Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
UE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DIVENTA LEGGE
È stato approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il pacchetto sull’economia circolare. L’accordo è stato votato dalla grande maggioranza ed è passato con un plebiscito di 580 voti su 661 membri che conferma il forte consenso da parte degli Stati membri. L’accordo prevede che almeno il 65% dei rifiuti solidi urbani sia sottoposto a trattamenti di riciclaggio e che gli
A BARI ARRIVANO I FRIGORIFERI SOLIDALI
L’associazione Kenda onlus ha ideato e realizzato il progetto “Frigo solidale” come misura di contrasto alla povertà e di riduzione dello spreco alimentare nella città di Bari. L’iniziativa, che si ispira a esperienze simili già realizzate in Spagna e nel Regno Unito, prevede l’attivazione di dispense e frigoriferi in spazi chiusi ma aperti al pubblico dove chiunque può lasciare o
VIVERE IN UNA CASA GALLEGGIANTE CHE PURIFICA L’ACQUA
Sul lago Union, alle porte della città americana di Seattle, due coniugi architetti hanno realizzato una casa galleggiante dalle proprietà sorprendenti. La “houseboat H” galleggia infatti su piattaforme artificiali che ospitano fioriere di plastica riciclata con piante autoctone le cui radici si estendono al di sotto della superficie dell’acqua, creando un habitat ideale per la fauna acquatica. A ripulire le
ORA LE MAGLIETTE SI FANNO CON IL METANO DELLE DISCARICHE
L’idea è di una startup con sede a San Francisco, la Mango Materials, che ha inventato un poliestere bio-derivato dalle emissioni di metano. Il procedimento utilizza dei microrganismi che si nutrono di metano e ossigeno per produrre un polimero artificiale (il poliidrossialcanoato) che si presta a essere filato in tessuto e utilizzato per abbigliamento, tappeti e tappi di bottiglia. Il
IL NETTURBINO CHE HA CREATO UNA BIBLIOTECA DALLA SPAZZATURA
Serhat Baytemur è un netturbino che ogni giorno ha il compito di smaltire montagne di rifiuti ma che dalle discariche ha costruito qualcosa di prezioso. Il trentaduenne, colpito dai moltissimi libri gettati dalla gente, ha avuto l’intuizione di recuperare ciò che per molti poteva essere ancora utile e insieme ai suoi colleghi ha deciso di raccogliere tutti i libri che
LE LUCI DI NATALE CREATE CON I RIFIUTI DELLE SPIAGGE
L’abbinamento del Natale con il consumismo trasfigura spesso questa festa di origine religiosa rendendola una festa commerciale. Alle isole Canarie, Spagna, quest’anno si è deciso di dargli un significato diverso. La città di L’Oliva, sull’Isola di Fuerteventura, ha voluto realizzare un’illuminazione che valorizzi e restituisca dignità all’ambiente, risorsa di cui questa isola vive. Tutte le illuminazioni che sono esposte per
L’OFFICINA DIVENTA DI COMUNITÀ ED È DI TUTTI
Superato un grande portone blu, un’ex tipografia dismessa è diventata la sede dell’Officina di Comunità a Torino, un laboratorio attrezzato di condivisione in cui persone in difficoltà economica possono utilizzare o prendere in prestito gratuitamente utensili e ricevere prodotti per svolgere lavori di aggiustamento, bricolage e manutenzione. Aperto il 13 novembre in Via Baltea, insieme alla Casa del Quartiere Bagni
RIGENERARE GLI ELETTRODOMESTICI PER FARE DEL BENE
Un esperimento di economia circolare con lo scopo di creare posti di lavoro e, al contempo, salvaguardare l’ambiente grazie al corretto trattamento dei cosiddetti RAEE (rifiuti elettronici) arriva dal Sermig, in collaborazione con un’azienda di Vinovo leader nei ricambi per elettrodomestici. Ri-Generation è un’impresa sociale che rigenera lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi donati da chi non li usa più, per rimetterli
ORA I RIFIUTI DIVENTANO PIASTRELLE
Presentato a Shangai in occasione della Giornata della Terra, Trashpresso è l’ultima innovazione di Miniwiz, la società taiwanese che ha come motto “in trash we trust” (“crediamo nella spazzatura”) e si è specializzata nel riutilizzo di materiali riciclati per la produzione di nuovi oggetti di uso quotidiano (c.d. upcycling). Trashpresso è un centro di riciclo mobile in grado di trasformare
IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE DEL RICICLO
L’idea dei negozi di articoli usati non è certo nuova ma la Svezia ha fatto un ulteriore passo in avanti inaugurando il primo centro commerciale al mondo per il riuso e il riciclo. La “ReTuna Återbrucksgalleria” che si trova nella città di Eskilstuna, a circa 100 km da Stoccolma, comprende 14 negozi specializzati nella vendita di beni recuperati: dagli arredi
ENEL DISMETTE E CONVERTE 23 VECCHIE CENTRALI PER LA GENTE
In Italia è in corso una profonda trasformazione del paradigma di produzione e distribuzione dell’energia. Sino a qualche anno fa, poche grandi centrali producevano energia per tutto il Paese. Oggi piccoli impianti, molti dei quali basati su energie rinnovabili, diffusi lungo tutta la penisola, stanno dando forma a un nuovo modello più allargato ed efficiente di generazione nel quale l’energia
LAST MINUTE SOTTO CASA: IL CIBO NON SI BUTTA PIÙ
Last minute sotto casa è la nuova frontiera del live-marketing di prossimità che dà ai venditori la possibilità di pubblicare in tempo reale offerte sul cibo in deperimento segnalandole agli utenti della zona e aprendo così una vera battaglia contro lo spreco alimentare. Iniziato due anni fa da una start-up torinese, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel territorio piemontese il
LA RIVOLUZIONE DELLA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI
Cinque ragazzi e il progetto di una rivoluzione culturale: dietro Leila Bologna c’è questo. Ispirata alle esperienze di Berlino e di Vienna, Leila è uno spazio dove si possono prendere in prestito oggetti per evitare di doverli acquistare. Il primo passo è quello di portare gli articoli che si usano poco, mettendoli per un anno a disposizione di tutti i
LA REALTÀ VIRTUALE ENTRA NEL MONDO DEL RICICLO
Presentato all’ultima edizione della fiera Ecomondo di Rimini, Waste Tavel 360° è il primo progetto di realtà virtuale nel mondo dei rifiuti, non più considerati come uno scarto da destinare alla discarica ma come materia dagli infiniti usi e dal grande valore, in un’ottica di economia circolare. Pensato come strumento didattico, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Associazione Comuni
SCAMBIARE CASA PER VIVERE I LUOGHI GRATUITAMENTE
Tra le tante innovazioni che internet sta portando nella nostra vita c’è quella di poter contattare persone di ogni parte del mondo che condivide con noi interessi e passioni. E’ così che sono nati network di gente che si scambia ogni tipo di informazione e da qualche tempo anche le proprie case. Alcuni siti internet raccolgono intorno a sé comunità
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015