Una rete di nonne e nonni che appartengono alla comunità, per dare supporto ai genitori in difficoltà o fragili e valorizzare le risorse all’interno del tessuto sociale: sono oltre 300 i “Nonni di comunità” volontari che da tre anni in tutta Italia hanno messo a disposizione tempo, affetto ed esperienza per 1200 famiglie con bambini da zero a tre anni.
LE STRADE CHE INVECE DI FARE RUMORE EMETTONO MUSICA
Nel mondo stanno nascendo le strade musicali, tratti che quando vengono percorsi provocano una vibrazione udibile che può essere percepita attraverso la risonanza delle ruote e della carrozzeria del veicolo. Questo rombo si sente all’interno dell’auto e nell’area circostante sotto forma di una melodia musicale. Esistono strade musicali in Danimarca, Ungheria, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Cina, Iran, San Marino, Taiwan, Paesi Bassi
L’ECO-LEGNAME: UNA NUOVA INTUIZIONE ECOLOGICA
Un’impresa sociale filippina, “The Plastic Flamingo”, conosciuta anche come “The Plaf”, opera a Manila dal 2019 raccogliendo e trasformando la plastica che si accumula sulle rive del Pasig, uno dei fiumi più inquinati del mondo, per realizzare materiali e componenti per l’edilizia: l’eco-legname, come lo ha rinominato l’azienda stessa. I prodotti finali di questo processo di recupero, infatti, sono assi,
Il DIVORATORE DI RIFIUTI OCEANICO FUNZIONA: UN RECORD
Il più grande sistema di raccolta di rifiuti oceanico, l’Ocean Cleanup, funziona e fa segnare un record nell’operazione di pulizia delle acque inquinate dalle plastiche. Nato otto anni fa e a tre anni dal lancio del suo sistema per raccogliere i detriti di plastica galleggianti, la più grande operazione di bonifica dell’oceano raggiunge un importante primato. Nel corso degli anni lo
L’ITALIA PRIMA AL MONDO NELLA PRODUZIONE DI VINO
L’Italia supera la Francia ed è la prima al mondo per la produzione di vino. Nonostante la pandemia e il calo della produzione mondiale di vino, il nostro Paese riesce a mantenere il titolo di primo produttore al mondo. Il mercato del vino è calato nel 2021 del 7% rispetto alla media dell’ultimo ventennio per il crollo dei raccolti nei
L’ALBERO CHE NON SI ARRENDE
L’albero di Kalaloch è un monumento della natura che dimostra la capacità di resistere e di vincere della vita ed è diventato un simbolo della resilienza che supera anche gli ostacoli più insormontabili. Un peccio di Sitka, un tipo di abete americano che è cresciuto sulla costa dello Stato di Washington, negli Stati Uniti e che l’erosione dell’acqua ha privato
L’AUTISMO FA CRESCERE LE AZIENDE: RIVOLUZIONE ASPERGER
E’ una delle prime aziende al mondo che ha deciso di puntare tutto sulle capacità nascoste e sottovalutate delle persone con autismo e sindrome di Asperger: fondata in Danimarca da Thorkil Sonne, padre di un ragazzo con autismo, Specialisterne (gli specialisti) è diventata leader mondiale nell’inserimento lavorativo e nella valorizzazione di persone con disturbi del neurosviluppo, solitamente escluse dal mondo del
NASCE IN ITALIA IL SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE
Nasce in Italia il Servizio Civile Ambientale, un nuovo strumento che favorisce l’attivismo e la formazione sulle tematiche ambientali, la green economy e la sostenibilità. Questo programma offre ai giovani un’esperienza di valore formativo e civile che fornisce competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro in ambiti specifici d’intervento dedicati alla transizione ecologica e alla preservazione ambientale. I progetti
ARRIVA IL PRIMO TRATTORE A EMISSIONI ZERO
Il primo trattore ibrido a biometano ed elettrico al mondo per uso agricolo professionale è stato presentato al mercato ed è pronto ad essere commercializzato. Si chiama Auga M1 ed è stato realizzato dal più grande produttore europeo di alimenti biologici, il gruppo Lituano Auga, che compie il primo passo nella transizione per un’agricoltura che elimini l’inquinamento climatico lungo tutta
L’ITALIA SUPERA E ANTICIPA DI 15 ANNI L’UE SUL RICICLO CARTA
In Italia si ricicla l’87,3% della carta utilizzata, il tasso di riciclo degli imballaggi, della materia in cellulosa e del cartone ha superato nel 2020, con 15 anni di anticipo, l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2035. Il primato italiano è il risultato della vocazione storica dell’industria delle cartiere ma lo è soprattutto nel recupero di materiale da riciclare. Non disponendo
UNA NUOVA TERAPIA RESTITUISCE LA VISTA A 10 BAMBINI
Per la prima volta in Italia una rara forma di distrofia retinica ereditaria è stata curata grazie a una terapia innovativa e i primi 10 bambini hanno potuto tornare a vedere. La nuova terapia genica è stata sviluppata con successo dalla Clinica Universitaria Vanvitelli di Napoli, il primo centro nel nostro Paese e tra i primi in Europa dove si applica
OSPITARE I SENZATETTO NEL PROPRIO CORTILE: I BLOCK
A Seattle, negli Stati Uniti, alcune organizzazioni no-profit hanno ideato un sistema per dare ospitalità alle persone senzatetto in piccoli alloggi costruiti nei cortili e nei giardini delle case della città. L’iniziativa è nata per affrontare l’improvviso aumento di senza fissa dimora presenti nella città e per offrire un riparo ai tanti che sono costretti a vivere per le strade.
SPORT: LE DIVISE NON DISCRIMINERANNO PIÙ IL GENERE
La Federazione Internazionale di Handball (IHF) ha cambiato il regolamento riguardante le uniformi delle giocatrici permettendo l’uso di pantaloncini e canotte come per gli uomini. La decisione è stata presa in conseguenza alle proteste scoppiate per la decisione di multare la nazionale norvegese a luglio per aver giocato con degli shorts al posto del bikini aderente previsto dalla divisa ufficiale,
DUE FEGATI SANI DA UNO MALATO: PISA PRIMA AL MONDO
Un intervento chirurgico mai realizzato al mondo e che apre a una nuova tecnica per salvare i fegati colpiti da tumori maligni. A Pisa, una paziente oncologica con fegato intaccato da 35 lesioni metastatiche e un tumore al colon, è stata salvata generando due fegati sani a partire da uno malato: una tecnica eseguita per la prima volta dal team
NEL MONDO È NATA UNA NUOVA REPUBBLICA: BARBADOS
Il 21 ottobre Barbados ha eletto per la prima volta il presidente della Repubblica. È una donna, ha 72 anni, si chiama Sarah Mason e si insedierà ufficialmente il 20 novembre, nel cinquantacinquesimo anniversario dell’Indipendenza del Paese dal Regno Unito. Il piccolo stato caraibico, infatti, ha ottenuto la propria autonomia nel 1966 mantenendo però formalmente la Regina Elisabetta II come
IL MAGISTRATO E IL CONDANNATO: L’AMICIZIA CRESCIUTA OLTRE LE SBARRE
Ha debuttato al Festival delle Colline Torinesi, in prima nazionale, l’adattamento teatrale a cura di Simone Schinocca di “Fine pena ora”, racconto autobiografico di Elvio Fassone, ex-magistrato ed ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura, sulla corrispondenza intrattenuta con Salvatore, detenuto che egli stesso aveva condannato all’ergastolo, che è continuata per 34 anni. Tra i due si intreccia un dialogo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015