Un sistema semplice che può salvare la vita dei ciclisti in caso di incidenti e collisioni: si chiama Hovding ed è il primo airbag al mondo per chi viaggia in bicicletta. Si tratta di un collare hi-tech che, grazie a dei sensori, rileva i movimenti e si apre in caso di impatto in una frazione di secondo, fornendo una protezione
NASCE LA BICI ELETTRICA CHE SI CARICA DA SOLA
È già stato definito il miracolo italiano a due ruote. La prima bicicletta ibrida al mondo è stata inventata da un team di ingegneri del Politecnico di Milano. Si chiama Bike+ ed è la prima ad utilizzare l’energia umana nei momenti in cui è più facilmente usufruibile per restituirla nei momenti difficili. Nata da uno spin off dell’Università milanese per
LA SEDIA A ROTELLE PER PRODURRE ENERGIA
Può il corpo umano diventare una fonte di energia? Un gruppo di studenti francesi ha presentato alla prima edizione del concorso “Imagine the future” un piccolo dispositivo che offre a chi usa una carrozzina, manuale o elettrica, la possibilità di produrre energia attraverso il calore generato dal proprio corpo e di utilizzarla per ricaricare oggetti di uso comune come smartphone
IN GIAPPONE PIÙ COLONNINE CHE POMPE DI BENZINA
Il mercato globale dell’auto elettrica segna nuovi massimi, con una crescita del 42% nel primo quadrimestre del 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed il Giappone conferma di scommettere più di altri sul potenziale dell’auto elettrica. Secondo un recente sondaggio di Nissan, nel Paese del Sol Levante le stazioni di ricarica per le automobili elettriche, circa 40.000, hanno superato
LE BICI CONDIVISE NEL MONDO SUPERANO IL MILIONE
Il primo censimento che raccoglie tutti i programmi bike sharing del mondo ha potuto calcolare con precisione che sono oltre 1.310.000 le biciclette condivise su tutto il nostro pianeta. Il 2015 è stato l’anno della consacrazione di questo strumento di mobilità e sono 1006 le città che nel mondo oggi posseggono un programma di bike sharing. Dopo la grande diffusione
LA CASA DIVENTA PORTATILE E AUTOSOSTENIBILE
Nata in Belgio dall’idea di un ingegnere industriale ed un avvocato, Skilpod è una casa ad energia zero che produce più energia di quanta ne consuma, grazie all’utilizzo sapiente di tecnologie note come pannelli solari, domotica e sistemi di ventilazione. I progettisti hanno abbozzato i modelli con una stampante 3D e dopo i primi prototipi hanno messo in commercio una
ARRIVA SUL MERCATO L’AUTOMOBILE SOLARE
È la prima automobile completamente alimentata ad energia solare autosufficiente che raggiunge la fase di commercializzazione. Si chiama Mö ed è pronta per il mercato ad un prezzo di circa 4.500 euro. Progettata in Spagna da una cooperativa di giovani ingegneri, è estremamente compatta ed è nata per gli spostamenti cittadini; arriva ad una velocità di 50 km/h ed ha
UN PREMIO PER CHI VA AL LAVORO IN BICI
E’ sempre più diffusa l’abitudine di spostarsi con la bicicletta e la scelta di recarsi sul posto di lavoro pedalando sembra essere diventata una delle ultime mode in molte città italiane. Le iniziative che hanno reso possibile questa piccola rivoluzione culturale partono dal forte potenziamento delle piste ciclabili che in Italia son passate negli ultimi 5 anni da circa 13.000
L’AUTO PORTATILE
E’ nata quella che potrebbe diventare una rivoluzione nel modo di spostarsi nelle città. Si chiama Walk Car ed è stata inventata da un giovane neoingegnere giapponese di 26 anni. Nello spazio di un computer portatile permette di muoversi a 10 km orari per 12 chilometri con un peso di solo due chilogrammi e con tre ore di ricarica alla
LA SEDIA A ROTELLE CHE METTE IN PIEDI IL DISABILE
L’innovazione tecnologica è stata applicata ad un oggetto che non viene innovato dal 1932: la sedia a rotelle. MarioWay, una startup innovativa a vocazione sociale, sta lanciando un nuovo modello che permette al disabile di portarsi ad altezza naturale. La nuova sedia a rotelle che entrerà in produzione a inizio 2016 rappresenta una rivoluzione culturale, uno strumento di integrazione fortemente
LO SCOOTER DIVENTA ELETTRICO E PER TUTTI
La mobilità raggiunge un traguardo molto importante con la diffusione su larga scala dei ciclomotori elettrici. Emissioni nulle, rumorosità azzerata e costi di trasporto ormai quasi insignificanti. E’ la nuova generazione di scooter, bici e mezzi per la mobilità che supera il motore a scoppio utilizzando lo stesso principio degli elettrodomestici, alimentati dalla rete domestica e facili da usare per
LE BICI ABBATTONO LE BARRIERE
Torino è la prima città in Italia a sperimentare un servizio di sharing di handbike (la bicicletta “a braccia” adatta a persone con disabilità o ridotta capacità motoria), con un iniziativa all’avanguardia per migliorare il livello di accessibilità del proprio territorio cittadino. "TO-Handbike" verrà inserito all’interno del circuito To-Bike grazie alla partnership con il gruppo Comunicare che gestisce il servizio
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015