Salta al contenuto

IN GIRO PER LA SAVANA SENZA BARRIERE

Un’innovazione che sta rivoluzionando l’ambito della disabilità in Africa. Si tratta di una sedia a rotelle appositamente pensata per i terreni difficili, come quelli africani. L’intuizione nasce da una designer cresciuta in Kenya, Janna Deeble che dopo aver incontrato un uomo malato di Polio incomincia ad interessarsi dell’argomento ma in seguito ad un incidente che porta lei stessa a dover
Continua...

POMPEI TORNA GRANDE E SENZA BARRIERE

Il 2016 sarà ricordato come l’anno della rinascita di Pompei. Il più importante sito archeologico del nostro Paese, dopo l’operazione di rilancio, i restauri imponenti e le innumerevoli aperture di nuove residenze, giunge a un importante traguardo. Il 16 novembre la più grande domus dell’antica città, la Casa dei Mosaici Geometrici del 62 d.C.,  mai vista prima, apre al pubblico,
Continua...

NOELIA, LA PRIMA MAESTRA CON LA SINDROME DI DOWN

Noelia Garella ha un cromosoma in più e questo non le ha impedito di ottenere un ruolo come insegnante in una scuola materna: è la prima maestra con sindrome di Down in Argentina, il suo paese natale. I genitori dei bambini, altri insegnanti e il sindaco erano sicuri che non ci fosse motivo per impedire a Noelia di insegnare, dandole
Continua...

LA MODA ABBATTE LE BARRIERE

Vestirsi è una delle azioni quotidiane più scontate, ma è molto complicata per chi vive quotidianamente su una sedia a rotelle o ha difficoltà motorie. “Vestirsi liberi” è il nome del progetto creato per le persone con disabilità motorie da Ernesto Simionato, un ex sarto professionista del Vercellese, disabile dalla nascita e ideatore dell’innovativa linea Simionato Zip. Con alcune varianti
Continua...

LA SEDIA A ROTELLE PER PRODURRE ENERGIA

Può il corpo umano diventare una fonte di energia? Un gruppo di studenti francesi ha presentato alla prima edizione del concorso “Imagine the future” un piccolo dispositivo che offre a chi usa una carrozzina, manuale o elettrica, la possibilità di produrre energia attraverso il calore generato dal proprio corpo e di utilizzarla per ricaricare oggetti di uso comune come smartphone
Continua...

LA MIGLIORE CALLIGRAFIA, A 7 ANNI E SENZA LE MANI

Anaya Ellick di 7 anni ha vinto il concorso nazionale Nicholas Maxim per la migliore calligrafia, battendo i 50 finalisti normodotati provenienti da tutti gli Stati Uniti, nonostante lei non possegga le mani. La piccola, nata senza le estremità delle braccia ha imparato a scrivere da sola, senza utilizzare protesi e sviluppando una particolare eccellenza nella scrittura ed una calligrafia
Continua...

LA CAMBOGIA FERITA APRE AL FUTURO

La Cambogia è fra i paesi con il più alto tasso di disabilità al mondo. Le cause sono riconducibili prevalentemente alle amputazioni provocate dalle milioni di mine antiuomo ancora attive disseminate sul territorio cambogiano in 30 anni di guerre che hanno coinvolto il paese asiatico fino al 1998. Quella di Battambang è la regione cambogiana con il numero più elevato
Continua...

IL CAMMINO DELL’ANIMA

Diventato famoso nel 2012 per aver completato in handbike il cammino di Santiago di Compostela, Pietro Scidurlo è arrivato a Roma il 12 aprile dopo un nuovo percorso di 900 km iniziato da Somma Lombardo (Varese).La sfida questa volta è stata l’attraversamento della Via Francigena in handbike (la bicicletta utilizzata dalle persone con disabilità agli arti inferiori).L’obiettivo del viaggio è
Continua...

DALLE STRADE DEL CONGO AI PALCHI MONDIALI

Fino al loro album di debutto, nel 2009, i musicisti della band Staff Benda Bilili vivevano grazie a lavoretti di fortuna e dormivano per le strade di Kinshasa, la capitale del Congo. I quattro fondatori della band, tutti paraplegici a causa della poliomielite, si riunivano con gli altri membri presso lo zoo della città, scelto come “sala prove” per il
Continua...

L’ATLETA PARAPLEGICA CHE RIESCE A DANZARE

Ex ginnasta della Nazionale Italiana, Nicoletta Tinti, 36enne di Arezzo, è su una sedia a rotelle dal 2008. Dopo essere rimasta paraplegica in seguito ad un incidente, si è riavvicinata alla danza prima in carrozzina. Ora è tornata sul palcoscenico, in piedi. Otto anni fa la sua vita è cambiata in un attimo. Una complicazione, la fuoriuscita di un’ernia discale le
Continua...

IL CAMMINO DI SANTIAGO DIVENTA (IM)POSSIBILE

Oltre 700 chilometri con la sedia a rotelle su strade, sterrati e sentieri, senza aiuto e con una grande battaglia da vincere. Oscar Jiménez ha percorso tutte le lunghe tappe del Cammino di Santiago spinto dalla volontà di raggiungere un obiettivo da molti definito impossibile per la sua situazione. Rimasto paraplegico e con diverse disabilità alla vista e all’udito a seguito
Continua...

LA CITTÀ PIÙ ACCESSIBILE D’EUROPA È… MILANO

In occasione della giornata internazionale sulla disabilità la Commissione Europea ha assegnato il premio per la città più accessibile d’Europa. Tra tutte le città con più di 50.000 abitanti in Europa la migliore è stata giudicata Milano. Il capoluogo lombardo ha battuto le finaliste Wiesbaden (Germania), Toulouse (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kaposvár (Ungheria) per la qualità dei servizi e delle
Continua...

SENZA BRACCIA È IL PIÙ FORTE DEL MONDO

Matt Stutzman è un ragazzo americano di 33 anni nato senza braccia.  Dalla nascita ha imparato a convivere con il suo handicap e a fare tutto quello che facevano i suoi amici usando le gambe. Matt è entrato a far parte della storia stabilendo il 10 dicembre il record mondiale assoluto nel tiro con l’arco di precisione a lunga distanza.
Continua...

LA RAGAZZA CHE HA VINTO LA SFIDA CON LA VITA

Ai mondiali sudafricani di atletica leggera riservati ad atleti con la sindrome di Down è stato trionfo azzurro: 27 medaglie di cui 18 ori. La protagonista è stata Nicole Orlando, una ragazza di 22 anni che ha la sindrome di Down e che oltre alle 4 medaglie d’oro riporta tra le sue vittorie anche quella di abbattere molti di pregiudizi.
Continua...

LO STILISTA CHE VEDE FUORI DAL MONDO

Quando vivere in un’altra dimensione può trasformarsi in un talento straordinario e arrivare dove altri non sono in grado di vedere. Isaac Raymond è uno stilista inglese di soli diciassette anni, con una sindrome dello spettro autistico. La sua collezione di abiti, ispirata al mondo delle fiabe, ha letteralmente incantato gli esperti di moda riunitisi in occasione della Brighton Fashion
Continua...

I SUPEREROI IMPERFETTI CI SALVANO

Forti e determinati, con abilità superiori agli altri che li rendono invincibili. E’ il sogno di moltissimi bambini disabili che si realizza e diventa un fumetto epico che rende le differenze delle virtù capaci di salvare il mondo. The Department of Ability è un fumetto illustrato creato da un papà con una bimba affetta da spina bifida idrocefalica, costretta sulla
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...