Salta al contenuto

I SUICIDI DIMINUISCONO NEL MONDO, -40% NEGLI ULTIMI TRENT’ANNI

La buona notizia del giorno ■    Negli ultimi tre decenni, il tasso di mortalità globale standardizzato per età per suicidio è diminuito di quasi il 40%, da circa 15 decessi ogni 100.000 a 9 decessi ogni 100.000.   Per le donne, il tasso è diminuito di oltre il 50%, mentre è diminuito di quasi il 34% per gli uomini.
Continua...

36 PAESI HANNO AUMENTATO IL NUMERO DI ALBERI NEGLI ULTIMI 20 ANNI

La buona notizia del giorno ■   36 Paesi del mondo hanno guadagnato più alberi di quanti ne abbiano persi tra il 2000 e il 2020.   Circa il 59% dell’incremento della copertura arborea globale si è verificato nelle foreste temperate e boreali, mentre il restante 41% nelle foreste tropicali e subtropicali. L’aumento della copertura arborea in Russia e Canada
Continua...

GLI OMICIDI NEL MONDO CALANO (E LE DONNE SONO MENO)

La buona notizia del giorno A differenza della percezione comune, gli omicidi nel mondo sono in costante calo e vedono coinvolte molto di meno le donne degli uomini.   Negli ultimi decenni, la maggior parte dei Paesi del mondo ha visto un calo significativo dei tassi di omicidio, in particolare in alcune nazioni dell’Europa e dell’Asia. Diversi fattori hanno contribuito
Continua...

L’AFFIDABILITÀ DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE MIGLIORA SENSIBILMENTE

La buona notizia del giorno Le previsioni meteorologiche sono sempre più accurate ed oggi la loro affidabilità raggiunge il 97%. In un contesto in cui è probabile che le condizioni meteorologiche diventino sempre più estreme, lo sviluppo della modellazione numerica computerizzata e dell’intelligenza artificiale sta permettendo di anticipare sempre di più gli eventi meteorologici. All’inizio degli anni 2000 le previsioni
Continua...

DIMINUITI DEL 90% IN 50 ANNI GLI SVERSAMENTI DI PETROLIO

Nell’ultimo mezzo secolo le statistiche relative alla frequenza delle fuoriuscite di petrolio da parte delle cisterne per il trasporto marittimo hanno mostrato una marcata tendenza al ribasso. Nonostante il forte aumento dei movimenti delle petroliere e del commercio globale di petrolio, la diminuzione delle fuoriuscite è un trend in costante miglioramento. Il numero medio di sversamenti negli anni ’70 era
Continua...

6 STATI AFRICANI TRA I PRIMI 10 AL MONDO PER CRESCITA

Secondo le ultime prospettive semestrali del Fondo Monetario Internazionale, l’economia globale dovrebbe crescere del 3,2% nel 2024. Diversi Paesi in via di sviluppo hanno prospettive di crescita notevolmente migliori della media mondiale, guidando un riscatto per numerose aree del mondo finora più in difficoltà. Sebbene il dato della crescita del Prodotto Interno Lordo sia un’indicazione parziale della condizione di una
Continua...

L’ELETTRICITÀ RINNOVABILE SUPERA IL 30% NEL MONDO

Oltre il 30% dell’elettricità mondiale è generata da fonti rinnovabili. Il dato rileva che numerosi Paesi hanno superato il 50% e che 7 arrivano al 100%. L’Islanda, il Paraguay, Albania, Lesotho, Nepal, Buthan ed Etiopia producono tutta l’energia elettrica della propria Nazione solamente da fonti rinnovabili. Altri Paesi estremamente virtuosi sono Costa Rica (99,1%), Norvegia (99%), Congo (99,8%), Uganda (98,9%),
Continua...

IL MONDO CRESCE, LE EMISSIONI SCENDONO

A partire dalla rivoluzione industriale le emissioni di CO2 sono state strettamente correlate alla crescita economica. Più produzione e più ricchezza, più anidride carbonica inquinante generata. Questo binomio è stato storicamente relazionato con il maggior utilizzo di energia proveniente da combustibili fossili. Questa costante durata circa un secolo e mezzo si sta interrompendo e lo sta facendo soprattutto grazie alla
Continua...

GLI ABORTI AI MINIMI IN ITALIA DA 40 ANNI

Cala sensibilmente in Italia il ricorso all’aborto. Nell’ultimo rapporto emanato dal Ministero della salute, le interruzioni volontarie di gravidanza sono diminuite del 4,2% rispetto all’anno precedente, seguendo una tendenza in discesa costante dal 1983. Il dato italiano è tra i più bassi a livello internazionale e decresce in tutte le aree geografiche e in tutte le fasce d’età. Una riduzione
Continua...

LA PRODUZIONE DI CEREALI RAGGIUNGE IL RECORD DI SEMPRE

Terminata la stagione del raccolto del grano e dei principali cereali in buona parte dei più importanti Paesi produttori, le previsioni sulla produzione mondiale di cereali nel 2023 si sono attestate a 2.819 milioni di tonnellate, l’1,1% in più rispetto all’anno precedente, raggiungendo il massimo mai registrato. Il rialzo delle previsioni è avvenuto prevalentemente per la produzione di grano nell’Unione
Continua...

CALANO I DECESSI PER INQUINAMENTO DELL’ARIA

L’inquinamento atmosferico è responsabile di oltre 1 decesso su 9 e il quarto principale fattore di rischio di morte a livello globale. La contaminazione causata dalle emissioni rilasciate nell’aria è una minaccia per la salute umana e del pianeta che sta vedendo un notevole ridimensionamento nel tempo e che sta causando una diminuzione dei tassi di mortalità per inquinamento atmosferico,
Continua...

GLI ARSENALI NUCLEARI STANNO RIDUCENDOSI NEL MONDO

Le potenze nucleari del mondo posseggono oggi circa 10.000 testate nucleari nei loro arsenali, un numero che è ritornato ai livelli degli anni ’60 e che è in costante diminuzione. Il trattato per la proibizione delle armi nucleari o trattato per la messa al bando delle armi nucleari, TPNW, è stato il primo trattato internazionale legalmente vincolante per la completa
Continua...

SI MUORE SEMPRE MENO PER I TUMORI NEL MONDO

Il tumore è uno dei più grandi problemi di salute del mondo, la seconda causa di morte e un decesso su sei. Ciononostante, il tasso di sopravvivenza al tumore è in sensibile crescita. Le nuove terapie, la diagnosi precoce e i trattamenti sempre più efficaci raggiungono ogni giorno un numero crescente di pazienti e permettono di curare sempre più casi,
Continua...

I LAVORATORI EUROPEI SONO PIÙ FELICI

Eurostat ha pubblicato nuovi dati che mostrano come il benessere sul posto di lavoro sia aumentato negli ultimi 5 anni in Europa. Guardando indietro di cinque anni sembra che nella maggior parte dell’Unione europea la mobilità del lavoro abbia reso i lavoratori più felici. La maggior parte dei Paesi europei mostra infatti un tasso di soddisfazione sul lavoro più elevato
Continua...

CROLLANO I DECESSI SULLE STRADE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

L’Unione Europea ha ridotto collettivamente il numero di morti per incidenti sulle proprie strade del 31% negli ultimi 10 anni. Nel periodo 2011-2021 i decessi sono passati da 28.865 del 2011 a 19.823 del 2021. Nell’ultimo decennio si sono verificati 57.095 decessi in meno sulle strade dell’UE rispetto a quelli che si sarebbero potuti registrare mantenendo gli stessi tassi del
Continua...

GLI ANIMALI SELVATICI STANNO TORNANDO IN EUROPA

Il castoro eurasiatico, il bisonte europeo e la foca grigia sono tornati a popolare diverse aree dell’Europa negli ultimi decenni, aumentati in maniera sensibile come diverse altre specie selvatiche che hanno visto incrementare la loro popolazione, in alcuni casi uscendo dal rischio di estinzione. L’ultimo rapporto condotto dai ricercatori della Zoological Society of London rileva che i programmi di conservazione
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...