La Commissione Europea ha lanciato l’Alleanza europea per le materie prime (ERMA) un accordo che mira a rendere l’Europa economicamente più resiliente, diversificando le sue catene di approvvigionamento, creando posti di lavoro, attirando investimenti nella catena del valore delle materie prime, promuovendo l’innovazione e contribuendo all’economia circolare. L’Alleanza è la risposta europea alla sfida di garantire l’accesso a materie prime
IL PORTOGALLO ABBANDONA IL CARBONE
Il gruppo Energias de Portugal, fra i maggiori produttori di energia elettrica europei, ha consegnata alla Direzione generale dell’Energia e della Geologia la rinuncia alla licenza di produzione con il carbone. La società stabilisce con questa scelta la chiusura degli stabilimenti di carbone in Portogallo e Spagna e l’uscita dal mercato dell’energia da combustibili fossili. La decisione rientra nella strategia di decarbonizzazione
L’EUROPA INQUINA SEMPRE MENO, NUOVO MINIMO DA 30 ANNI
L’Unione Europea sta riducendo le sue emissioni nocive ed è un trend che continua da 30 anni, toccando nuovi minimi. Sono 26 gli agenti inquinanti monitorati nell’ultimo rapporto che l’agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha consegnato alla commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Il rapporto conferma la tendenza di lieve ma stabile miglioramento per quanto riguarda la riduzione
UE: I RIFUGIATI ASSUNTI PER AIUTARE LA SANITÀ IN CRISI
In questo momento emergenziale i sistemi sanitari di molti Paesi soffrono per la mancanza di personale qualificato sufficiente a coprire la costante e ingente richiesta. Per questa ragione molti migranti, con comprovata esperienza e qualifiche, sono stati assunti e supportano il personale locale nella lotta al COVID-19. “Nelle scorse settimane, molti Stati in Europa hanno pubblicamente chiesto agli operatori sanitari
AUSTRIA E SVEZIA CHIUDONO TUTTE LE CENTRALI A CARBONE
L’Austria ha chiuso definitivamente l’ultima centrale elettrica a carbone operativa nel Paese e messo fine alla produzione di energia da questa fonte fossile altamente inquinante. L’impianto di Mellach, ha generato elettricità per 34 anni e la sua chiusura giunge mentre il governo austriaco percorre con determinazione la strada per raggiungere l’obiettivo di produrre il 100% della sua elettricità da fonti
NASCE IL PIÙ GRANDE CAMMINO D’EUROPA: 4000 KM
Una nuova tappa si aggiunge al cammino di Santiago e lo fa diventare il più importante tragitto organizzato d’Europa, permettendogli di attraversare 5 nazioni per un totale di 4.100 km. La nuova tappa unisce diversi tratti di cammini che portano da Budapest con Santiago de Compostela. Questo traguardo è il frutto di un lungo lavoro realizzato dalle associazioni dei cammini di
RECORD: LE EMISSIONI IN EUROPA CALATE DEL 12% NEL 2019
Nel 2019, per la prima volta, le energie rinnovabili in Europa hanno prodotto più elettricità del carbone. Lo scorso anno le emissioni a effetto serra del settore elettrico europeo sono diminuite in maniera significativa, riducendosi del 12% rispetto all’anno passato. Si tratta del migliore risultato dal 1990 ad oggi. Il cambio di passo dell’Europa avviato nel 2018 con l’approvazione della riforma
L’EUROPA RADDOPPIA IL FOTOVOLTAICO NEL 2019
Il 2019 è stato l’anno di crescita più forte per il solare in Europa dal 2010, con la maggiore nuova capacità di produzione solare installata rispetto a qualsiasi altra tecnologia di generazione di energia, anche tradizionale. L’aumento del 104% nell’ultimo anno ha portato la crescita solare nell’Unione europea a superare molte delle principali regioni solari del mondo. Aurélie Beauvais, direttrice di
I MINISTRI EUROPEI APPROVANO UNA FISCALITÀ PIÙ ECOLOGICA
Tutti i 28 ministri europei delle finanze hanno approvato all’unanimità a Bruxelles, l’adozione della Riforma delle imposte sull’energia dell’Unione Europea. Si tratta dell’avvio dei lavori esecutivi per rendere operative le condizioni, gli incentivi e il quadro legislativo per avviare la transizione verso un’UE a impatto climatico zero, in linea con l’accordo di Parigi. Con questo atto L’Unione Europea sceglie di
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE SUL DIRITTO DI RIPARARE GLI OGGETTI
La Commissione Europea ha approvato una legge che rende obbligatoria e regolamenta la progettazione ecocompatibile, l’efficienza energetica e la riparabilità per i principali elettrodomestici. La legge riguarda i seguenti gruppi di prodotti: Frigoriferi Lavatrici Lavastoviglie Display elettronici Sorgenti luminose e alimentatori Fornitori di energia esterna Motori elettrici Distributori automatici di bevande e della grande distribuzione Trasformatori di potenza Al fine di
L’EUROPA INTERROMPE I FINANZIAMENTI AI COMBUSTIBILI FOSSILI
Una decisione storica che cambia il modello di crescita pianificato dall’Unione Europea. La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha deciso di mettere fine a tutti i finanziamenti ai combustibili fossili. L’ente finanziario europeo smetterà di finanziare qualsiasi iniziativa che faccia uso di petrolio, carbone e gas. Dopo lunghe negoziazioni la Banca Europea diventa così una “banca climatica” a tutti gli
PER LA PRIMA VOLTA IL GAS NATURALE SUPERA IL CARBONE
Per la prima volta il gas naturale ha superato il carbone diventando la prima fonte di approvvigionamento elettrico nei Paesi membri dell’OCSE nel 2018. È quanto emerge dall’ultimo report dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) impegnata nell’assicurare energia pulita e affidabile ai suoi trenta stati membri. Nell’anno passato il gas naturale ha rappresentato il 27,4 % del mix energetico rispetto al
L’EUROPA APPROVA L’ACCESSIBILITÀ GLOBALE
Sono oltre 80 milioni i cittadini europei con limitazioni nella mobilità, disabilità, ma anche anziani o con limiti funzionali. Per queste persone l’Unione Europea ha portato a termine un’importante fase i un percorso legislativo avviato nel 2012, approvando l’Atto Europeo di Accessibilità. Dai trasporti allo shopping online, dai servizi bancari al numero di emergenza europeo, a tutti i cittadini saranno
CORRONO 730 KM PER RIPULIRE IL PO DALLA SORGENTE AL MARE
Pulisci e corri, è partito dal Monviso per arrivare fino al mare il plogging più lungo d’Italia. La nuova sfida che unisce il jogging e la raccolta di rifiuti lungo il percorso che sta spopolando in tutto il mondo e che nel nord Italia lancia la sua iniziativa più impegnativa, ripulire l’intero corso del Po. Keep Clean and Run è
L’UE REGALA I BIGLIETTI AI RAGAZZI PER CONOSCERE L’EUROPA
L’Unione Europea ha lanciato un’iniziativa per i giovani che era allo studio dal 2016. L’idea è quella di permettere ai 18enni europei di avere la possibilità di conoscere gli altri Paesi del loro continente avendo a disposizione il biglietto del treno gratis per muoversi in tutta l’Unione. La Commissione UE ha stanziato 12 milioni di euro per finanziare questo progetto e
ITALIANI PRIMI IN EUROPA PER AUTO PULITE
I veicoli ad alimentazione alternativa e pulita aumentano sensibilmente in tutto il mondo. In questo contesto l’Italia vanta il primato poco conosciuto di essere la più attenta alle emissioni inquinanti e a diventare il paese più virtuoso di tutto il continente europeo. Soprattutto grazie al grande accordo anti-smog siglato nel giugno 2017 dalle regioni dell’arco padano, le immatricolazioni di auto
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015