Le obbligazioni verdi emesse nel 2016 ammontano ad 81 miliardi di dollari, il 92% in più rispetto alle emissioni del 2015. Sono i dati diffusi da Climate Bond Initiative, una no profit registrata nel Regno Unito allo scopo di mobilitare i capitali finanziari verso investimenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili. I cosiddetti “green bonds” sono titoli di debito che
GLI IMMIGRATI BATTONO LA FIAT
Il contributo degli immigrati sull’economia del nostro Paese incomincia a farsi sentire e i dati dell’impatto a livello nazionale rivelano interessanti sorprese. Se da un lato l’attenzione mediatica è focalizzata sull’emergenza dovuta all’accoglienza di profughi, la popolazione immigrata è diventata una componente produttiva del Paese. Considerando il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione, i sistemi produttivi e assistenziali del vecchio
GLI ITALIANI CONDIVIDONO E FANNO TENDENZA
Il 2016 è stato l’anno della Sharing Economy. L’economia della condivisione che si sta sviluppando in Italia e nel mondo rappresenta un nuovo modo di vivere i rapporti economici creando nuovo valore per ciò che che viene condiviso. Macchina, casa, cultura o una cena, la nuova frontiera che unisce etica e economia è mettere in comune online beni e servizi,
LA BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA FA IL BOTTO
L’Italia non si accontenta di essere diventata il maggiore produttore di vino al mondo (…) ma a sorpresa invade i mercati europei con la sua birra artigianale. La birra Made in Italy sbanca anche sui mercati tradizionalmente impenetrabili come Germania e Austria, fino alla Repubblica Ceca dove riesce ad aumentare le vendite del 28% nell’ultimo anno, la migliore performance di
LA LEGALITÀ PREMIA LE IMPRESE PULITE
E’ la dimostrazione di come l’azione sinergica di cittadini, istituzioni e imprese virtuose possa favorire lo sviluppo della legalità e di un’economia più giusta e competitiva. Si chiama Rating di Legalità ed è un meccanismo di premiazione delle aziende oneste e in regola che riporta giustizia tra le imprese che si pongono sul mercato in maniera trasparente ed imparziale, offrendo
L’ITALIA CHE NON MOLLA E’ NEL SUD
Oltre 38.000 nuove imprese (più di 400 al giorno) sono nate nell’ultimo trimestre in Italia, e la maggiorparte è nel sud. I dati ufficiali diffusi dalle Camere di Commercio italiane per il trimestre aprile-giugno 2015 sono decisamente inattesi e disegnano un’Italia che ce la fa e che crea imprese e lavoro, con una particolare vivacità delle regioni del sud e
UN MONDO IN REGALO: IL CAPITALISMO INVERSO
Il capitalismo e il profitto sembrano prendere il sopravvento in questa epoca storica in cui ad ogni cosa viene dato un valore economico, ma non è così. La gratuità è sempre più diffusa e le forme di dono e di condivisione disinteressate sono sempre di più, soltanto non si fanno notare troppo. Oltre al baratto, già presente nelle sue nuove forme
REGALA PARTE DELLA SUA AZIENDA AI SUOI DIPENDENTI
Ha regalato ai suoi dipendenti quote della sua società per un valore di 9 milioni di euro, in occasione del suo 80simo compleanno. E’ il segno della gratitudine che Leonardo Del Vecchio, fondatore della Luxottica, ha voluto riconoscere alle tante persone che hanno contribuito a creare il più grande marchio di occhiali del mondo. Per ringraziare le 8 mila persone
BANCHE PIU’ GIUSTE: UNA RICETTA ORIENTALE
Da molti anni la politica internazionale è impegnata alla ricerca di soluzioni che possano rendere il sistema economico e finanziario più stabile ed inclusivo. Secondo un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale, la finanza islamica rappresenta una risposta pragmatica estremamente efficace. Ispirandosi all’insieme dei principi legali contenuti nei testi sacri del Corano e degli Hadit (sharia), la finanza islamica, vieta
PARTECIPARE PER NON PAGARE LE TASSE. IL BARATTO AMMINISTRATIVO
Manodopera ed impegno a favore della collettività in cambio di sconti sulle imposte o di sgravi dei debiti con la pubblica amministrazione. E’ il “baratto amministrativo“, in vigore in Italia da poche settimane ed esperimento unico al mondo, che permette di mettere a disposizione il proprio lavoro per saldare le imposte. I singoli comuni stabiliscono i criteri e le condizioni
ECONOMIA E MISTICA: L’IMPATTO ECONOMICO DELLA QUARESIMA
Inizia oggi la Quaresima per 1,2 miliardi di cattolici nel mondo. Si stima che circa ⅓di essi praticherà un esercizio più o meno temperante di sobrietà e di moderazionenei consumi e nei costumi. Da chi osserverà l’astensione al fumo, all’alcool o ai dolciumi, fino al digiuno e all’astensione dagli acquisiti superflui, la rinuncia ai piccoli vizi o al sesso. La
CROAZIA: CANCELLATO IL DEBITO DEI PIU’ POVERI
Molti croati da oggi sono meno poveri. Il governo del paese ha annunciato un provvedimento straordinario per la cancellazione del debito di decine di migliaia di persone che si trovano nella condizione di maggiore difficoltà. L’amnistia è applicata a chi ha un reddito mensile sotto ai 325 euro e alle famiglie con entrate totali inferiori a 126 euro per ogni singolo membro. L’operazione che costerà
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015