Salta al contenuto

IL TEXAS CANCELLA UNA CONDANNA A MORTE DOPO 45 ANNI

Raymond Riles è il condannato a morte da più lungo tempo in attesa di’esecuzione negli Stati Uniti; dal giorno in cui è stata emessa la sentenza nel 1975 sono passati 45 anni. La Corte del Texas ha ora deciso di annullare la sua condanna. Riles ha una lunga storia di malattia mentale e secondo le valutazioni dei pubblici ministeri l’uomo
Continua...

PARITÀ NEL MONDO ARABO: LA PRIMA ASTRONAUTA

Gli Emirati Arabi Uniti hanno selezionato coloro che frequenteranno il corso 2021 per aspiranti astronauti presso la NASA, negli Stati Uniti: si tratta di Mohammed al-Mulla e Nora al-Matrooshi. Al-Matrooshi, ventisettenne ingegnere meccanico, è la prima donna emiratina selezionata per il programma. Il Centro Spaziale Mohammad Bin Rashid di Dubai (MBRSC) ha dichiarato che i due allievi sono stati selezionati
Continua...

IL PRIMO STATO A CONCEDERE LE TERRE ALLE DONNE

Con una decisione storica lo stato himalayano dell’Uttarakhand ha concesso alle donne sposate la comproprietà delle terre ancestrali dei loro mariti. È il primo stato indiano a farlo. La sentenza chiamata Uttarakhand Zamindari Abolition and Land Reforms Act è destinata a oltre 350.000 donne di origine tribale che vivono nei villaggi ai piedi dell’Himalaya, dove la proprietà terriera si tramanda
Continua...

LA VIRGINIA HA ABOLITO LA PENA DI MORTE

Lo Stato americano della Virginia è diventata il primo del sud degli Stati Uniti ad abolire la pena di morte dopo che il suo governatore ha firmato una legge che pone fine in modo definitivo e irrevocabile alla pena capitale. Il governatore Ralph Northam ha reso ufficiale una promessa di cui si è fatto portavoce dall’inizio del suo mandato, affermando
Continua...

IL MONDO ABOLISCE IL LAVORO FORZATO

“Il mondo ha raggiunto una pietra miliare nella lotta ad una schiavitù moderna dopo che il Sudan è diventato il cinquantesimo Stato al mondo a sostenere il trattato delle Nazioni Unite contro il lavoro forzato”, ha dichiarato il 17 marzo l’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite (ILO). Il patto legalmente vincolante del 2014 obbliga le nazioni ad adottare misure
Continua...

L’ARABIA SAUDITA APRE L’ESERCITO ALLE DONNE

Le donne saudite da oggi potranno far parte dell’esercito, lo ha stabilito il Ministero della Difesa dell’Arabia Saudita. Le candidate, come i propri colleghi maschi, dovranno passare alcune prove propedeutiche e rispondere a dei criteri prestabiliti come avere un’altezza minima di 155cm, un’età compresa tra i 21 e i 40 anni, una fedina penale pulita, essere idonee dal punto di
Continua...

I CONTADINI VINCONO CONTRO LA MULTINAZIONALE

Con una storica sentenza la Corte d’Appello dell’Aja ha condannato la multinazionale petrolifera Shell Nigeria al risarcimento di due agricoltori nigeriani per i danni causati dalle fuoriuscite di petrolio verificatisi tra il 2004 e il 2007 nell’area del Delta del Niger. La società madre, la anglo-olandese Royal Dutch Shell non è stata ritenuta responsabile degli eventi ma è stata obbligata
Continua...

IL KAZAKISTAN ABOLISCE LA PENA DI MORTE

Con la firma del Secondo Protocollo Aggiuntivo del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR) adottato dall’ONU nel 1989 avvenuta il 23 settembre, il Kazakistan dichiara ufficialmente l’abolizione della pena di morte. Nel 2007 era stata approvata una moratoria che restringeva la pena capitale solo ai colpevoli di reati estremamente gravi ed efferati o di atti terroristici. L’ultima esecuzione
Continua...

LA PRIMA AZIENDA A NOMINARE UN RESPONSABILE DEI DIRITTI UMANI

La storica casa di moda francese Chanel ha creato una posizione lavorativa nuova con il compito di prendersi cura dei diritti dei dipendenti. Il nuovo ufficio si chiama Head of human rights and corporale sustainability, ovvero “Capo dei diritti umani e della sostenibilità aziendale” e ha l’obiettivo di rinforzare il benessere degli impiegati, risolvere e prevenire le problematiche relative a
Continua...

IN KUWAIT LE PRIME DONNE ELETTE GIUDICI SUPREMI

Per la prima volta nella storia del Kuwait, 8 donne sono state nominate giudici della Corte Suprema. Dopo una lunga battaglia per i diritti delle donne, questa elezione rappresenta un importante traguardo per lo Stato arabo: sono le prime donne magistrato a interrompere la tradizione che finora riservava questa carica esclusivamente agli uomini. Su 54 giudici nell’organismo statale, l’8% è ora
Continua...

LA TERRA DELL’OKLAOMA TORNA ALLE TRIBÙ NATIVE

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gran parte dell’Oklahoma orientale tornerà a essere proprietà dei nativi indiani. Si tratta per loro di una delle vittorie legali più importanti degli ultimi decenni, perché non solo restituisce ai suoi abitanti originari un territorio molto vasto, ma potrebbe diventare il primo Stato indiano al mondo. Il caso è una delle
Continua...

LA BARACCOPOLI VINCE CONTRO L’INDUSTRIA DEL PIOMBO

Si conclude con una vittoria per gli abitanti di Owino Uhuru, un quartiere periferico di Mombasa, in Kenya, il processo cominciato nel 2016 contro l’azienda indiana Metal Refinery Epz. Il giudice Anne Omollo ha stabilito un pagamento di dieci milioni di euro e la bonifica del suolo su cui sorge la baraccopoli con questa sentenza: “Il pagamento verrà diviso tra
Continua...

I SIOUX VINCONO CONTRO L’OLEODOTTO CHE INVADE LA RISERVA

Potrebbe esser l’inizio di una storica vittoria quella della tribù Sioux di Standing Rock che, assieme all’associazione Earthjustice, da 4 anni cerca di contrastare la messa in funzione l’oleodotto della società Dakota Access, asse di trasporto fra Canada e Stati Uniti, e che ha installato i suoi condotti nel territorio della riserva indiana bypassando diverse procedure per la condivisione del
Continua...

L’ORIENTAMENTO SESSUALE NON DISCRIMINA AL LAVORO

La Corte Suprema Statunitense ha dichiarato illegale il licenziamento motivato dall’orientamento sessuale del dipendente. È una vittoria per i diritti LGBTQ+ e la notizia è arrivata inaspettata: la Corte Suprema, conservatrice, ha infatti approvato la mozione con una maggioranza schiacciante, affermando che, in applicazione del Titolo VII della legge sui diritti civili, l’appartenenza ad un sesso non può essere una
Continua...

IL CIAD ABOLISCE DEFINITIVAMENTE LA PENA DI MORTE

Il 28 aprile l’Assemblea Nazionale della Repubblica del Ciad ha approvato all’unanimità una risoluzione che sancisce l’abolizione della pena di morte per i crimini di terrorismo. In seguito alla promulgazione, l’8 maggio 2017, del nuovo Codice penale nel Paese, la pena di morte era stata abrogata, ad eccezione dei reati connessi appunto al terrorismo. Lo Stato africano è stato più
Continua...

IL SUDAN ABOLISCE LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Il Sudan ha reso la mutilazione genitale femminile fuori legge, inserendo un nuovo articolo alla legge penale del Paese che punisce severamente questa pratica.  Circa 9 donne su 10 nel Sudan hanno subito l’infibulazione, secondo i dati delle Nazioni Unite, una procedura che prevede la rimozione di parte dei genitali femminili. Questa usanza trova in Sudan una delle più alte
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...