Sono 3.561 in Italia i patriarchi vegetali, gli alberi monumentali o storici che sono considerati patrimoni della natura. Sono piante di particolare valore naturalistico, paesaggistico, storico e culturale, veri e propri monumenti. Quello che li contraddistingue è la loro dimensione, la longevità, i legami storici, la loro rarità o i requisiti paesaggistici e storico-architettonici. In Italia i criteri generali per la
LE TIGRI SONO RADDOPPIATE IN INDIA E IN 5 PAESI ASIATICI
Le tigri erano considerate una specie a rischio di estinzione e per questo motivo nel 2010 è stata lanciata una campagna internazionale per preservarle e per farle tornare nei luoghi dove una volta abitavano numerose. Dieci anni dopo il lancio della grande iniziativa TX2 del WWF, i grandi felini hanno fatto il loro grande ritorno in India, Bhutan, Cina, Russia
LE GRANDI FARFALLE BLU RITORNANO DOPO 150 ANNI
Dopo 150 anni di assenza, 750 Phengaris arion sono nate dai loro bozzoli nel loro habitat storico nel sud-ovest dell’Inghilterra. Un programma di recupero di quella che era chiamata la Large Blue Butterfly, ha impiegato cinque anni per ripopolare una parte del Paese con la più grande delle farfalle del Regno Unito. Diffusa fino alla metà dell’800, questa specie è
TORNANO IN MONGOLIA DOPO 65 ANNI I KHULAN QUASI ESTINTI
I khulan sono una rarissima specie di asini selvatici che vive in Mongolia, gravemente minacciata dal rischio di estinzione. Dopo 65 anni sono tornati ad attraversare la steppa e a compiere la loro migrazione per popolare il Gobi, precedentemente interrotta dalla costruzione di una ferrovia. La costruzione negli anni ‘50 della Trans Mongolian Railroad che collega la Russia con la
BABY BOOM DI GORILLA: MENO A RISCHIO D’ESTINZIONE
Nuovi cuccioli di gorilla stanno nascendo in Uganda, uno dei pochi luoghi al mondo in cui questa rara specie vive. Il baby boom sta avvenendo nel Bwindi Impenetrable National Park, una foresta protetta nella zona sudoccidentale del Paese che ospita diverse importanti popolazioni di specie a rischio, eletta Patrimonio dell’umanità nel 1994. Nel parco sono protette 120 specie di mammiferi, 348
I RINOCERONTI TORNANO AD AUMENTARE IN AFRICA DOPO 50 ANNI
Dopo 50 anni di sforzi e di difficili campagne di conservazione, il numero di rinoceronti neri, in pericolo di estinzione, sta lentamente aumentando in diverse zone dell’Africa. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’International Union for Conservation of Nature, i numeri mostrano che la popolazione sta crescendo ad un ritmo del 2,5% all’anno negli ultimi sei anni. La popolazione di rinoceronti è passata
LA PESCA PROGRESSIVA FUNZIONA: I PESCI NEI MARI QUINTUPLICATI
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California di San Diego ha documentato un successo oltre ogni aspettativa di un nuovo approccio che permette il ripopolamento e la conservazione delle comunità ittiche a rischio di estinzione. Il nuovo modello di coordinamento di ricercatori accademici, organizzazioni no profit e agenzie governative include l’identificazione e l’analisi dei dati di rilevazione dei tag
I PESCI PIÙ RARI DEL MONDO TORNANO A RIPRODURSI
L’handfish, il pesce con le mani, è il pesce più raro del mondo, con una popolazione stimata rimanente di meno di 100 esemplari che vive nei mari della costa sud-orientale della Tasmania. Questo piccolo vertebrato prende il nome dalle pinne a forma di mano con cui striscia sul fondo del mare come se avesse dei veri e propri arti. Questo pesce era
DECINE DI NUOVE SPECIE ANIMALI DIVENTANO PROTETTE
Sono entrate in vigore il 26 novembre 2019 le 357 decisioni che promuovono nuovi protocolli per la conservazione e l’uso sostenibile di fauna selvatica in tutto il mondo, come modifiche alla Convenzione sul commercio internazionale illecito delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla 18^ Conferenza delle Parti che si è tenuta a Ginevra. La Conferenza ha
UNA VITA SPESA A RIPIANTARE LA FORESTA NATIVA INDIANA
Pamela e Anil si sono conosciuti negli Stati Uniti e negli anni ‘60 si sono sposati condividendo il loro grande amore per la natura. Quando la coppia si recò in India per il funerale del padre di Anil nel 1986, l’inquinamento che trovarono li sconvolse. “C’era così tanta incuria e deforestazione e la responsabile era la lobby del legname; il
TORNANO LE TARTARUGHE GIGANTI NELLE GALAPAGOS
Le isole Galapagos sono conosciute come il laboratorio mondiale dell’evoluzione biologica. Circa il 30 per cento delle piante, l’80 per cento degli uccelli terrestri e il 97 per cento dei rettili in questo remoto arcipelago non si trovano in nessun altro luogo della Terra. Gli animali più iconici delle Isole, le tartarughe giganti che spesso vivono oltre 100 anni, a causa
IN SICILIA TORNANO LE TARTARUGHE MARINE
Dopo anni di assenza le tartarughe marine tornano a nidificare sulle spiagge italiane ed in particolare sulle coste meridionali della Sicilia. Il raro evento si è verificato in questi mesi estivi sulle spiagge di Realmonte, in provincia di Agrigento, nei pressi della Riserva Naturale di Torre Salsa e sull’isola di Lampedusa. Le tartarughe marine sono una specie a forte rischio
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015