Lo spettro autistico comprende persone con deficit cognitivi ma anche persone con talenti e quoziente intellettivo al di sopra della media che però hanno delle profonde difficoltà nelle relazioni sociali. Alcuni di loro hanno problemi gravi sul versante comportamentale per cui non sono in grado di affrontare la presenza di tanta gente. Ad oggi non esistono cure ma soltanto terapie
“IL PIÙ BEL PALCO DEL MONDO”
Definito da molti “il più bel palco del mondo”, la spiaggia di Cala Grande nella Valle della Luna è lo scenario in cui si tengono alcuni dei concerti del festival Musica sulle Bocche, in Sardegna. La manifestazione si tiene a Santa Teresa di Gallura (OT) tra le spiagge e i graniti rosa scolpiti dal vento e in luoghi insoliti come
RIUSCIRE A FAR CAPIRE I CONCERTI ANCHE AI SORDI
Holly Maniatty é una traduttrice speciale. Il suo lavoro consiste nel permettere la comprensione dei testi musicali alle persone affette da sordità. Holly é specializzata in linguaggio dei segni e traduce le canzoni in diretta, dal vivo, sul palco nei concerti. Si tratta di interpretare i concerti e riuscire a coinvolgere il pubblico, trasmettendo il ritmo e il messaggio di
NON BUTTATE VIA NIENTE MA SUONATELO
Si chiama Elettrodomestica la forma d’arte che coinvolge oggetti di uso comune casalingo e li rende suonabili. Uno svago che unisce ecologia e creatività. Il Riciclato Circo Musicale ha fatto di questa idea una filosofia di vita. Recuperando oggetti di scarto, elettrodomestici e materiale destinato alla discarica, costruisce e suona nelle piazze d’Italia strumenti di ogni tipo: dall’annafiasax, un saxofono
IL CHITARRISTA SORDO CHE DISEGNA MUSICA CON LA LUCE
Si chiama Myles de Bastion ed è un musicista di Portland, negli Stati Uniti. Nato con una malformazione congenita, nel corso della sua vita ha progressivamente perso l’udito ma non ha mai smesso di amare la musica. Ha iniziato a suonare quando era giovane ma frustrato dalla sua crescete difficoltà di sentire, ha incominciato prima a tentare di percepire il
IL FESTIVAL IN OSPEDALE: LA MUSICA COME MEDICINA
“Special Stage” è il primo contest musicale per artisti emergenti che si svolge negli ospedali italiani: i primi palchi speciali, ideati in collaborazione con la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, sono già stati installati all’Ospedale Maggiore Niguarda di Milano e presso l’Istituto Nazionale dei Tumori. “Special Stage” offre a giovani tra i 15 e 35 anni l’occasione di partecipare
IL CORO DEGLI STONATI
Chi ha detto che se non si ha una bella voce non si può cantare? A Milano è nata una scuola che va oltre questa convinzione e che aiuta le persone con problemi di voce a vincere il luogo comune secondo cui chi non ha un’intonazione naturale è meglio che rinunci all’idea di cantare. Molta gente infatti è vittima di
POESIE AL CITOFONO E CONCERTI SUL BALCONE A TORINO
Un sollievo dell’anima per i passanti: nasce dall’idea del poeta Pierangelo Grosso “Poesie al citofono”. Ogni sabato dalle 17 alle 19 in via Mercanti 6 a Torino, basta suonare il campanello al nome “Grosso” per sentirsi decantare alcuni versi su richiesta. Un momento di pura intimità in mezzo al frastuono, un ristoro, una consolazione o anche solo una curiosità soddisfatta.
LE CASE ADOTTANO I PIANISTI
“Musica da camera in camera tua”: questo lo slogan dell’iniziativa “Adotta un pianista”, rivolta agli abitanti dei quartieri di San Salvario, San Donato, Barriera di Milano, Aurora Porta Palazzo, Mirafiori nord nella città di Torino che abbiano a casa un pianoforte. La musica da camera per la sua natura intima è stata definita fin dai suoi esordi “la musica degli
QUANDO LA SPAZZATURA SI TRASFORMA IN MUSICA
L’orchestra “Reciclados de Cateura” è composta da bambini, adolescenti e giovani svantaggiati della comunità residente a Bañado Sur, nella baraccopoli sorta intorno all’omonima discarica della città di Asunciòn, capitale del Paraguay. La caratteristica distintiva del gruppo è l’interpretazione di opere musicali con strumenti costruiti dal recupero di rifiuti, imitando violini, violoncelli, sassofoni, chitarre e percussioni. Tutto è nato quando un
LE FERMATE DEL BUS PER SUONARE LA CITTÀ
Le città sono sempre di più luoghi di sperimentazione e di collaborazione sociale. In Canada sono nate le fermate del bus a dondolo musicali; a metà strada tra il gioco di intrattenimento, la pensilina di utilità pubblica e l’installazione artistica. Alle fermate dell’autobus sono state installate delle altalene. Il loro dondolio produce musica ed ogni oscillazione genera una differente nota
DALLE STRADE DEL CONGO AI PALCHI MONDIALI
Fino al loro album di debutto, nel 2009, i musicisti della band Staff Benda Bilili vivevano grazie a lavoretti di fortuna e dormivano per le strade di Kinshasa, la capitale del Congo. I quattro fondatori della band, tutti paraplegici a causa della poliomielite, si riunivano con gli altri membri presso lo zoo della città, scelto come “sala prove” per il
L’UOMO CHE SUSSURA AGLI EMBRIONI
Entrando nell’Ospedale di Biella risuonano note melodiose, un uomo sussurra armonie gentili nei reparti. Emiliano Toso, ricercatore di biologia molecolare e cellulare e compositore scoperto dall’Istituto Marquès di Barcellona suona le sue composizioni presso i reparti dell’ospedale dove mette il suo talento a disposizione della vita. La sua è un misto di arte e scienza, detta Translational Music, ovvero “musica che
LE SFERE SENSITIVE CHE APRONO I CONCERTI ANCHE AI SORDI
Ascoltare la musica ad un concerto, condividere l’emozione di un canto in coro o di un momento di grande virtuosismo. Da oggi anche le persone sorde possono farlo come tutti gli altri. Si chiamano “Sensitive Spheres” e sono un ingegnoso prodotto della tecnologia applicata al servizio dell’uomo. Le ha sviluppate la Toyota nell’ambito della ricerca nella Human Innovation che da tempo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015