Il ministero dell’Ambiente della Repubblica del Congo ha ordinato la totale sospensione delle attività di Metssa Congo, filiale dell’indiana Metssa che produce piombo per l’esportazione, a causa dei rischi causati all’ambiente e alla salute dei residenti dai suoi impianti di riciclaggio, situati a 50 metri da una scuola. La chiusura è arrivata dopo la pubblicazione del rapporto “All’ombra delle industrie
GLI STUDENTI UNIVERSITARI CREANO CITTÀ A MISURA D’API
Oasi urbane di biodiversità per le api, sparse nel cuore delle città, con fiori nutrienti, piante aromatiche per l’impollinazione e casette rifugio i piccoli insetti impollinatori. Migliaia di studenti distribuiti in 5 campus universitari italiani sono diventati custodi di centinaia di colonie di api e dell’equilibrio naturale dell’ambiente, attraverso un progetto diffuso che coinvolge i campus di Roma, Bari, Chieti,
IN ECUADOR SCONFITTA LA SICCITÀ GRAZIE ALL’ANTICA ECOIDROLOGIA INDIGENA
Catacocha, una piccola città nel sud dell’Ecuador, ha risolto il problema della siccità utilizzando un antico sistema di raccolta dell’acqua piovana di epoca Palta, gli indigeni dell’era preincaica. Situata in una provincia arida con piogge limitate ai mesi di gennaio e febbraio, negli anni recenti Catacocha ha affrontato ulteriori difficoltà a causa dei cambiamenti climatici. La svolta è avvenuta grazie
AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA
Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
NEL 2023 RIDUZIONE RECORD DELLE EMISSIONI IN ITALIA
In un solo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di gas serra del 6,5%, un record sia per il nostro Paese che nel panorama internazionale. Questo risultato rappresenta più di quanto previsto per riuscire a raggiungere i target europei 2030 sulle emissioni. I principali fattori che hanno portato la riduzione sono di tipo congiunturale e non: un inverno piuttosto
GLI STUDENTI DIVENTANO GUARDIANI DELLA COSTA
Oltre 70mila studenti provenienti da 4.300 scuole in tutta Italia, insieme a 5.600 loro docenti hanno deciso di dedicarsi alla protezione dei tratti costieri del nostro Paese e di diventare Guardiani della costa. Nell’ultimo anno scolastico sono stati 92 i tratti di spiagge presi in carico dai ragazzi e dalle ragazze, custoditi per preservarne la bellezza e il valore naturale,
A MANTOVA I MOZZICONI DIVENTANO MATERIA PRIMA
Mantova è il primo capoluogo in Italia a realizzare un programma per riciclare i mozziconi di sigaretta e renderli utilizzabili per nuovi usi produttivi. Il Comune ha installato sul suo territorio i primi dieci raccoglitori Re-Cig, appositi contenitori che attivano un servizio di recupero dei filtri usati di sigaretta in conformità alle normative per la gestione dei residui di prodotti
ARRIVA IL SATELLITE CHE RILEVA E DENUNCIA LE EMISSIONI
È entrato in orbita il satellite ManthropeSat, frutto di decenni di lavoro di scienziati, istituti di ricerca e agenzie di tutto il mondo per individuare e quantificare le emissioni nocive di metano sulla Terra. Il satellite è il primo al mondo a far parte di un progetto senza scopo di lucro per ridurre l’inquinamento, grazie all’analisi effettuata dallo spazio. Sviluppato
MENO ABUSIVI E IRREGOLARI IN ITALIA: RECORD NEL 2023
La componente di presenze irregolari in Italia è in calo ed è accompagnata da un minore abusivismo lavorativo e precarietà socioeducativa. Nel 2023 sono 5 milioni e 775mila gli stranieri presenti in Italia, 55mila in meno rispetto alla stessa data del 2022; 458mila sono irregolari contro i 506mila dell’anno precedente. Il calo degli irregolari è dovuto a diversi fattori legati
FERRARA È LA CITTÀ PIÙ LIBERA DALLA PLASTICA IN ITALIA
È Ferrara la città più libera dalle plastiche in Italia, seguita da Termoli (Campobasso), Borgo Virgilio (Mantova), Legnago (Verona), Mogliano Veneto (Treviso), Tortora (Cosenza) e Bacoli (Napoli). Queste città hanno dimostrato di poter invertire la diffusione dei polimeri sintetici, responsabili di una delle forme più dannose di inquinamento al mondo. Il primato è stato ufficializzato su una valutazione basata su
LE ACQUE REFLUE DIVENTANO NEVE: SALVE MONTAGNE E SCI
Per la prima volta in Montana, negli Stati Uniti, le acque bianche di scarto provenienti dagli usi domestici sono state utilizzate per innevare le piste da sci. Lo Yellowstone Club, una vasta area sciistica a circa 2070 metri di altitudine, è diventato il primo comprensorio a trasformare le acque reflue in neve. Il programma per alimentare i cannoni da neve
AUMENTANO I BOSCHI SOSTENIBILI IN ITALIA
In Italia crescono le filiere forestali responsabili e i boschi certificati secondo lo standard internazionale FSC (Forest Stewardship Council). Sono di oltre 85.000 ettari, un’area corrispondente a 119.300 campi da calcio, le superfici gestite secondo gli standard di sostenibilità, il 4,4% in più rispetto al 2022. Le realtà certificate nella protezione e gestione responsabile del patrimonio forestale italiano sono passate
FERMATO L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA HABITAT DEL PARROCCHETTO
Un tribunale australiano ha sospeso il disboscamento di un’area della foresta di Huon Valley, nella Tasmania, uno degli ultimi ecosistemi dove vive il raro parrocchetto di Latham un pappagallo in via di estinzione. La decisione è stata presa in seguito alla causa intentata contro le autorità statali della Tasmania da parte di una fondazione privata, la Bob Brown Foundation che
TORNA IL TAKAHE, RITENUTO ESTINTO NEL 1898
Il takahe, uccello di origine preistorica tra i più rari al mondo, torna a popolare la Nuova Zelanda dopo essere stato considerato estinto in natura. Dopo anni di cura, questi colorati volatili sono tornati a popolare l’Isola del Sud in Nuova Zelanda, loro casa originaria, dove vengono custoditi come icona nazionale. Dichiarato estinto nel 1898, quando la sua popolazione era
INVENTATA LA TECNOLOGIA PER RICICLARE QUALSIASI VESTITO
Un’azienda nel sud-ovest della Francia ha inventato e immesso sul mercato impianti in grado di riciclare qualsiasi tipo di capo di abbigliamento. Il gruppo di ricerca della Cetia ha inventato una macchina che utilizza l’intelligenza artificiale per scansionare gli indumenti, identificare i tipi di tessuto e gli elementi duri come cerniere e bottoni e li separa e ritaglia grazia a
INVENTATO IL SENSORE CHE SALVA LE FORESTE DAGLI INCENDI
Un gruppo di neolaureati turchi ha inventato un sistema per rilevare gli incendi prima che si diffondano, utilizzando una rete di sensori satellitari montati sugli alberi. La tecnologia si basa su piccoli terminali digitali in grado di percepire i cambiamenti nell’aria e avvisare le autorità locali in caso di incendio. Con un solo sensore per ogni 16 ettari di foresta
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015