Editoriale La vita è difficile; riconoscerlo in maniera consapevole conferisce un valore diverso alle fatiche e alle sofferenze. Quando non vediamo questa realtà, il peso della vita può risultare insopportabile. Come se vivere dovesse essere facile o se per gli altri lo fosse. Il peso intrinseco dell’esistenza è il risultato dalla nostra finitezza e dell’ignoranza nei confronti di ciò che
LIBERARE IL CONFLITTO
Editoriale L’indole dell’essere umano è quella di un animale sociale dominante che vive in branco e che mantiene la sua disposizione a conquistare, proteggere il territorio e a prevaricare. La nostra società è evoluta ed organizzata ma l’attitudine a superare gli altri e allo scontro rimane estremamente forte. I conflitti sono espressione atavica della nostra animalità e ripercorrono meccanismi che
LA FELICITÀ PERFETTA
Editoriale Tutti aspiriamo alla felicità. Ogni cosa che facciamo tende a realizzare una visione della vita che per ognuno di noi rappresenta la realizzazione dei nostri desideri e il raggiungimento del nostro appagamento. Ma quante volte abbiamo realizzato di essere davvero felici? La felicità si realizza nella differenza tra ciò che siamo e quello vorremmo essere. Più sottile è la
LA NUOVA INNOCENZA
Editoriale Vi sono manifestazioni della natura davanti alle quali percepiamo un richiamo istintivo estremamente profondo, un’empatia intensa e primordiale. Sono la semplicità, la spontaneità e la grandezza dei fenomeni che ci riportano all’essenza della nostra origine e che ci riavvicinano al significato più profondo ed essenziale del nostro essere. La mitezza e la saggezza degli elementi, degli animali e del
LA GIUSTIZIA E LA POLITICA DELLA MOLTEPLICITÀ
Editoriale Si parla molto di politica, di Stato e di giustizia. Una quota traboccante dei dibattiti sui media e nei salotti è occupata dai commenti sui rappresentanti dei governi, dalle polemiche sui partiti e dai giudizi sui costi e gli errori dell’apparato statale. La politica tuttavia, anche etimologicamente, non è soltanto la scienza che regola il governo e l’amministrazione di
PUÒ ESISTERE UN’ALTERNATIVA CONFORMISTA?
Editoriale Siamo cresciuti un po’ tutti con la voglia di “diventare” e con il l’ideale del cambiamento. Sviluppare la nostra personalità è sempre stato, fin da piccoli, l’obiettivo che ci veniva richiesto, pena la catalogazione nella categoria degli smidollati. Al lavoro ci è stato detto di innovare, di essere originali, di saper essere dei leader. Ma cosa rimane degli altri?
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015