per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione. Vice Presidente della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Docente a contratto di Teoria e Tecnica delle Relazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Padova, di Udine e alla IULM di Milano. Ha pubblicato diversi libri sulla comunicazione e le relazioni pubbliche. Qual
LAZZARO PAPPAGALLO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista, segretario dell’Associazione Stampa Romana. Cronista e conduttore RAI, si è occupato di giornale radio e della testa regionale del Lazio per il servizio pubblico. Da sempre impegnato per un giornalismo di qualità e per la pluralità informativa. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della
CHIARA GIACCARDI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Membro della Pontificia Accademia per la Vita. Attualmente direttore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sulla Famiglia del Ministero. Collabora con
ANDREA MATTA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista pubblicista e speaker radiofonico su Radiolina. È direttore della rivista online ProfiloSociale.it, si occupa di giovani e sociale. E’ stato corrispondente dalla Sardegna per Radio Montecarlo, speaker di Radio Golfo degli Angeli e RSE Radio Sant’Elena e analista del programma TV Talk (Rai3) Qual è per
MONICA MONDO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e conduttrice a TV2000. Ha scritto per diverse testate giornalistiche di cultura e politica e lavorato nell’editoria e per la radio sempre con una particolare ricerca sulle tematiche sociali e alle storie di fiducia e di speranza. Ha pubblicato diversi romanzi, saggi e biografie, tra cui “Sarà bella la
MARCO NEIROTTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e scrittore. Al quotidiano La Stampa curatore della rubrica Tuttolibri. Nella sua attività in equilibrio tra giornalismo e letteratura ha scritto, tra gli altri, “Stazione di sosta. Cronaca di un cancro” (Interlinea 2015) in cui narra la cronaca autobiografica della lotta e della vittoria sul cancro, scritta con la
MARCO BERRY
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Conduttore televisivo e ideatore di programmi televisivi. È stato tra i pionieri del programma tv Le Iene ed ha lavorato alla creazione e alla conduzione di molti format televisivi tra cui Invisibili, Invincibili e Vivo x miracolo, in cui ha dato voce a storie di senzatetto, esclusi e persone ai
BRUNO MASTROIANNI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, filosofo, scrittore e docente di Comunicazione Politica e Globalizzazione presso Uninettuno, consulente per i social media di Rai1 e di Rai3. Ha pubblicato tra gli altri “La disputa felice” ( Cesati 2017) che tratta il tema del dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico e
ANTONELLA FERRARA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e reporter. Ha collaborato con diverse testate nazionali per poi dedicarsi al giornalismo di inchiesta sociale. Redattrice di TV2000 per le trasmissioni L’Ora Solare e Siamo Noi, si occupa di dare luce e valorizzare le storie di riscatto e di successo con un attenzione particolare agli aspetti etici e alla
ALESSANDRA PIERINI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, guida turistica e organizzatrice di eventi, è stata nel 2008 tra i fondatori di Cronache Maceratesi, giornale online della provincia di Macerata e della versione Junior del quotidiano di cui è responsabile. La sua attività dedica uno sguardo privilegiato alle buone notizie, rivisita le notizie in ottica positiva per
PAOLO GIACOVELLI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Editore, ha fondato “Il Gazzettino della Valle d’Itria” e “Il Gazzettino della Domenica Sport” . Nel 2015 ha fondato la casa editrice “Giacovelli Editore” e dal 2017 è proprietario di una libreria indipendente nel centro storico di Locorotondo (BA). Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione
SILVIO MALVOLTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Presidente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, ha fondato il progetto editoriale BuoneNotizie.it e l’omonima associazione. Ha lavorato con RCS e Il Sole 24 Ore. Qual è il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione è sempre stato uno strumento per servire la democrazia. Uno strumento al servizio dei lettori per fornire
IL TG CHE VORREI
IL TG CHE VORREI Silvio Malvolti, presidente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. Dal convegno nazionale IL TG CHE VORREI – 10 ottobre 2018, Torino Mezzopieno.org (Sorgente: https://t.umblr.com/)
CINZIA FICCO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, ha collaborato con il Corriere del Mezzogiorno, la Gazzetta dell’Economia di Puglia e Basilicata, Mark up (Il Sole 24 Ore) ed è curatrice della rubrica Tipi Tosti per Democratica. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia è prima di tutto una notizia ben costruita, quindi basata su
LA PROPRIA ENERGIA OVUNQUE: LA TURBINA PORTATILE
Una turbina portatile capace di produrre la propria energia personale e ricaricare i dispositivi elettronici sfruttando il vento o l’acqua, in qualsiasi situazione. È stata sviluppata da una start-up canadese che è riuscita a creare quello che è il più piccolo generatore di energia elettrica personale al mondo. Si chiama Water Lily, la traduzione inglese di ninfea, ed è un piccolo
LA RIVOLUZIONE INDIANA DELLE STOVIGLIE BIODEGRADABILI
L’attenzione dell’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento causato dai rifiuti plastici è sempre più alta, tanto che il tema della giornata mondiale dell’ambiente 2018 è stato proprio la lotta alle plastiche monouso. Nella ricorrenza del 5 giugno, le Nazioni Unite hanno riportato la storia di una giovane indiana che con la sua azienda ha rivoluzionato il mercato delle stoviglie usa e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015