Le spese per armamenti e personale militare sono sempre di meno nel mondo e la parte di bilancio che gli Stati riservano a queste voci è in costante calo negli ultimi 50 anni. Un modo per valutare la misura in cui un conflitto violento influisce sull’allocazione delle risorse in un’economia è osservare come la spesa militare, come quota della produzione
UN SESTO DEL MONDO È PROTETTO: MAI COSÌ TANTO
Le aree protette nel mondo sono 262.804, mai così tante nella storia della Terra. Tra il 2010 e il 2020, le zone sottoposte a programmi di tutela della biodiversità, dei servizi ecosistemici e di recupero della fauna e della flora sono passate da una copertura del 14,1% al 15,3% del territorio globale mentre quelle marine sono più che raddoppiate, dal
LA PIÙ GRANDE MOBILITAZIONE SCIENTIFICA DI TUTTI I TEMPI
Con oltre 80 progetti attivi di vaccini in tutto il mondo, l’impegno scientifico messo in campo per il Covid19 è il più grande sforzo del genere mai visto nella storia. Università, ricercatori, scienziati e aziende di tutto il mondo stanno lavorando e collaborando allo sviluppo di vaccini con modalità che da decenni permettono di creare risposte immunitarie che attraverso il
NEL MONDO SI MUORE SEMPRE MENO PER I CONFLITTI
La paura di morire è sempre stata presente negli esseri umani e si acutizza nei momenti in cui le difficoltà sembrano mettere alla prova la capacità di sopravvivenza di una comunità. Tra le principali cause di decesso ci sono stati in passato i conflitti armati, un fenomeno che ha causato centinaia di migliaia di morti nei secoli scorsi, fino alla
I VOLI AEREI NON SONO MAI STATI COSÌ SICURI
Nonostante le notizie sugli incidenti aerei siano sempre diffuse con grande enfasi e provochino grande clamore nell’opinione pubblica, i voli commerciali sono ancora, e sempre di più, il modo più sicuro e affidabile di viaggiare Il numero di voli è in costante crescita e gli incidenti mortali che coinvolgono gli aerei di linea sono rari e in costante diminuzione in
QUELLO CHE CI UNISCE È MOLTO PIÙ DI CIÒ CHE CI SEPARA
La globalizzazione ha posto il mondo davanti ad un confronto di una dimensione mai raggiunta precedentemente nella storia ed ha evidenziato come non mai le diversità che caratterizzano differenti culture ed aree del nostro pianeta. Una ricerca scientifica ha tuttavia analizzato le somiglianze tra i gruppi umani di tutto il mondo su 22 variabili sociali fondamentali, per cercare di capirne
GLI OMICIDI NEL MONDO SONO SEMPRE MENO
Gli omicidi nel mondo sono in diminuzione, e la tendenza è in costante consolidamento. Il rischio di essere assassinati è in calo costante da un quarto di secolo. In particolare, l’Europa orientale registra forti riduzioni degli omicidi, fino al 75% per Paesi come la Croazia o la Bulgaria, in cui i processi di risanamento sociale stanno ottenendo i migliori risultati.
USA: LE ENERGIE RINNOVABILI SUPERANO IL CARBONE
La transizione energetica nella più grande potenza economica mondiale riporta uno dei suoi primi importanti risultati. Nel mese di aprile 2019, la generazione mensile di elettricità negli Stati Uniti da tutte le fonti rinnovabili ha superato per la prima volta la generazione alimentata a carbone. Il dato è il risultato dell’analisi mensile di energia elettrica della US Energy Information Administration che include energia
METÀ DEL MONDO HA ABOLITO I SACCHETTI DI PLASTICA
Sono 100 le nazioni del mondo che hanno già scelto di abolire i sacchetti di plastica. Su 196 Stati sovrani esistenti, 8 ne hanno completamente cancellato l’uso: Bangladesh, Costa d’avorio, Kenia, Isole Marshall, Marocco, Ruanda, Tanzania e Uganda. Altri 81 Stati hanno emanato leggi che prevedono forti limitazioni, come in Italia dove dal 2017 sono obbligatori gli shopper in plastica
LA FELICITÀ STA NELLE COSE PIÙ SEMPLICI
La felicità non costa niente, si trova in cose che tutti possono fare e non è correlata alla disposizione di strumenti tecnologici o a qualcosa che ci fa entrare in contatto virtualmente con il mondo. Il modo di interagire di oggi è cambiato e passa principalmente attraverso i contatti online. Fino a qualche decennio fa questi stessi contatti avvenivano
LA PAURA DI MORIRE VIOLENTEMENTE NASCE DAI MEDIA
Capire come va il mondo e cosa causa ciò che succede, è un desiderio di tutti gli esseri umani e i media hanno il compito di raccontarlo e di spiegarlo con la maggiore aderenza possibile alla realtà. Ciononostante l’informazione spesso si sofferma con insistenza sulle notizie negative e sugli episodi più cruenti e dolorosi. Uno studio comparato ha messo in
IL CLIMA CAMBIA MA LA NATURA UCCIDE SEMPRE MENO
I disastri climatici sono gli eventi più catastrofici che si verificano in natura. Il clima globale è in un momento storico di veloce variazione e le manifestazioni legate al suo cambiamento sembrano investire con sempre più frequenza e intensità il mondo e i suoi abitanti. Ciononostante il numero di decessi causati dalle catastrofi naturali è in calo. Il Centro mondiale
COSA PORTA UNA LUNGA E PIACEVOLE VITA?
Sapevate che praticare regolarmente la meditazione può allungare la vita fino a 12 anni? E che avere molte amiche può significare per gli uomini una aspettativa di vita più lunga di 15 anni? Secondo gli ultimi studi scientifici, la vita può essere prolungata con alcune abitudini che la rendono più piacevole e allo stesso tempo anche longeva. Secondo Università del
L’ESTINZIONE DI SPECIE ANIMALI È IN DIMINUZIONE
Il genere umano cresce, si afferma e aumenta il suo impatto sulla Terra. La presenza degli esseri umani è a volte causa di interferenza con il mondo animale e spesso motivo di modifica dell’ambiente naturale e dell’eco-sistema. L’uomo è uno dei motivi di estinzione di specie animali e vegetali e con i suoi comportamenti altera l’habitat, introduce e cresce animali
IL MONDO SPERIMENTA LA PACE: L’ERA ZERO CONFLITTI
Al contrario di quanto potrebbe sembrare, il mondo è sempre meno violento. Non solo gli omicidi sono in diminuzione, la violenza sulle donne e l’abuso sui minori è in calo ma anche i conflitti internazionali stanno scomparendo. Il numero di vittime delle guerre è in costante discesa dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Negli anni dell’era post-bellica circa mezzo milione
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015