Salta al contenuto

È ITALIANO IL VINO BIANCO PIÙ BUONO DEL MONDO

  Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è il vino bianco più buono del mondo. “Questo splendido bianco si apre con seducenti aromi di macchia mediterranea, fiori gialli primaverili, eucalipto e agrumi. Il delizioso sapore offre sentori di succosa pesca gialla, finocchio, mandorla bianca e un accenno di pompelmo insieme a un’acidità piccante. Una nota minerale e salina aggiunge profondità.
Continua...

L’ITALIA PRIMA AL MONDO NELLA PRODUZIONE DI VINO

L’Italia supera la Francia ed è la prima al mondo per la produzione di vino. Nonostante la pandemia e il calo della produzione mondiale di vino, il nostro Paese riesce a mantenere il titolo di primo produttore al mondo. Il mercato del vino è calato nel 2021 del 7% rispetto alla media dell’ultimo ventennio per il crollo dei raccolti nei
Continua...

L’ITALIA SUPERA E ANTICIPA DI 15 ANNI L’UE SUL RICICLO CARTA

In Italia si ricicla l’87,3% della carta utilizzata, il tasso di riciclo degli imballaggi, della materia in cellulosa e del cartone ha superato nel 2020, con 15 anni di anticipo, l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2035. Il primato italiano è il risultato della vocazione storica dell’industria delle cartiere ma lo è soprattutto nel recupero di materiale da riciclare. Non disponendo
Continua...

DUE FEGATI SANI DA UNO MALATO: PISA PRIMA AL MONDO

Un intervento chirurgico mai realizzato al mondo e che apre a una nuova tecnica per salvare i fegati colpiti da tumori maligni. A Pisa, una paziente oncologica con fegato intaccato da 35 lesioni metastatiche e un tumore al colon, è stata salvata generando due fegati sani a partire da uno malato: una tecnica eseguita per la prima volta dal team
Continua...

TALASSEMIA, UNA NUOVA TERAPIA GUARISCE I PRIMI 2 PAZIENTI

“Fin da piccolissimi siamo stati costretti a fare continue trasfusioni di sangue, ma ora potremo avere una vita normale”, Erika e Emanuele Guarini due fratelli di Montale, in provincia di Pistoia, sono i primi a guarire dalla talassemia grazie a una nuova terapia genetica. I due fratelli di 19 e 23 anni sono stati trattati all’ospedale Bambin Gesù di Roma
Continua...

GLI OSTELLI E I GIOVANI CHE SALVANO I LUOGHI DIMENTICATI

Soggiornare in un edificio ricco di storia, immerso nella natura o tra le strade di un borgo antico, condividendo esperienze con altre persone. È questa la visione alla base di Itinerario Giovani che ha permesso a organizzatori under35 di gestire e valorizzare, attraverso il turismo, ex fattorie, ex caserme, ex castelli e molti altri edifici ormai in stato di abbandono. 
Continua...

IL MARE PIÙ BELLO D’ITALIA: RECORD DI PUGLIA E SARDEGNA

7.600 chilometri di coste bagnate dal mare; l’Italia è uno dei Paesi con più alta percentuale di litorali e spiagge al mondo e tra quelli con le coste più belle e apprezzate. Le località di mare italiane sono sottoposte ogni anno a diverse rilevazioni ed analisi che determinano la classifica dei litorali più belli e che testimoniano non solo il
Continua...

PIEMONTE DA RECORD: REGIONE PIÙ BELLA D’ITALIA 2021

Il Piemonte è stato premiato come territorio più bello d’Italia secondo il Touring Club Italiano, l’ente che da oltre vent’anni valuta le bellezze del nostro Paese e la qualità turistico-ambientale dei nostri territori. Le eccellenze italiane identificate dall’ente senza scopo di lucro sono oltre 200 e 40 di esse si trovano in Piemonte; per la prima volta la regione diventa
Continua...

LA PIÙ IMPORTANTE SCOPERTA DELL’ANNO È ITALIANA

Un trionfo italiano nel sito archeologico di Faida nel Kurdistan iracheno, a 20 km dalla città di Duhok. L’università di Udine ha conquistato il premio mondiale per l’archeologia, assegnato per la scoperta considerata il più importante ritrovamento archeologico compiuto nel mondo nel 2019. Il progetto “Faida Salvage Project” ha lavorato per anni per proteggere il sito culturale minacciato dal conflitto curdo-turco
Continua...

RECORD IN ITALIA: LE RINNOVABILI FORNISCONO IL 50%

La modifica delle abitudini e della mobilità conseguente alla pandemia ha inciso profondamente sui consumi di energia in Italia, sconvolgendo i tradizionali modelli e permettendo di raggiungere, in questi mesi, una serie di record di notevole importanza. Nel mese di maggio il contributo delle fonti di energia rinnovabile ha superato il 50% della domanda complessiva nazionale. Secondo il rapporto periodico
Continua...

NON C’È IL MARE: APRONO LE SPIAGGE PIEMONTESI

La difficoltà di spostarsi e la paura spiagge troppo affollate quest’anno sta favorendo scelte di vacanze diverse ma non necessariamente meno belle. Il Piemonte, che non ha il mare, ha deciso di rivalutare le spiagge dei suoi laghi e dei suoi tanti fiumi. Lidi inaspettati, a volte sconosciuti alla maggior parte degli stessi piemontesi, ma ricchi di bellezze, le spiagge
Continua...

ENERGIA DAL MARE: L’ITALIA DIVENTA LEADER UE

L’Italia diventa il paese più avanzato del bacino mediterraneo per ricerca e sviluppo di impianti in grado di estrarre energia dal mare. In Italia esistono siti a Pantelleria, Reggio Calabria, Napoli e in diversi punti dell’Adriatico. Secondo il rapporto europeo OceanSET 2020, solo 6 Paesi dell’Unione Europea hanno adottato politiche specifiche per lo sfruttamento dell’energia di maree e moto ondoso
Continua...

NASCE IN ITALIA LA LINEA VELOCE PIÙ LUNGA D’EUROPA: TO-RC

Un viaggio diretto per la prima volta avvicina il Piemonte e la Calabria con il sistema ad alta velocità: è la linea più lunga d’Europa, con 1266 chilometri che attraversano in verticale tutta la penisola. In passato gli unici treni a compiere questo percorso erano quelli tradizionali con locomotore e carrozze con una percorrenza di viaggio molto lunga, mentre i
Continua...

LA SPIAGGIA NELLA GROTTA: TRA LE PIÙ BELLE AL MONDO

Si trova a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, la spiaggia dell’Arcomagno, considerata da molti una delle più belle al mondo. Lungo la Riviera dei Cedri, in Calabria, una insenatura tra le rocce nasconde un’arco che si addentra nella scogliera e che dopo qualche decina di metri si apre in una piccola baia di sabbia, quasi segreta. La caletta
Continua...

IN ITALIA IL PRIMO TRAPIANTO AL MONDO DI VERTEBRE

Per la prima volta al mondo, in Emilia-Romagna, una parte di colonna vertebrale è stata sostituita con quattro nuove vertebre umane. L’intervento è stato eseguito su un paziente di 77 anni colpito da cordoma, una forma maligna di tumore osseo. L’operazione è stata eseguita dall’equipe della Chirurgia Vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Questa procedura definita
Continua...

2000 ALBERI ITALIANI CHE SONO DIVENTATI MONUMENTI

Sono 2.407 tra querce, platani, pini e cipressi e molti altri, gli alberi monumentali in Italia. Da quando è stato istituito l’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, nel 2017, un censimento raccoglie e protegge esemplari o sistemi omogenei di alberi presenti sul territorio nazionale che si contraddistinguono per il loro elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza antropologico-culturale, per lo stretto
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...