo l’ultimo aggiornamento della Red List internazionale delle specie a rischio, quattro specie di tonno pescate commercialmente stanno registrando un significativo recupero grazie all’applicazione delle norme regionali sulla pesca degli ultimi dieci anni. “L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN di oggi è un segnale potente che, nonostante le crescenti pressioni sui nostri oceani, le specie possono riprendersi se gli Stati si
LA THAILANDIA DICE BASTA ALLE CREME SOLARI INQUINANTI
Il governo thailandese ha approvato una legge che mette al bando le creme solari contenenti sostanze chimiche che danneggiano le barriere coralline. Tutti i prodotti solari che contengono ossibenzone, octinoxate, 4-metilbenzilidene canfora e butilparabene sono stati vietati nei parchi marini di tutto il Paese perché danneggiano la flora e la fauna marina. L’annuncio è stato accompagnato dall’evidenza scientifica che queste sostanze chimiche
I RINOCERONTI AUMENTANO E SI ALLONTANANO DALL’ESTINZIONE
Il numero di rinoceronti viventi nei parchi nazionali di Nepal e India è aumentato notevolmente negli ultimi anni, segnando un successo senza precedenti negli sforzi di conservazione per questa specie fino a pochi anni fa vicina all’estinzione. Secondo i risultati dell’ultimo censimento delle autorità faunistiche indiane e nepalesi, il numero di rinocenti è tornato a 3.600 esemplari contro i circa
IL PRIMO STATO A DIRE NO AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SALMONI
L’Argentina è diventato il primo Paese al mondo a vietare l’allevamento intensivo di salmone in rete aperta, una pratica che danneggia notevolmente l’ecosistema. Gli allevamenti a rete aperta stanno provocando problemi ambientali in Scozia, Norvegia, Canada e Cile, dove la produzione intensiva di salmone ha portato epidemie di infezioni da pidocchi di mare che hanno pesantemente colpito le popolazioni selvatiche
17 PIANTE CHE PAREVANO ESTINTE SONO TORNATE
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tre ha scoperto che 17 specie di piante che si credevano estinte da tempo in realtà non lo sono. Il lavoro che ha impiegato per diversi anni gli studiosi in una ricerca estremamente dettagliata e complessa ha rilevato che diverse specie non erano state cercate da anni e che alcuni esemplari vivi erano presenti
LA LINCE IBERICA, QUASI ESTINTA, DECUPLICA LA POPOLAZIONE
Una volta sull’orlo dell’estinzione, la popolazione di lince iberica in Spagna e Portogallo è aumentata di oltre 10 volte negli ultimi 18 anni. Nel 2020 sono nate in totale 414 linci, portando il loro numero complessivo nei due Paesi a 1.111, un record da quando è iniziato il monitoraggio della specie, ha dichiarato il ministero per la transizione ecologica spagnolo
IL DESERTO DIVENTA UNA FORESTA RIGOGLIOSA
L’altopiano del Loess, nel nord-ovest della Cina, è un luogo lussureggiante e rigoglioso che ospita diverse specie di animali e campi coltivati. Oggi le sue terre sono piene di vita, ma poco più di quindici anni fa questo fiorente ecosistema era diventato un deserto, devastato da secoli di agricoltura insostenibile che avevano causato erosione del suolo, inondazioni e dissesto idrogeologico.
IN EUROPA TORNANO I BISONTI E SALVANO LE FORESTE
Sono tornati i bisonti selvatici in Europa e la loro presenza sta riequilibrando l’ecosistema. Questi animali si erano estinti nel 1919 in Europa e in seguito alla loro reintroduzione, avviata con 12 capi, oggi il loro numero si avvicina a 9mila esemplari. Le loro abitudini alimentari consistono nel mangiare l’erba e la loro presenza sta aiutando la Spagna a limitare i
IL SALMONE DI SOCKEYE TORNA DOPO 50 ANNI
Il salmone rosso di Sockeye, era sparito nella acque del lago Okanagan in Canada. Dopo oltre 50 anni dal suo ultimo rilevamento, per la prima volta è tornato a deporre le uova e a riprodursi. Dopo la costruzione della diga di Penticton negli anni ‘50, le colonie di salmoni non avevano più potuto risalire il fiume dove erano soliti riprodursi, per
GLI OPOSSUM PIGMEI NON SI SONO ESTINTI: UNA SORPRESA
Al contrario di quello che si era temuto, gli ambientalisti australiani hanno notato con grande sorpresa che gli opossum pigmei che si credevano sterminati, sono ancora presenti. Le rilevazioni avevano fatto pensare che questi piccoli marsupiali fossero stati spazzati via in seguito ai catastrofici incendi boschivi che hanno devastato l’Australia lo scorso anno. Diversi nuovi avvistamenti hanno smentito questa ipotesi
IL CASTORO TORNA IN ITALIA DOPO 400 ANNI
Il Castoro Europeo (Castor fiber) è un roditore mammifero semiacquatico di lontane origini Australiane e risultava estinto in Italia da oltre quattrocento anni. L’Associazione cacciatori dell’Alto Adige ne segnala recenti avvistamenti documentati attraverso fotografie scattate negli ultimi anni. Il guardiacaccia Reinhard Pipperger è da tempo sulle tracce del castoro lungo un corso d’acqua in Val Pusteria; i segni del suo
IL LEONE ASIATICO NON È PIÙ A RISCHIO D’ESTINZIONE
Il leone asiatico o Panthera leo persica è anche chiamato leone indiano e vive in natura solo nella Foresta di Gir, nello Stato indiano del Gujarat il più ad ovest del sub-continente indiano. Questa specie era diffusa dalla Grecia al Bangladesh ma all’inizio del 1900 la sua popolazione era stata ridotta sull’orlo dell’estinzione, così che solo una ventina di animali erano rimasti in vita
RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA
La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della
SALVATO DALL’ESTINZIONE L’UCCELLO PIÙ RARO DEL MONDO
Il kakī è un uccello trampoliere trai più rari al mondo. Originario della Nuova Zelanda, l’Himantopus novaezelandiae è chiamato kakī dai Māori che lo considerano sacro. Un programma di conservazione e ripopolamento sta lavorando per accrescere la popolazione di questa specie e dopo decenni sta dando i primi significativi frutti. Il Department of Conservation neozelandese ha cresciuto 104 pulcini nelle
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015