Salta al contenuto

L’ANTICA POMPEI TORNA VERDE CON 7000 NUOVI ALBERI

È stato inaugurato il 14 marzo il nuovo “Percorso verde fuori le mura” del Parco archeologico di Pompei. In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, è stato aperto al pubblico l’itinerario nel verde che consente un percorso alternativo, inclusivo e accessibile a tutti, per addentrarsi nella città antica di Pompei e scoprirne nuovi luoghi abitati da animali e piante. Negli
Continua...

A MANTOVA I MOZZICONI DIVENTANO MATERIA PRIMA

Mantova è il primo capoluogo in Italia a realizzare un programma per riciclare i mozziconi di sigaretta e renderli utilizzabili per nuovi usi produttivi. Il Comune ha installato sul suo territorio i primi dieci raccoglitori Re-Cig, appositi contenitori che attivano un servizio di recupero dei filtri usati di sigaretta in conformità alle normative per la gestione dei residui di prodotti
Continua...

LA MARCIA DEI BRUCHI: I BAMBINI PER TRASFORMARE IL MONDO

Termina oggi con la marcia delle scuole di Torino, a quasi un mese dal suo inizio, la Marcia dei Bruchi, un’iniziativa che ha coinvolto vari territori del Piemonte in una campagna di sensibilizzazione sui temi dei diritti umani, della giustizia, della pace, della transizione ecologica e della cittadinanza attiva: 16 tappe per un totale di 263 km percorsi in 67
Continua...

UN’ORCHESTRA DI DONNE STA RIBALTANDO GLI STEREOTIPI

Se non ci viene in mente il nome di una direttrice d’orchestra o di una compositrice, è perché fino a pochi decenni fa, per fattori principalmente culturali, le donne sono state quasi escluse dallo studio e dai mestieri della musica. L’Orchestra Olimpia, collettivo di musiciste nato nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta ribalta questo paradigma promuovendo
Continua...

IL BARBAGIANNI TORNA NELLA PIANURA PADANA

Il parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) ha rilasciato i primi dati del progetto che ha visto l’installazione di dieci nidi tra fienili, sottotetti e antichi edifici della campagna bresciana allo scopo di ripristinare l’habitat del rapace notturno in un territorio dove la sua popolazione è in forte declino. Negli ultimi 30 anni, infatti, il 50% degli esemplari di barbagianni
Continua...

MENO ABUSIVI E IRREGOLARI IN ITALIA: RECORD NEL 2023

La componente di presenze irregolari in Italia è in calo ed è accompagnata da un minore abusivismo lavorativo e precarietà socioeducativa. Nel 2023 sono 5 milioni e 775mila gli stranieri presenti in Italia, 55mila in meno rispetto alla stessa data del 2022; 458mila sono irregolari contro i 506mila dell’anno precedente. Il calo degli irregolari è dovuto a diversi fattori legati
Continua...

FERRARA È LA CITTÀ PIÙ LIBERA DALLA PLASTICA IN ITALIA

È Ferrara la città più libera dalle plastiche in Italia, seguita da Termoli (Campobasso), Borgo Virgilio (Mantova), Legnago (Verona), Mogliano Veneto (Treviso), Tortora (Cosenza) e Bacoli (Napoli). Queste città hanno dimostrato di poter invertire la diffusione dei polimeri sintetici, responsabili di una delle forme più dannose di inquinamento al mondo. Il primato è stato ufficializzato su una valutazione basata su
Continua...

ARRIVA IL ROBOT CHE ELIMINA I PESTICIDI NELLE VIGNE

Si chiama ICARO X4 il rover elettrico sviluppato dalla start-up trevigiana Free Green Nature allo scopo di ridurre l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. Il robot a guida autonoma contrasta funghi e microrganismi presenti sui vigneti mediante l’uso di radiazioni Uv-c, prevenendo malattie come la peronospora, l’oidio e la botrite. Le radiazioni emesse hanno una lunghezza d’onda tale da attraversare la
Continua...

LO SPORT COME SCUOLA D’INFANZIA: PARTE LA SPERIMENTAZIONE

È partita recentemente in Emilia Romagna la sperimentazione per portare l’attività sportiva all’interno delle scuole dell’infanzia. Sono 2.500 i bambini emiliano-romagnoli dai 4 ai 5 anni che verranno coinvolti nel progetto con l’obiettivo di anticipare l’avvio della pratica sportiva già nei primi anni di vita. In quella fascia di età, infatti, secondo gli ultimi dati Istat relativi al 2022, solamente
Continua...

TUMORI AL CERVELLO RIMOSSI IN MODO MININVASIVO: LA NUOVA TECNICA

Per la prima volta in Italia è stata utilizzata una tecnica chirurgica in grado di rimuovere i tumori cerebrali profondi senza danneggiare il cervello e in modo mininvasivo. La nuova tecnica prende il nome di chirurgia transulcale ed è stata adottata con successo dall’ospedale di Cremona, come spiega il dottor Antonio Fioravanti, direttore del dipartimento di Neuroscienze e della Neurochirurgia
Continua...

I RINOCERONTI NERI AUMENTANO: NON SONO PIÙ IN ESTINZIONE

È quadruplicato il numero di rinoceronti neri del Kenya: nel 1984 erano solo 240 gli esemplari presenti nello stato africano, a gennaio 2024 si è arrivati ad averne 966. Solo tre decenni fa i rinoceronti neri erano sull’orlo dell’estinzione mentre adesso le 16 aree naturali protette all’interno delle quali vivono i rinoceronti in Kenya stanno diventando sempre più sovraffollate. I
Continua...

IN SARDEGNA LA MAGGIOR CRESCITA D’IMPRESE IN ITALIA

Non sono né Milano, né Roma le provincie con il maggior numero di nuove imprese in Italia, ma la Gallura, nel nord della Sardegna, che fa segnare il maggior tasso di crescita di nuove attività aperte nel 2023. La Gallura si è distinta con un tasso di crescita 2,23%, superiore al 2,10% di Milano e all’1,91% di Roma, rispettivamente seconda
Continua...

RECORD DI TRAPIANTI IN ITALIA: MAI COSÌ TANTI

Mai così tante donazioni di organi e trapianti in Italia. Nel 2023, per la prima volta, le donazioni hanno superato quota 2.000, attestandosi a 2.042 (+11,6%) mentre sono stati realizzati 4.462 trapianti di organi, 586 in più rispetto al 2022 (+15,1%). Si tratta, in entrambi i casi, non solo delle cifre assolute più alte di sempre ma anche delle percentuali
Continua...

AUMENTANO I BOSCHI SOSTENIBILI IN ITALIA

In Italia crescono le filiere forestali responsabili e i boschi certificati secondo lo standard internazionale FSC (Forest Stewardship Council). Sono di oltre 85.000 ettari, un’area corrispondente a 119.300 campi da calcio, le superfici gestite secondo gli standard di sostenibilità, il 4,4% in più rispetto al 2022. Le realtà certificate nella protezione e gestione responsabile del patrimonio forestale italiano sono passate
Continua...

MIGRAZIONI CLIMATICHE: SENEGAL E ITALIA PER CRESCERE INSIEME

Il Senegal è un paese caratterizzato da una forte dinamicità imprenditoriale e negli ultimi anni molte piccole imprese sviluppano progetti che hanno al centro la tutela dell’ambiente e delle risorse. Per questo motivo il CISV di Torino – che da anni sviluppa attività di cooperazione con il paese africano – ha coinvolto un gruppo di giovani di Dakar nel progetto
Continua...

MIGRAZIONI CLIMATICHE: I GIOVANI PER UNA NUOVA NARRAZIONE

Secondo dati Onu, entro il 2050 un miliardo di persone rischiano di dover migrare per motivi climatici. A questo proposito le organizzazioni non governative si muovono con azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte ai giovani e con l’obiettivo di creare le basi per la conoscenza e il cambiamento. In Piemonte, il progetto CLI.MI Giovani e migrazioni climatiche di CISV Torino
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...