John Furniss all’età di 16 anni tentò il suicidio, rimanendo completamente cieco. La sua adolescenza è stata una lotta per far fronte alla sua cecità e per uscire dalla dipendenza da metanfetamine, costantemente alle prese con problemi di salute mentale. Poco dopo essersi ripreso dai postumi del tentativo di suicidio, trovò un corso di falegnameria per non vedenti che gli
50.000 GRAZIE
Per continuare a vedere la bellezza che ci circonda senza dover aspettare il fruscio che fa prima di allontanarsi. Per avere sempre un pregiudizio positivo. Per essere quella goccia che fa traboccare il vaso. Per essere sempre pro, mai contro. Per non dar mai per scontata la meraviglia. Per la gratitudine, ancora prima di sapere cosa arriverà. Per non smettere mai
LA CITTÀ SI RIEMPIE DI FIORI DI GRATITUDINE PER LA LIBERTÀ
Quest’anno, forse, si può sentire ancora di più sulla propria pelle il valore della libertà. Per celebrare il sacrificio della vita delle vittime per la Liberazione, in tempo di lockdown, le marce e le manifestazioni si sono trasformate in qualcosa di più intimo e individuale, ma non per questo meno ricco di commozione. A Torino per onorare la memoria di coloro
RINGRAZIARE COME ANTIDOTO ALL’ODIO
Nel 1964 Jorge Luis Borges scrive nella sua “Altra poesia dei doni”: “Ringraziare voglio il divino labirinto degli effetti e delle cause, per la diversità̀ delle creature che compongono questo singolare universo,per la ragione, che non cesserà̀ di sognare un qualche disegno del labirinto,per il viso di Elena e la perseveranza di Ulisse…… per lo splendore del fuoco, per l’arte
REGALI PER TUTTI DA BABBI NATALE SCONOSCIUTI
Decine di famiglie nello Stato del Maine, negli USA, stanno ricevendo dei regali di Natale inaspettati da un paio di Babbo Natale sconosciuti. La catena di negozi di giocattoli Toys R Us ha dichiarato alla rete televisiva CBS13 che un uomo e una donna si sono fermati nei giorni scorsi nel negozio di South Portland e hanno pagato 10.000 dollari
IL VASO DELLA GRATITUDINE
Editoriale La vita è difficile; riconoscerlo in maniera consapevole conferisce un valore diverso alle fatiche e alle sofferenze. Quando non vediamo questa realtà, il peso della vita può risultare insopportabile. Come se vivere dovesse essere facile o se per gli altri lo fosse. Il peso intrinseco dell’esistenza è il risultato dalla nostra finitezza e dell’ignoranza nei confronti di ciò che
PRESENTI, 100 ANNI DOPO
100 anni fa la prima Grande Guerra mondiale. Il conflitto che mobilitò oltre 70 milioni di uomini in tutto il mondo e che provocò oltre 9 milioni di morti sui campi di battaglia e circa 7 milioni di vittime civili, non soltanto per le operazioni di guerra ma anche per le conseguenti carestie e le epidemie. Un secolo dopo, la
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015