L’informazione è uno strumento fondamentale per alimentare la conoscenza e per formare la consapevolezza di una società ma è facilmente strumentalizzabile. Il giornalismo, in questa fase storica estremamente critica, secondo il giudizio di molti, è in crisi a causa di una sua eccessiva sottomissione alla politica e al potere. Una startup americana ha realizzato un sistema di intelligenza artificiale in
OLIVIER TURQUET
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista ed editore. Ha fondato l’agenzia stampa umanista Buone Nuove. È stato addetto stampa di diverse manifestazioni tra cui l’Internazionale Umanista, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Attuale coordinatore della redazione italiana dell’agenzia stampa internazionale Pressenza. Autore del libro “Interviste per cambiare il mondo” (Multimage 2015) in
DARIO LO SCALZO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, scrittore e videomaker, si occupa di diritti umani e nonviolenza. Collabora con la TV svizzera italiana RSI e con il The Post Internazionale (TPI). Fa parte della redazione italiana dell’agenzia stampa internazionale di pace e non violenza Pressenza. Ha scritto per le testate on-line Girodivite, Terranauta, Il Cambiamento e ha
IL PLURIOMICIDA CHE SI È CONVERTITO ALLA GENTILEZZA
Erwin James è un inglese con un’infanzia “brutale e senza radici”, secondo lo psicologo che lo ha seguito. Condannato per 51 reati, è un pluriomicida che ha vissuto alla deriva fino a ottenere l’ergastolo. Mentre scontava la sua pena in prigione, ha incominciato a scrivere storie dal carcere e a studiare per laurearsi ed è diventato giornalista. “Nonostante il peso della
IL MIGLIOR ANNO NELLA STORIA DEL MONDO: IL 2017
A dispetto di quanto si sente spesso dire, non è vero che tutto va peggio. Secondo il giornalista del New York Times Nicholas Kristof, il 2017 è l’anno migliore nella storia dell’umanità e del mondo. – Dal 1985 ad oggi i casi di lebbra registrati nel mondo sono calati del 97% e la malattia è a un passo dall’essere debellata.
ALLENATE I VOSTRI STUDENTI ALLA SOLIDARIETÀ
Mezzopieno nelle scuole – giornalisti gentili La cosa contro la fame è un progetto creato da volontari di Azione Contro la Fame che coinvolge e sensibilizza i ragazzi al problema della malnutrizione in tutto il mondo e li vede impegnati attivamente in un progetto importante: correre per essere solidali. In questo progetto ci sono 2 tappe principali: La sensibilizzazione (Marzo
A SCUOLA DI UMANITÀ
Mezzopieno nelle scuole – giornalisti gentili I bambini muoiono ogni giorno per cause per noi assurde: scarsità di cibo, acqua, igiene e malattie come febbre o un semplice raffreddore. Queste sono tristi realtà che devastano Paesi come Haiti. E noi? Cosa possiamo fare? Si può andare ad agire direttamente come volontari, donando pochi euro al mese oppure con una corsa, come
FRANCESCO SPADAFORA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Direttore di Radio Salentina e del bimestrale Progetto Salento dedicato all’imprenditorialità e alle buone pratiche dalle imprese. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? Il giornalismo dovrebbe essere uno strumento di creazione di consapevolezza. Il lettore – o l’ascoltatore, nel nostro caso, visto che mi occupo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015