Salta al contenuto

LE SCARPE CHE CRESCONO CON TE

Quante paia di scarpe si devono comprare per un bambino durante tutta la fase della sua crescita? È la domanda che si è posto Kenton Lee, quando a Nairobi in Kenya ha incominciato a lavorare con i bambini di strada. Nessuno di loro aveva i soldi per comprarsi le scarpe e le conseguenze sulla loro salute e la loro crescita
Continua...

LE CASE RICICLATE LEGO CON I MATTONI DI PLASTICA

Un gruppo di colombiani sta trasformando due gravi problemi come l’inquinamento e la mancanza di abitazioni utilizzando i rifiuti di plastica come soluzione per migliaia di persone senza casa. Il giovane neo-architeto colombiano Oscar Mendez ha realizzato un mattone modulare ottenuto dagli scarti della plastica che funziona come un Lego per costruire moduli abitativi adattabili a tutti i tipi di
Continua...

RIPARARE LE STRADE CON IL MICROONDE

La mancanza di manutenzione e il degrado delle strade della Striscia di Gaza hanno spinto tre giovani ingegneri palestinesi recentemente laureate presso l’Università di Gaza a concentrare i loro sforzi su come trovare una soluzione in un paese isolato da molti anni dall’embargo. Il loro progetto è nato come parte del loro programma universitario, nel tentativo di trovare soluzioni alle
Continua...

LA MAGLIA CHE DURA 30 ANNI

Il consumismo sta passando di moda? Comprare continuamente oggetti per usarli poco e stare dietro alle mode incomincia a mostrare i suoi limiti etici ed ecologici e da più parti si fanno spazio alcune alternative. Il giovane inglese di Cambridge Tom Cridland ha inventato una maglia che non cede ne al tempo ne alle leggi del mercato e che dura
Continua...

NASCE LA BICI VOLANTE

Il giovane ingegnere autodidatta Colin Furze ha inventato e realizzato la bicicletta volante. La sua invenzione è composta di due propulsori a pala elettrica ed un telaio ad S ed è il frutto di più di un anno di lavoro e di calcoli. Colin ha mostrato che la sua bici vola veramente ed ha scelto di non metterla in commercio
Continua...

I BAMBINI SCRIVONO AGLI ANZIANI CHE NON CONOSCONO

Jacob Cramer è un ragazzino di 13 anni preoccupato per la solitudine di molte persone anziane che ha pensato di dover fare qualche cosa per loro, per farli sentire meno soli. Reclutati i suoi compagni dell’ottava classe alla scuola media Ballard Brady, in Ohio (USA), ha incominciato a scrivere lettere per le persone ospitate negli ospizi e nelle case di
Continua...

LA GARDALAND DEI POVERI

Nel bosco del Montello, in provincia di Treviso è nato un parco giochi completamente movimentato dalla forza meccanica, senza energia elettrica, costruito con materiale di recupero da un unico uomo che lo ha interamente inventato e realizzato a mano in 40 anni di lavoro. Il parco Ai Pioppi ha una cinquantina di giochi manuali ideati e costruiti in una piccola
Continua...

LA CITTÀ DIVENTA UN BOSCO IMMOBILE

È la nuova frontiera della lotta all’inquinamento: edifici che si comportano come piante, grazie all’utilizzo di una speciale vernice che agisce come la fotosintesi. Si chiama Airlite ed è prodotta in Italia dalla Advanced Materials di Bolzano, una tintura che pulisce l’aria agendo come una foglia, al 100% naturale: viene mescolata con l’acqua e stesa sulle pareti degli edifici come
Continua...

L’ASILO NELL’OSPIZIO, PER CRESCERE INSIEME

Far crescere i bambini in un ambiente sereno e dare un motivo di sentirsi utili agli anziani. E’ quello che sta succedendo a Seattle nell’asilo intergenerazionale, creato per sperimentare l’incontro e la convivenza tra persone di età e generazioni diverse. Il Mount St. Vincent è una casa di riposo per persone diversamente giovani che ospita al suo interno un asilo.
Continua...

ORA LA SPAZZATURA SI PUÒ VENDERE

La spazzatura può diventare fonte di guadagno. La società americana Terracycle raccoglie la spazzatura separata per categorie e restituisce prodotti riciclati da essa oppure la paga con denaro suonante. Basta raccogliere la spazzatura, mozziconi, contenitori in plastica, lattine, scatole di cartone o altro, pesarla, andare sul sito della società, calcolare il valore raccolto e spedirla. Per ogni materiale c’è una
Continua...

LA SCUOLA GALLEGGIANTE

In Nigeria è nata la prima scuola al mondo galleggiante, che invece di venir spazzata dalle alluvioni, sopravvive e diventa anche un rifugio in caso di calamità. Una sorta di arca di Noè che oltre a raccogliere i bambini da diverse parti, offre la possibilità di seguire la scuola ai giovani dei villaggi di pescatori, tra i più poveri della
Continua...

IL PRIMO SUPERMERCATO CHE VENDE IL CIBO SCADUTO

Ogni anno 700.000 tonnellate di cibo buono vengono gettate nel piccolo stato della Danimarca e lo stesso accade per cosmetici, detersivi e derivati. Il supermercato WeFood è il primo con l’obiettivo dichiarato di riconsiderare il concetto di scadenza dei prodotti e di razionalizzare il consumo di beni ancora buoni, spesso gettati solo per rispettare la data di consumo “preferibile”. Diversi
Continua...

VIVERE SENZA SPAZZATURA

Sai quanta immondizia produciamo in media ogni giorno? Le statistiche calcolano una media di circa un chilogrammo a testa. Erin Rhoads di Melbourne non produce più spazzatura da oltre due anni. La giovane trentenne australiana sta sperimentando con successo uno stile di vita ecologico, senza produrre scarti ne rifiuti. La sua idea nasce nel 2013  quando in pochi mesi si
Continua...

ARRIVA IL MINIEOLICO SUI CONDOMINI

E’ stata una startup italiana di Lecce ad inventare i rivoluzionari piccoli impianti a turbina da mettere sui tetti delle case per produrre energia dal vento. La loro diffusione è stata progressiva ed inarrestabile. Due giovanissimi imprenditori pugliesi ventenni hanno dato vita nel mese di gennaio ad una collaborazione che cambia il modo di alimentare le nostre case. Gianluigi Parrotto,
Continua...

METTETE DEI FIORI NEI VOSTRI CANNONI

“Palas por pistolas” (pale per pistole) è il progetto realizzato dall’artista Pedro Reyes nella città di Culiacàn, stato del Sinaloa, una delle aree del Messico con il più alto tasso di morti per arma da fuoco. Con l’aiuto delle televisioni locali l’artista ha lanciato uno spot pubblicitario invitando i cittadini a consegnare le proprie armi in cambio di coupon per
Continua...

IL TELEFONO CHE NON SI RICARICA MAI

La società dublinese Steorn ha dichiarato di aver sviluppato una tecnologia che permette di produrre batterie con una carica praticamente infinita. Il gruppo di ricercatori ha applicato questa scoperta ad un oggetto di uso quotidiano ed ha messo sul mercato un telefono cellulare che non ha più bisogno di essere caricato, mai.L’OPhone è venduto al prezzo di 480 € e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...