Salta al contenuto

APRE A IMOLA IL PRIMO IMPIANTO IN EUROPA PER RICICLARE LA FIBRA DI CARBONIO

La buona notizia del giorno ■     A Imola (BO) è stato inaugurato il primo impianto in Europa in grado di riciclare la fibra di carbonio.   Questa struttura utilizza tecnologie per recuperare la fibra di carbonio, trasformando materiali inquinanti preziosi, fino ad ora considerati non riciclabili e non smaltibili. L’obiettivo del progetto è ridurre l’utilizzo di materie prime
Continua...

RECORD DI RICICLO IN EUROPA: L’ITALIA SECONDA

La buona notizia del giorno ■  Nell’ultimo anno l’11,8% dei materiali utilizzati nell’UE è stato originato da materiali riciclati, il livello più alto registrato da quando si è iniziato a raccogliere dati nel 2004.   Questo indicatore è noto come “tasso di utilizzo circolare dei materiali” o “tasso di circolarità” e misura il contributo dei materiali riciclati all’uso complessivo dei
Continua...

CARTA DALLE FOGLIE MORTE: UN NUOVO PROCESSO PER NON ABBATTERE PIÙ ALBERI

La buona notizia del giorno Ogni anno milioni di tonnellate di foglie secche sono mandate al macero, bruciate o gettate. Una città media raccoglie circa 8.000 tonnellate di foglie all’anno e il potenziale totale dell’Europa supera 1 milione di tonnellate solo dalle aree urbane.   Per abbattere l’impatto ecologico del fenomeno, uno studente sedicenne ucraino ha pensato di trasformare questo
Continua...

ARRIVA LA VERNICE PER AUTO CREATA DAGLI PNEUMATICI DISMESSI

La buona notizia del giorno Un nuovo tipo di vernice derivata dagli pneumatici fuori uso è stata inventato dai ricercatori dell’azienda tedesca BASF, una soluzione che abbatte l’impronta ecologica di una delle lavorazioni più inquinanti del settore automobilistico.   La nuova tecnologia ChemCycling riduce l’uso di nuove materie prime derivanti dal petrolio, minimizzando gli sprechi e ottenendo un impatto ambientale
Continua...

TESSUTO DAI GUSCI SCARTATI DI OSTRICHE: ARRIVA LA LANA DI MARE

La buona notizia del giorno L’isola di Taiwan ha una grande passione per le ostriche: ne vengono raccolte circa 200.000 tonnellate all’anno e la loro polpa carnosa è largamente utilizzata nella cucina locale. Secondo i dati del Ministero dell’agricoltura, ogni anno vengono scartate circa 160.000 tonnellate di gusci che si accumulano nelle strade delle città dove avviene l’acquacoltura, causando gravi
Continua...

INVENTATO IL BIOPOLIESTERE: BIODEGRADABILE E RICICLABILE

La maggior parte dei capi di abbigliamento nel mondo sono prodotti in poliestere. Questo polimero sintetico del petrolio, tuttavia, ha un processo di produzione inquinante e non può essere ulteriormente riciclato se già proveniente da riciclaggio. I ricercatori del Fraunhofer Institute tedesco hanno realizzato e presentato alla comunità scientifica, un polimero biodegradabile, riciclabile e di origine biologica che può sostituire
Continua...

CONTENITORI RIUTILIZZABILI AL SUPERMERCATO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE

Dalla scorsa settimana, in alcuni supermercati CRAI di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili, al posto dei contenitori monouso. I clienti potranno richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti
Continua...

IN EUROPA ARRIVA IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul diritto alla riparazione, Right To Repair (R2R). La norma stabilisce regole e provvedimenti per ridurre i rifiuti e per sostenere il settore delle riparazioni, sancendo l’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni, rendere più semplice la sostituzione dei componenti e incoraggiando i consumatori a prolungare il ciclo di
Continua...

SCOPERTO IL PRIMO METODO PER RICICLARE LA VISCOSA

I ricercatori dell’Università di Lunds, in Svezia, sono riusciti per la prima volta a individuare il modo per riciclare completamente la viscosa, un materiale finora non sostenibilmente inserito nella catena circolare degli scarti. Il nuovo metodo consente di convertire le fibre usurate in nuove fibre di viscosa utilizzando un processo che, per la prima volta, consente di sciogliere e convertire
Continua...

A MANTOVA I MOZZICONI DIVENTANO MATERIA PRIMA

Mantova è il primo capoluogo in Italia a realizzare un programma per riciclare i mozziconi di sigaretta e renderli utilizzabili per nuovi usi produttivi. Il Comune ha installato sul suo territorio i primi dieci raccoglitori Re-Cig, appositi contenitori che attivano un servizio di recupero dei filtri usati di sigaretta in conformità alle normative per la gestione dei residui di prodotti
Continua...

LE ACQUE DI SCARTO DELLA CITTÀ ALL’AGRICOLTURA: SICILIA LA PRIMA IN ITALIA

La Sicilia è la prima regione italiana che adotta un piano per rendere circolare l’uso dell’acqua, realizzando una soluzione alla scarsità di risorse idriche a cui è soggetta la regione: riutilizzare le acque reflue depurate per alimentare l’agricoltura ma anche per usi civili e ambientali e nell’industria. Con un decreto dell’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità sul
Continua...

SCAMBIARSI GLI OGGETTI CHE NON SI USANO PIÙ: ARRIVA L’APP

Si chiama Junker ed è una grande bacheca virtuale dove le persone possono mettere a disposizione gli oggetti che non usano più e che invece possono essere utili a qualcuno che ne ha bisogno: si tratta di un’applicazione che connette due esigenze opposte ma complementari, ovvero quella di chi vuole disfarsi di qualcosa e quella di chi la cerca. Un
Continua...

APRE IL PRIMO MUSEO DELLE COSE RITROVATE

A Verrucchio, un piccolo paese in provincia di Rimini, ha aperto il primo museo dedicato agli oggetti abbandonati. Si chiama Micro e ha sede nel Torrione delle Mura di San Giorgio. Oggetti apparentemente insignificanti, abbandonati o dimenticati, sono esposti come se fossero opere d’arte e catalogati come reperti archeologici. L’idea alla base del Museo dell’Oggetto Ritrovato è quella di recuperare
Continua...

AMAZON STA ELIMINANDO GLI IMBALLAGGI

Basta scatole con dentro altre scatole che utilizzano montagne di materiale che viene buttato dopo aver scartato il contenuto di una spedizione. Il leader mondiale dell’e-commerce Amazon ha avviato una politica per gli imballaggi delle spedizioni che prevede la drastica riduzione del materiale utilizzato e la diminuzione dell’impatto ambientale del packaging. “L’articolo arriverà in un imballaggio che ne rivela il
Continua...

GLI SCARTI AGRICOLI DIVENTANO MOBILI

Nella provincia di Vicenza è stato ideato il primo marchio di mobili da arredo creati in fibra vegetale proveniente dagli scarti agricoli della filiera italiana. A Marostica (VI) è stata presentata Erbi, una sedia realizzata in quattro varianti di colore e profumo, derivanti dall’impiego di fibra vegetale di camomilla, caffè, vinaccia o miscanto, che nel processo di lavorazione mantengono le
Continua...

I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE

In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto a un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...