Christian Sassaro è un ragazzo nato nel 2001 in una piccola cittadina sulle montagne, vicino a Vicenza. A 15 anni ha abbandonato la scuola per ritirarsi completamente dalla società. Chiuso in casa in isolamento volontario, rimaneva sveglio tutta la notte e dormiva tutto il giorno. Nella sua stanza, ha ricominciato a suonare la chitarra che aveva studiato da piccolo, e
LE AULE SCOLASTICHE SI SPOSTANO SUL MARE
Si chiama “L’aula sul mare” il progetto che porta le classi delle scuole superiori sulle barche per insegnare il valore della condivisione, dell’amicizia, oltre alla navigazione a vela e per “offrire un‘esclusiva esperienza di vita capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti – istruttori e professori compresi – attraverso la vita di
I TERRENI ABBANDONATI DIVENTANO AGRICOLTURA PER I GIOVANI
Circa 11.000 ettari di terreni agricoli abbandonati in tutta Italia sono stati restituiti alla produttività e messi a disposizione di nuovi agricoltori che se ne prendano cura, con particolare incentivo per i giovani. L’iniziativa è nata per rimettere in circolazione terreni agricoli fermi a causa di operazioni fondiarie fallite o per i quali è stata pronunciata una sentenza di risoluzione
ITALIA PRIMA IN UE E SECONDA AL MONDO PER CONGRESSI
L’Italia negli ultimi cinque anni è passata dal sesto al primo posto in Europa per numero di congressi ospitati. Nella classifica pubblicata dall’International Congress and Convention Association l’Italia si classifica inoltre seconda nel mondo, dietro agli Stati Uniti. Il nostro Paese precede la Spagna, è davanti a Francia, Germania e Regno Unito. L’Italia registra il maggior numero di città (7)
OSSERVATO IL PUNTO PIÙ LONTANO MAI RAGGIUNTO NELL’UNIVERSO
Grazie alla qualità del cielo notturno di Manciano, nella provincia toscana di Grosseto, il Virtual Telescope Project (una struttura consistente in diversi telescopi robotici attiva sia nel campo della ricerca, sia della comunicazione scientifica) ha compiuto un’impresa senza precedenti nell’osservazione astronomica. Utilizzando un telescopio da 350 millimetri di apertura, sono stati immortalati i dettagli di un quasar situato a una distanza
NEL 2023 RIDUZIONE RECORD DELLE EMISSIONI IN ITALIA
In un solo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di gas serra del 6,5%, un record sia per il nostro Paese che nel panorama internazionale. Questo risultato rappresenta più di quanto previsto per riuscire a raggiungere i target europei 2030 sulle emissioni. I principali fattori che hanno portato la riduzione sono di tipo congiunturale e non: un inverno piuttosto
GLI STUDENTI DIVENTANO GUARDIANI DELLA COSTA
Oltre 70mila studenti provenienti da 4.300 scuole in tutta Italia, insieme a 5.600 loro docenti hanno deciso di dedicarsi alla protezione dei tratti costieri del nostro Paese e di diventare Guardiani della costa. Nell’ultimo anno scolastico sono stati 92 i tratti di spiagge presi in carico dai ragazzi e dalle ragazze, custoditi per preservarne la bellezza e il valore naturale,
DALL’ITALIA IL PRIMO FARMACO CONTRO L’OSTEOPETROSI
Il primo farmaco contro l’osteopetrosi, una malattia rara che rende le ossa fragilissime, è nato in Italia, dove è stato brevettato all’Università dell’Aquila. Il progetto è cominciato oltre 15 anni fa grazie ai finanziamenti di Telethon, della Commissione Europea e del ministero dell’Università e della Ricerca. “Ci siamo concentrati su come sfruttare le conoscenze di base che fino ad allora
STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE
L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
ITALIA PRIMA PER ECONOMIA CIRCOLARE NELL’UE
L’Italia conferma di essere ancora la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea. Le performance di circolarità delle 5 maggiori economie dell’UE sono state comparate usando i nuovi indicatori della Commissione europea che analizzano cinque principali dimensioni: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza. L’Italia è prima con 45
VINO GRATIS A CHI RINUNCIA AL CELLULARE AL RISTORANTE
A Verona ha aperto da pochi giorni un ristorante dove ai clienti è proposto di rinunciare al cellulare per potersi godere appieno la serata e per favorire il dialogo. Si chiama “Al Condominio” e all’entrata ha una serie di cassette adibite a custodire gli smartphone dei clienti che accettano la proposta, che non è comunque obbligatoria. Il menù riporta la
ARRIVA LA PRIMA TERAPIA PER LA SLA CHE SI SCIOGLIE IN BOCCA
È stata approvata ed è ora disponibile in Italia la prima formulazione orodispersibile dell’unica molecola finora approvata per rallentare la progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica, il riluzolo. Prodotta dall’azienda italiana Zambon, è una sottile pellicola da sciogliere sopra la lingua senza necessità di acqua né di sforzo muscolare, che favorisce il mantenimento dell’autonomia di chi vive con Sclerosi Laterale Amiotrofica
IL LUNA PARK COSTRUITO A MANO CHE FUNZIONA SENZA ELETTRICITÀ
“Voglio essere ricordato per avere regalato almeno un’ora di divertimento a tutti, grandi e piccoli”. Sono le parole di Bruno Ferrin, un ex rappresentante di lieviti per pane che da anni si dedica alla costruzione del suo parco divertimenti in un bosco di pioppi nella provincia di Treviso. Ha iniziato nel 1969 saldando un’altalena, con il desiderio di far giocare
SCOPERTA IN ITALIA UNA NUOVA SPECIE DI FIORE MAI VISTA PRIMA
Una particolare scoperta è stata effettuata nell’area delle Prealpi bergamasche: un fiore mai visto né catalogato prima, la Campanula bergomensis, nome assegnato dai ricercatori delle Università di Milano e Siena responsabili dell’insolito riconoscimento. La Campanula di Bergamo rappresenta una specie autonoma rispetto alle altre già conosciute di quest’ampia famiglia floreale. La sua caratteristica principale è la capacità di crescere in
L’ANTICA POMPEI TORNA VERDE CON 7000 NUOVI ALBERI
È stato inaugurato il 14 marzo il nuovo “Percorso verde fuori le mura” del Parco archeologico di Pompei. In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, è stato aperto al pubblico l’itinerario nel verde che consente un percorso alternativo, inclusivo e accessibile a tutti, per addentrarsi nella città antica di Pompei e scoprirne nuovi luoghi abitati da animali e piante. Negli
A MANTOVA I MOZZICONI DIVENTANO MATERIA PRIMA
Mantova è il primo capoluogo in Italia a realizzare un programma per riciclare i mozziconi di sigaretta e renderli utilizzabili per nuovi usi produttivi. Il Comune ha installato sul suo territorio i primi dieci raccoglitori Re-Cig, appositi contenitori che attivano un servizio di recupero dei filtri usati di sigaretta in conformità alle normative per la gestione dei residui di prodotti
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015