Una nuova terapia recentemente approvata e inserita nel protocollo sanitario nazionale italiano riduce del 32% a 5 anni il rischio di recidiva nel tumore alla mammella in stadio precoce e migliora la sopravvivenza libera da malattia invasiva del 7,6%. I dati sono stati presentati in occasione del Congresso 2023 della European Society for Medical Oncology e sono il frutto di
ARRIVA LA NUOVA FIGURA DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA
La Regione Veneto ha inserito nel suo ordinamento sanitario la figura dell’infermiere di famiglia o di comunità, una nuova professionalità a servizio delle persone, nata durante la pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha portato alla luce la necessità di strutture e professionalità dedicate per l’assistenza territoriale. La nuova organizzazione della sanità territoriale nazionale ne prevede almeno 1 ogni 3.000 abitanti. Secondo
CROLLA L’USO DEGLI ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI
L’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento è in forte calo in tutto il mondo e conferma il trend del progressivo cambio di tendenza rispetto al boom del ventennio passato. Gli antibiotici ad uso zootecnico sono stati identificati come una delle principali cause dell’antibiotico resistenza, alla base di circa un quarto dei decessi umani per infezioni nel mondo. Dopo la presa di coscienza
SCOPERTO IL PRIMO VACCINO CONTRO LA DENGUE
Un vaccino ad ampia protezione contro la Dengue è stato approvato per la prima volta in Italia. La Dengue è una malattia infettiva che viene trasmessa dalla puntura della zanzara del genere Aedes (la zanzara tigre) che nella forma acuta emorragica può provocare la morte; inserita dall’OMS tra le 10 minacce alla salute globale, è endemica in oltre 125 Paesi.
SEMPRE MENO ABORTI IN ITALIA: AI MINIMI DA 40 ANNI
Cala sensibilmente in Italia il ricorso all’aborto. Nell’ultimo rapporto emanato dal Ministero della salute, le interruzioni volontarie di gravidanza sono diminuite del 4,2% rispetto all’anno precedente, seguendo una tendenza in discesa costante dal 1983. Il dato italiano è tra i più bassi a livello internazionale e decresce in tutte le aree geografiche e in tutte le fasce d’età. Una riduzione
L’ITALIA DIVENTA PRIMA AL MONDO A PREVENIRE IL DIABETE
Il Senato ha approvato all’unanimità una legge che rende l’Italia il primo Stato al mondo ad avere lo screening sistematico di diabete e celiachia per tutta la sua popolazione pediatrica. La proposta, votata da tutte le forze politiche, è un traguardo raggiunto dopo un lungo processo avviato dalla Fondazione italiana diabete che ha promosso il disegno di legge. “La legge
IL PRIMO FARMACO SALVAVITA PRODOTTO DA UNA NO-PROFIT
Per la prima volta al mondo un ente senza scopo di lucro ha deciso di produrre un farmaco salvavita che l’industria farmaceutica non considera profittevole per il basso numero dei casi. L’Ada-Scid è una patologia che ogni anno colpisce tra i 6 e gli 11 bambini nei Paesi dell’UE; nota anche come malattia dei ‘bambini bolla’ è una immunodeficienza che
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCOPRE PRIMA UN TUMORE SU CINQUE
Uno studio sull’efficacia dello screening del cancro al seno ha dimostrato che grazie all’intelligenza artificiale si è in grado di individuare il 20% in più di tumori negli esami mammografici. Lo studio condotto dall’Università svedese di Lund ha rilevato che su 80.000 screening mammografici effettuati, l’accoppiamento uomo-intelligenza artificiale è stato in grado di identificare il cancro al seno in 6
APPROVATO IL PRIMO FARMACO PER LA DEPRESSIONE POST-PARTO
La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato di aver approvato il primo farmaco orale in assoluto per il trattamento della depressione post-parto. L’unica terapia finora disponibile per questo tipo di depressione era il Zulresso che necessitava di una somministrazione in infusione continua per 60 ore consecutive (2,5 giorni) e costava circa 34.000 euro. Il farmaco Sage Therapeutics, noto in
PER LA PRIMA VOLTA UN TETRAPLEGICO RECUPERA I SENSI
Utilizzando impianti cerebrali, intelligenza artificiale e una nuova tecnologia di stimolazione, i ricercatori del Feinstein Institutes for Medical Research della Northwell Health di New York hanno completano il primo “doppio bypass neurale”. Paralizzato dal petto in giù, Keith Thomas, 45 anni, è il primo essere umano a utilizzare questa tecnologia e ad aver recuperato il senso del tatto perso in
LA PRIMA REGIONE A ISTITUIRE LO PSICOLOGO DI BASE
La Campania è la prima Regione italiana ad introdurre lo psicologo di base nel proprio servizio sanitario. I primi 146 psicologi entreranno in servizio nei distretti sanitari del territorio per coprire il primo livello di assistenza psicologica gratuita, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione come bambini, adolescenti, anziani e per dare supporto nei momenti di difficoltà a chi si
ARRIVA L’ESAME DEL SANGUE PER PREVENIRE L’ALZHEIMER
Arriva sul mercato il primo test diagnostico casalingo per rilevare il potenziale di sviluppare la malattia di Alzheimer. L’esame AD-Detect rileva i livelli anormali di beta-amiloide, una proteina chiave dell’Alzheimer che può comparire anni prima che insorgano i sintomi della demenza. “Uno dei vantaggi di sottoporsi a un test dell’amiloide è che ti consente di sapere, potenzialmente anni prima di
PARALIZZATO DA 11 ANNI TORNA A CAMMINARE GRAZIE A UN PONTE DIGITALE
È tornato a camminare dopo 11 anni, da quando aveva perso l’uso di gambe e braccia a seguito di un incidente che lo aveva lasciato paralizzato. Gert-Jan, 40 anni, è il primo paziente che ha riacquisito l’uso degli arti grazie a un ponte digitale che trasmette input elettrici dal cervello alle zone del midollo spinale che consentono il movimento. La
IL VACCINO PER LA MALARIA IMMUNIZZA 12 STATI AFRICANI
Un traguardo fondamentale nella lotta contro una delle principali cause di morte nel continente africano. Dalla sua approvazione nel 2019, tre Stati africani sono riusciti ad avviare la somministrazione del vaccino contro la malaria, Ghana, Kenya e Malawi. Il vaccino RTS,S/AS01 fornito a più di 1,7 milioni di bambini e si è dimostrato efficace, determinando una sostanziale riduzione della malaria
NASCE IL REGISTRO DEI TUMORI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
È nato a Bologna il Registro dei tumori degli animali da compagnia. L’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia, è un progetto che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare tutti i dati sulle neoplasie degli animali domestici e di avviare uno studio di massa comparato che permetta di comprendere le cause e le progressioni delle forme tumorali, mettendo in correlazione contaminazioni
IL PRIMO FARMACO CHE CURA IL TUMORE DEL CERVELLO
Il primo farmaco a bersaglio molecolare contro i gliomi del cervello con mutazioni IDH è stato presentato alla comunità scientifica. Si tratta di una terapia che riesce a cambiare la prognosi delle neoplasie e a raddoppiare il tempo di decorso della malattia. I gliomi sono un gruppo eterogeneo di tumori cerebrali derivanti da particolari precursori contenuti nel sistema nervoso centrale.
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015