Il design italiano è il primo in Europa. A livello di prodotti, trend, scuole e marchi, il nostro Paese supera tutti gli altri e conferma una tendenza emersa da tempo. L’Italia, con la quota del 16,2% del mercato europeo, supera la Francia, la Germania e la Spagna e dispone di 36 mila operatori, articolati tra 20.320 liberi professionisti e lavoratori
L’AZIENDA SALVATA DAI DIPENDENTI 🟨 LE BUONE PRASSI AL LAVORO
Ridare vita alle aziende attraverso una riconversione che ne risalti la capacità di generare valore e benessere. Francesco Borgomeo è un imprenditore laziale che attraverso interventi di salvataggio e recupero industriale porta nell’attività d’impresa più principi generativi, quello di salvare posti di lavoro, valorizzare le competenze e preservare l’ambiente. Presidente del gruppo Saxa Gres sorto nel 2015 in piena crisi
PAGATI PER VIAGGIARE IN CAMPER: IL LAVORO DEI SOGNI IN AUSTRALIA
Viaggiare in uno dei luoghi più belli del mondo ed essere pagati per farlo non è un sogno, ma un’offerta di lavoro lanciata dalla piattaforma di lavoro Deel e prevede uno stipendio di 5.000 dollari neozelandesi al mese (circa 3.000 euro) per avventurarsi con un caravan super accessoriato tra l’Australia e la Nuova Zelanda. Si tratta di diventare ‘nomadi digitali’,
I LAVORATORI EUROPEI SONO PIÙ FELICI
Eurostat ha pubblicato nuovi dati che mostrano come il benessere sul posto di lavoro sia aumentato negli ultimi 5 anni in Europa. Guardando indietro di cinque anni sembra che nella maggior parte dell’Unione europea la mobilità del lavoro abbia reso i lavoratori più felici. La maggior parte dei Paesi europei mostra infatti un tasso di soddisfazione sul lavoro più elevato
PARITÀ UOMO/DONNA: CERTIFICATA LA PRIMA AZIENDA AUTO
La prima azienda ad aver abbattuto il divario di genere nel settore automotive in Italia è stata certificata ufficialmente in Emilia-Romagna. Il traguardo è stato raggiunto dalla Lamborghini, azienda con sede a Sant’Agata Bolognese, in cui lavorano oltre 1400 persone, celebre in tutto il mondo per le sue auto sportive. La valutazione effettuata dai ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia
CALA L’ECONOMIA SOMMERSA: MENO LAVORO ILLEGALE
La crisi innescata dalla pandemia ha penalizzato il lavoro nero più di quello regolare. Nel 2020 l’economia non osservata, la somma dell’economia sommersa e delle attività illegali, è crollata del 14,1%, più velocemente del PIL che nello stesso periodo è sceso del 7,6%, portandone l’incidenza sul prodotto interno lordo italiano dall’11,3% del 2019 al 10,5%. Lo rileva l’Istat nell’ultimo report
IN FORTE CRESCITA IL NUMERO DI DONNE IMPRENDITRICI IN ITALIA
Sono in aumento le donne che aprono un’azienda o che si mettono in proprio in Italia, una tendenza che si sta rinforzando da diversi anni e che vede nei nuovi business una crescente partecipazione imprenditoriale femminile. I dati globali elaborati dal World Economic Forum sul Gender Gap 2022 mostrano che in Italia le donne occupano circa un terzo delle posizioni
I COMUNI PAGANO CHI VA AL LAVORO IN BICI
Sono sempre di più i Comuni italiani che stanno convertendo una parte del traffico a motore in trasporto a pedali, incentivando le biciclette. In molte città si possono ottenere fino a 50 euro al mese o un aumento in busta paga se ci si reca sul luogo di lavoro con il proprio mezzo a due ruote. L’iniziativa, nata per ridurre
SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI: IL GRANDE PATTO
Le settimane lavorative di quattro giorni sono sempre più una realtà diffusa e sembrano avviarsi a diventare un nuovo standard in molti contesti lavorativi. Dal mese di giugno 2022 il più grande accordo di settimana lavorativa breve ha avuto inizio in Inghilterra. 70 aziende britanniche hanno iniziato a lavorare all’80% del loro orario normale, eliminando un giorno lavorativo alla settimana
L’AZIENDA SALVATA DAI DIPENDENTI: LA CALABRIA SFIDA LA CINA
Un’azienda di Piano Lago, in provincia di Cosenza, è il primo caso in Calabria post pandemia di “workers buy out”, ovvero di un’impresa destinata a chiudere, rilevata e salvata dai suoi lavoratori. A costruirla sotto forma di cooperativa sono stati sedici ex dipendenti della Freelink, azienda fallita per divergenze fra i soci della vecchia società. I lavoratori hanno impegnato il
NASCE LA SCUOLA NAZIONALE DI PASTORIZIA
Con l’obiettivo di riportare i giovani alla natura e a impegnarsi nel mestiere antico del pastore è nata in Piemonte la prima scuola di pastorizia, una vera e propria accademia che punta a formare le nuove generazioni e a rinnovare e preservare la cultura dei territori. In molte realtà rurali italiane la pastorizia svolge un ruolo di presidio territoriale, contrastando
NASCE LO SPORTELLO PER SALVARE LE AZIENDE E DARLE AI GIOVANI
Il passaggio generazionale e l’invecchiamento della classe imprenditoriale in Italia sono fenomeni che coinvolgono un gran numero di aziende e che ne determinano, a volte, la chiusura o il fallimento. Per permettere di non perdere i saperi custoditi nel ricco patrimonio aziendale del nostro Paese, la Regione Piemonte, per la prima volta in Italia, ha avviato un programma per aiutare
MINIMO STORICO PER LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
La disoccupazione nell’Unione europea ha segnato nel mese di febbraio 2022 il suo minimo storico. Con un tasso del 6,2% l’agenzia statistica dell’UE Eurostat ha riportato il rilevamento di una disoccupazione in calo nell’ultimo anno dell’1,3% nel blocco dei 27 Paesi membri. Dal picco di persone senza impiego del 2012, il dato è quasi dimezzato nell’ultimo decennio. Con il 2,4%
LAVORARE 4 GIORNI ALLA SETTIMANA: IL BELGIO DICE SI
Il diritto alla settimana lavorativa di quattro giorni arriva anche in Belgio. L’iniziativa è inclusa in un pacchetto di riforme concordato dal governo di coalizione del Paese che comprende anche il diritto di spegnere i dispositivi e ignorare i messaggi di lavoro al di fuori dell’orario. I primi a beneficiare di questa riforma sono i circa 65.000 dipendenti del governo che hanno
LA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI SI DIFFONDE
L’azienda multinazionale Panasonic ha annunciato di aver deciso di adottare la settimana lavorativa di quattro giorni per i suoi dipendenti in Giappone. Un esperimento condotto l’anno prima che scoppiasse la pandemia, si rivelò un successo che ottenne un incremento nella produttività e un alto grado di soddisfazione dei dipendenti con un miglioramento del 40% nell’efficienza nelle settimane lavorative brevi rispetto
L’AUTISMO FA CRESCERE LE AZIENDE: RIVOLUZIONE ASPERGER
E’ una delle prime aziende al mondo che ha deciso di puntare tutto sulle capacità nascoste e sottovalutate delle persone con autismo e sindrome di Asperger: fondata in Danimarca da Thorkil Sonne, padre di un ragazzo con autismo, Specialisterne (gli specialisti) è diventata leader mondiale nell’inserimento lavorativo e nella valorizzazione di persone con disturbi del neurosviluppo, solitamente escluse dal mondo del
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015