METTERE LE DISCUSSIONI IN PROSPETTIVA ( ▶ esercizio) “Ogni istante scegli la prospettiva dalla quale osservare. Ogni istante scegli la tua illusione” (Buddha) È facile rimanere imprigionati dal nostro punto di vista quando discutiamo con i nostri partner. Questo esercizio vi aiuterà a vedere i vostri sentimenti in prospettiva durante un conflitto. Pensa a un’importante divergenza che
IL TEMPO CHE CUSTODIAMO DENTRO DI NOI
Editoriale L’abbracciare a lungo una persona a cui si tiene tanto e il desiderare che non finisca mai. L’attesa per qualcuno che è in ritardo, o la fila dal dottore. Ci sono circostanze che riescono a dare al tempo un valore diverso, che ne fanno percepire intensamente il senso e che sembra abbiano la capacità di estenderlo o di
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CHIACCHIERARE CON UNO SCONOSCIUTO ( ▶ esercizio) “Non esistono sconosciuti, soltanto amici che non hai ancora incontrato” (W. Butler Yeats) Ogni giorno della nostra vita passiamo del tempo insieme a sconosciuti ma non sempre avviamo una conversazione con loro. Questo esercizio ti invita a stabilire una connessione, piuttosto che rimanere da solo. Che sia su un mezzo
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CHIEDERE SCUSA IN MODO EFFICACE ( ▶ esercizio) “Scusarsi non significa sempre che tu hai sbagliato e l’altro ha ragione. Significa semplicemente che tieni più a quella relazione che al tuo orgoglio” (Anonimo) Scusarsi per un’offesa è un passo importante verso il perdono e la riconciliazione. Non tutte le scuse, tuttavia, sono efficaci. Nel tentativo di eludere le
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
IL DONO DEL TEMPO ( ▶ esercizio) “La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo” (D. Grossman) Quando siamo molto impegnati è facile che sacrifichiamo tempo di qualità con gli altri in favore del lavoro o di altri obblighi. Ciò può causare dei rimpianti: perdiamo il contatto con gli amici oppure non
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
VISUALIZZARE IL PROPRIO OBIETTIVO ( ▶ esercizio) “Ciò che mi tiene in movimento sono i miei obiettivi” (Muhammad Alì) Identifica un obiettivo che vorresti raggiungere entro un paio di giorni e descrivilo brevemente per iscritto. Assicurati che sia un obiettivo realistico e non troppo dispendioso in termini di tempo (es. “ordinare l’armadio dell’ingresso” piuttosto che “pulire casa
UNA VITA CHE VALGA LA PENA DI ESSERE VISSUTA
Tra entusiasmi e delusioni, fatiche e soddisfazioni, che cosa ci dà la forza di alzarci ogni mattina e il desiderio di andare avanti, soprattutto quando le cose non vanno come ci aspettavamo e vivere sembra diventare un peso insopportabile? Talora ci domandiamo se valga la pena affrontare tante difficoltà e se vivere non sia soltanto una continua lotta per la
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CONSERVARE LA SPENSIERATEZZA ( ▶ esercizio) “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso” (Charlie Chaplin) Per una settimana prenditi dieci minuti al giorno per fare ciò che segue: Scrivi le tre cose più divertenti che hai sentito, visto, fatto o sperimentato oggi. Pensa alle cose che hai trovato davvero divertenti e descrivi come ti hanno
LA RIVOLUZIONE DELLA GENTILEZZA
Sa di altri tempi, parlare di gentilezza, un argomento che sembra riservato all’educazione dei bambini e alla vecchia nobiltà. Ma la cortesia è una risorsa un po’ dimenticata dalla silenziosa forza sovversiva. In una società come la nostra in cui la libertà è spesso intesa come possibilità di esprimere la propria personalità e di ribellarsi a ciò che non si
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
LA TUA CAPSULA DEL TEMPO ( ▶ esercizio) “La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota” (Michael Altshuler) Per creare la tua personale capsula del tempo, compila la lista seguente su un foglio bianco, tralasciando i punti dell’elenco che non fanno per te: – la descrizione dell’ultimo evento sociale a
LA SINDROME DEL CREDITORE E LE ASPETTATIVE
È un atteggiamento tipico delle società benestanti. Prolifica nel pettegolezzo delle sale d’attesa, nei comizi dei politici in cerca di risonanza a poco prezzo, fino ai banconi dei bar e delle mense. C’è sempre stato, fin dai romani all’epoca dell’Impero e non passa mai di moda. La potremmo chiamare la “sindrome del creditore”, quella forma di aspettativa permanente che
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
ASSAPORA UNA CAMMINATA ( ▶ esercizio) “Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina” Friedrich Nietzsche Nella nostra routine, non sempre notiamo o riconosciamo le cose piacevoli e positive intorno a noi. Può capitare che siamo di corsa, distratti da altro, o impegnati a controllare il nostro cellulare. Come risultato, perdiamo delle opportunità di fare
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
IL DONO DEL TEMPO ( ▶ esercizio) La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo (D. Grossman) Pensa ad una persona a cui tieni Che cosa saresti in grado di fare per questa persona che implichi esclusivamente l’uso del tuo tempo? Alcuni atti di gentilezza richiedono l’uso del denaro o di beni ma in
LE BUONE ABITUDINI
UN ALLENAMENTO ALLA FELICITÀ ( ▶ esercizio) “Gli amici mostrano il loro amore nelle difficoltà, non nei momenti felici” (Euripide) Come tratteresti un amico? Per prima cosa, pensa a quando un tuo caro amico si sente davvero male con se stesso oppure sta attraversando un brutto momento. Come reagisci nei confronti dei tuoi amici in queste situazioni
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
USA I TUOI PUNTI DI FORZA ( ▶ esercizio) “Nel bel mezzo dell’Inverno, ho infine imparato che vi era in me un’invincibile Estate” (A. Camus) Rimettiti in connessione con i tuoi punti di forza Prenditi un momento per pensare ad un tuo punto di forza, ad esempio la creatività, la perseveranza, la gentilezza, la modestia o la curiosità.
LE BUONE ABITUDINI
TRE COSE BELLE ( ▶ esercizio) “Noi diventiamo ciò che facciamo ripetutamente” (Sean Covey) Nella nostra routine quotidiana è facile essere coinvolti dalle cose che vanno male e sentirsi perseguitati dalla sfortuna; allo stesso tempo tendiamo ad abituarci alle cose ed alle persone belle che sono nella nostra vita, dandole per scontate. In conseguenza di ciò, spesso sottovalutiamo la
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015