La cerimonia di laurea 2024 dell’Università di Stanford (USA) ha celebrato il raggiungimento del diploma universitario per una studentessa di 105 anni, Virginia Hislop. L’anziana donna americana ha portato a termine il master in educazione, 83 anni dopo aver iniziato il suo percorso di studi, abbandonato per poter stare con il marito e i figli nel 1940, quando gli Stati
NASCE IL MOVIMENTO DEI BAMBINI SENZA SMARTPHONE
Tutto è iniziato con una conversazione tra due mamme inglesi, concordi nel non voler ancora acquistare uno smartphone ai loro figli undicenni. “In classe ce l’hanno tutti”, dicevano i ragazzi. “E se potessimo cambiare la norma sociale in modo che nella nostra scuola, nella nostra città, nel nostro Paese fosse una scelta strana quella di regalare a tuo figlio uno
SCUOLE, ARRIVA L’ORA DI EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI
Arriva nelle scuole italiane l’ora di Educazione alle relazioni: un percorso per gli studenti delle primarie e secondarie di primo e secondo grado che introduce la creazione di gruppi di approfondimento, discussione e confronto in classe, guidati da un docente e con il coinvolgimento dell’Ordine degli psicologi e degli esperti dei centri anti violenza. Questo progetto vuole essere un invito
I BAMBINI SENZA CELLULARE: IL PATTO TRA LE FAMIGLIE
Liberi dai cellulari fino alla seconda media: un patto di comunità è nato a Belluno, in Veneto, per superare la precoce adozione degli strumenti di comunicazione di massa digitali da parte dei bambini, troppo piccoli per gestirli con consapevolezza. L’idea dell’iniziativa è nata due anni fa a Gemona del Friuli, in provincia di Udine, ed è stata sperimentata nel comune
GLI ALUNNI PRODUCONO E CUCINANO IL LORO PRANZO
La Greenside Primary School è una scuola statale nel centro di Londra che, oltre alle materie tradizionali, ha scelto di educare i suoi allievi anche alla disciplina alimentare. Il suo curriculum alternativo ruota interamente attorno al cibo: i bambini coltivano, raccolgono e cucinano i propri pasti scolastici, completamente vegetariani e biologici. La scuola dispone di un campo di terra coltivabile
L’ARTE DIVENTA UN LEGO E VICEVERSA
La celebre casa di giochi danese Lego ha lanciato sul mercato un nuovo set per ricreare uno dei dipinti più famosi di tutti i tempi, “Notte Stellata” di Vincent Van Gogh. Realizzato nel 1889 dal pittore olandese e conservato al Museum of Modern Art di New York, icona della pittura occidentale, il dipinto raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, poco
LE EMOZIONI DIVENTANO MATERIA SCOLASTICA
L’educazione emotiva entra per la prima volta a far parte dei programmi scolastici per gli studenti italiani. Dal prossimo anno le scuole medie e superiori potranno inserire nuovi programmi di empatia, di emozioni e di competenze non strettamente cognitive, quelle capacità utili per affrontare la vita. La proposta di legge “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici” approvata dal
EDUCARE OLTRE OGNI BARRIERA: I MAESTRI DI STRADA
“Siamo come alpinisti, l’asperità della roccia non è un ostacolo ma il nostro punto di appoggio”. Con queste parole Cesare Moreno, insegnante di scuola elementare dal 1984 e dal 2006 presidente dell’impresa sociale Maestri di strada, la cui missione è promuovere il cambiamento sociale attraverso l’educazione, riassume il senso del progetto nato nel napoletano. Le parole chiave attorno a cui
LA SCUOLA SUI MARCIAPIEDI: EDUCARE OLTRE TUTTE LE BARRIERE
Una coppia di pensionati indiani ha attivato una scuola sul marciapiede di una delle strade di New Delhi. A causa del Covid-19 in India gli istituti sono ancora chiusi e solo alcuni, prevalentemente privati, posso permettersi una forma di insegnamento a distanza; le altre scuole, come quelle governative, non hanno le risorse e le capacità per poter procedere con l’insegnamento
L’ASILO CHIUDE: LE MAESTRE LEGGONO LE STORIE SU FACEBOOK
In forza delle note disposizioni regionali per la prevenzione del contagio da coronavirus, l’asilo infantile di Ghirla, un piccolo comune in provincia di Varese, è chiuso fino a nuovo ordine. I bambini rimarranno tuttavia in contatto con le loro insegnanti grazie ad una iniziativa che le stesse hanno chiamato “Letture insieme”. Ogni giorno infatti le maestre riprendono con il cellulare
I MURI DELLA GENTILEZZA SI DIFFONDONO IN TUTTA ITALIA
Si stanno iniziando a diffondere in tutta Italia i muri della gentilezza, muri delle città su cui vengono lasciati appesi dalla gente i vestiti usati per chi ne ha bisogno. L’ultimo di questi muri è nato a Torino nel mese di gennaio. Grazie a questa bella idea sono state aiutate tante persone e questo fenomeno continua a diffondersi in tutto
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #13
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #13/2020 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Classe 1D, Scuola Sibilla Aleramo – gennaio 2020 ______________________________ ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw ______________________________ ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-po (Sorgente: http://t.umblr.com/)
QUELLO CHE CI UNISCE È MOLTO PIÙ DI CIÒ CHE CI SEPARA
La globalizzazione ha posto il mondo davanti ad un confronto di una dimensione mai raggiunta precedentemente nella storia ed ha evidenziato come non mai le diversità che caratterizzano differenti culture ed aree del nostro pianeta. Una ricerca scientifica ha tuttavia analizzato le somiglianze tra i gruppi umani di tutto il mondo su 22 variabili sociali fondamentali, per cercare di capirne
I COMUNI DI TUTTA ITALIA CONTRO LE SPRECO ALIMENTARE
In occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, in tutta Italia decine di Comuni sono scesi in campo per combattere lo spreco alimentare e per diffondere nuove buone abitudini nel modo di consumare il cibo. La campagna “Buon appetito, piatto pulito” ha coinvolto scuole, famiglie, mense e locali pubblici in un impegno collettivo per non gettare più cibo e
BOOM DELLE SCUOLE SENZA ZAINO: LO STUDIO SI FA LEGGERO
La scuola senza zaino si sta diffondendo in tutta Italia. Un nuovo metodo educativo che non carica i bambini di libri, più attento al processo che alla prestazione. In queste scuole, l’aula non è organizzata con banchi disposti in file allineate davanti alla cattedra e alla lavagna, con un approccio frontale e separante. Lo spazio è costituito da una sola grande
IL WRITER VIENE SMASCHERATO DALLA RETE E SI PENTE
A Buccinasco, in provincia di Milano, gli abitanti del quartiere una mattina hanno trovato un muro imbrattato da una scritta e hanno deciso di tentare una strada originale per porvi rimedio. Hanno pubblicato un post su Facebook rivolto all’autore anonimo con il seguente messaggio: “Una persona ti ha visto e fotografato. Ti diamo una settimana: vai in colorificio, compra un
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015