Salta al contenuto

Andrea Incondi

LAVORARE IN RETE PER CRESCERE INSIEME     Una startup che in 10 anni è riuscita a diventare il leader mondiale nella mobilità su gomma e che oggi rappresenta il network di autobus intercity più esteso al mondo. Nata nel 2011 a Monaco di Baviera, FlixBus entra sul mercato tedesco con l’obiettivo di offrire un servizio di mobilità popolare, innovativo,
Continua...

LE SCARPE DISMESSE DEI POSTINI DIVENTANO PARCHI GIOCHI PER I BAMBINI

La buona notizia del giorno ■  Le scarpe dei portalettere di tutta Italia non saranno più buttate ma diventeranno il pavimento assorbente antiurto delle aree gioco per i bambini.   L’idea è nata da alcuni dipendenti delle Poste Italiane per riciclare le calzature ormai dismesse degli addetti del recapito che ogni giorno percorrono molta strada per consegnare la posta. Al
Continua...

Mirko Bretto

UNA SECONDA OPPORTUNITÀ ALLA TECNOLOGIA E ALL’AMBIENTE     Sviluppare innovazione sostenibile partendo dal doppio presupposto di migliorare sia la qualità della vita delle persone che quella dell’ambiente. Recuperare e valorizzare le potenzialità residue della tecnologia che molto spesso vede terminare la sua utilità a causa dell’obsolescenza.     Questi principi hanno ispirato una giovane azienda nata a Torino, la
Continua...

Renato Bomben

UNA RETE CHE CRESCE INSIEME     Il settore dei tour operator è caratterizzato da una forte specializzazione e da costanti e improvvisi cambiamenti. Per affrontare la crescente concorrenza e la richiesta di specializzazione in un momento di forte espansione, nel 1999 è stato fondato il Quality Group un’unione di tour operator che negli anni è diventata leader in Italia
Continua...

Nico Benetazzo

ASSICURARE E COOPERARE PER PRENDERSI CURA DEL BENE COMUNE     L’Italia è la patria del moderno concetto di assicurazione, il più antico contratto assicurativo di cui si abbia conoscenza fu infatti sottoscritto a Genova nel 1189. Nel tempo l’obiettivo mutualistico, nato per gestire le relazioni strette fra persone diverse, per realizzare un beneficio reciproco, è stato progressivamente soppiantato dall’intervento
Continua...

Pietro Aiuola

L’AZIENDA SALVATA DAI DIPENDENTI     A Piano Lago, in provincia di Cosenza, un’azienda specializzata nella produzione di schede e apparati elettronici, destinata a chiudere, è stata rilevata e salvata dai suoi lavoratori. Si è trattato del primo caso post pandemia di “impresa rigenerata”, un processo in cui i dipendenti diventano proprietari dell’azienda in cui lavorano.     A costruire
Continua...

Giuseppe Addamo

UN’AZIENDA CHE HA FATTO UN PATTO CON LA NATURA     Nell’ottobre 2018 la tempesta Vaia ha messo in ginocchio le Dolomiti abbattendo in poche ore 42 milioni di alberi e colpendo duramente l’ecosistema e le comunità di Trentino-Alto Adige e Friuli.   Tre giovani studenti universitari, colpiti da questa catastrofe, decidono di rispondere per restituire al territorio una parte
Continua...

Claudio Bombardi

UN’AZIENDA CHE HA TRASFORMATO GLI SCARTI IN UN TESORO   Da fanghi tossici a materiale combustibile che produce energia. Il percorso della Bombardi Rettifiche è una storia italiana di un primato che fa scuola nel mondo dell’economia circolare.   Terzista per i più grandi marchi della motor valley italiana, il distretto industriale situato in Emilia-Romagna in cui sorgono alcune delle
Continua...

Carlo Colombino

UN’IMPRESA CHE PORTA LE MACERIE NEL FUTURO   “In Italia vengono prodotti ogni anno circa 60 milioni di tonnellate di rifiuti derivanti dall’attività di costruzione e demolizione edilizia, circa una tonnellata per ogni italiano, quasi il 40% del totale dei rifiuti prodotti in tutto il nostro Paese”.    Con questa consapevolezza e quasi con il peso di una responsabilità, Carlo
Continua...

Ernesto Bertolino

UN’IMPRESA CHE HA RIBALTATO LA MENTALITA’ DELL’ “USA E GETTA”   Trovarsi nella condizione di dire di un prodotto danneggiato “non conviene ripararlo” è la conseguenza di un mercato inefficiente e sintomo di una cultura dello spreco che si scontra con la crescente necessità di preservare le risorse naturali e l’ambiente.    Lo ha capito un gruppo di imprenditori che
Continua...

Elio Benvenuti

CAMBIARE IL MODO IN CUI IL LAVORO SI RAPPORTA CON LE ABILITÀ   L’integrazione delle capacità e delle doti individuali e delle disabilità, nel contesto aziendale, è un processo che, oltre ad essere previsto dalla legge italiana, si presenta come una opportunità per arricchire i luoghi di lavoro, anche grazie alle nuove tecnologie.   “Oggi abbiamo la prima generazione di
Continua...

Alberto Getto

UN’IMPRESA CHE CRESCE CON LE SUE RELAZIONI   Pochi sanno che le gabbiette per i tappi delle bottiglie di spumante e champagne sono un’eccellenza italiana, leader mondiale in questo settore. Lo si deve all’imprenditoria canavesana che nel 1956 ha incominciato a progettare e costruire una macchina che permettesse la produzione meccanizzata delle gabbiette, fino ad allora prodotte manualmente.   La
Continua...

Antonio Vetrò

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL LAVORO   L’automazione dei processi decisionali è in rapida espansione a seguito del fenomeno della digitalizzazione dei processi organizzativi nelle nostre società. Questa tendenza è resa possibile dall’informatizzazione dei nostri ambienti fisici, dalla diffusione della rete Internet, dalla enorme disponibilità di dati e dalla crescente adozione di mezzi di analisi molto potenti.   “I compiti delegati ai
Continua...

Eleonora Saladino

LA TRATTATIVA DENTRO E FUORI L’AZIENDA   Nel processo economico è presente un continuo moto tra diverse parti con interessi diversi e talvolta opposti, una costante tensione che prende forma nelle azioni del commerciare, del contrattare e del negoziare. Esistono diversi strumenti per rendere efficace la pratica negoziale, spesso orientati alla massimizzazione dei suoi risultati in termini di guadagno o
Continua...

Dario Mandarano

L’AMMINISTRATORE OLTRE AI MURI DELL’AZIENDA   Nel contesto di un mondo in costante cambiamento, i manager si trovano spesso di fronte a dilemmi etici complessi che richiedono una riflessione profonda e un’attenta valutazione. Questi derivano da una varietà di fattori a volte in contrasto tra loro, tra cui l’evoluzione tecnologica, l’occupazione, la responsabilità sociale e ambientale, la globalizzazione, la diversità
Continua...

Giovanna Palladino

CARITÀ, FILANTROPIA O SOLIDARIETÀ?   Destinare una quota degli utili dell’impresa alla solidarietà è un modo per condividere e per compiere una redistribuzione volontaria di parte dei benefici provenienti dall’attività aziendale, partecipando al benessere del mondo, andando oltre gli obiettivi di profittabilità.   Affrontare la scelte di assegnare una parte dei beni aziendali per fini esterni all’attività e con il
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...