La buona notizia del giorno La Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo ha istituito nel Canale di Otranto la più estesa zona di restrizione alla pesca del mare Adriatico. La decisione prevede una serie di misure, tra cui il divieto alla pesca di fondo in un’area di oltre 1.900 km2 e una forte riduzione della pesca in una zona
LE COLONIE DI API SONO IN AUMENTO NEL MONDO
La buona notizia del giorno Secondo le stime della FAO, nel 1990 esistevano 69,2 milioni di colonie di api nel mondo mentre il loro numero rilevato nell’ultimo censimento (2021) è di 101,6 milioni, un incremento del 46,8% in poco più di 30 anni. Nonostante il calo registrato all’inizio del millennio, gli alveari stanno aumentando da diversi decenni e le popolazioni
I SALMONI TORNANO NEI FIUMI DELL’OREGON DOPO 112 ANNI
La buona notizia del giorno I salmoni Chinook hanno ricominciato a migrare nelle acque dell’Oregon, tornando per riprodursi nel bacino del fiume Klamath, per la prima volta dopo 112 anni. I primi salmoni Chinnok (Oncorhynchus tshawytscha) sono stati rilevati dai biologi del Dipartimento della Pesca e della Fauna Selvatica dell’Oregon in un affluente del fiume Klamath nel sud dell’Oregon,
I CHUMASH TORNANO AD AVERE LA GESTIONE DELLE LORO TERRE ANCESTRALI
La buona notizia del giorno Negli Stati Uniti, in California, la tribù Chumash ha raggiunto un risultato importante dopo nove anni di grande impegno: sarà il co-gestore del Santuario Marino Nazionale, una riserva di quasi 12.000 chilometri quadrati di acque costiere e offshore che si estende lungo 187.000 chilometri della costa centrale della California. Mai nella storia degli Usa era
LA SICILIA REGISTRA IL RECORD DI NASCITE DI TARTARUGHE MARINE
La buona notizia del giorno Sono oltre 6000 le nuove tartarughe della specie Caretta caretta nate quest’estate sulle coste della Sicilia: un record. Merito delle temperature favorevoli e delle campagne di conservazione avviate negli ultimi anni dalle associazioni come il WWF e anche grazie alle prescrizioni per la regolamentazione dei tratti di spiaggia intraprese dai lidi e dai Comuni costieri.
RADDOPPIATE E TRIPLICATE LE FORESTE IN MOLTI PAESI DEL MONDO
La buona notizia del giorno La copertura forestale è in sensibile crescita in diversi Stati del mondo, soprattutto in occidente ma non solo. Negli ultimi cento anni le foreste norvegesi sono triplicate di dimensioni, quelle del Vietnam sono aumentate in trenta anni dal 28% al 42% della superficie totale del Paese e in Cina si sono incrementate, dal 2000, di
LA LINCE IBERICA NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE
La buona notizia del giorno Cacciata in passato per il suo prezioso mantello e decimata dalla perdita del suo habitat naturale, la lince iberica si era ridotta ad una popolazione complessiva di 62 individui nel 2001. Oggi, la popolazione totale è stimata in oltre 2.000 individui e lo stato di conservazione della Lynx pardinus è passato da ‘in pericolo’ a
I CAVALLI SELVATICI TORNANO NELLE STEPPE DEL KAZAKISTAN
La buona notizia del giorno Sette cavalli di Przewalski, noti anche come cavalli selvatici mongoli o takhi, sono stati reintrodotti nella steppa del Kazakistan, dove mancavano da almeno due secoli. Si tratta di un gruppo di sei giumente e uno stallone, provenienti dagli zoo di Berlino e di Praga. Questa reintroduzione è considerata un evento storico per la biodiversità: i
LA SPAGNA CREA IL SUO PRIMO PARCO NAZIONALE MARINO
La buona notizia del giorno La Spagna ha approvato la creazione del primo parco nazionale di natura esclusivamente marina nel Paese. Situato nel Mar de las Calmas, a sud dell’isola di El Hierro nelle Canarie, ha una superficie di oltre 24.000 ettari (pari all’estensione della città di Genova) e comprende un’area di alto valore naturalistico con una biodiversità unica al
SCOPERTA UN’ENORME FONTE CHE PRODUCE OSSIGENO NEL FONDO MARINO
La buona notizia del giorno Grandi quantità di ossigeno sono prodotte sul fondo dell’Oceano Pacifico, a profondità in cui la totale assenza di luce solare rende impossibile la fotosintesi. La scoperta rivoluziona la conoscenza che abbiamo di una delle fonti principali della vita e di come questa si origina. “Abbiamo un’altra fonte di ossigeno sul pianeta, oltre alla fotosintesi”, afferma
IL PARCO NIOKOLO-KOBA IN SENEGAL È STATO SALVATO: ESCE DAI SITI IN PERICOLO
La buona notizia del giorno Il Comitato per il patrimonio mondiale dell’UNESCO ha deciso di rimuovere il Parco nazionale Niokolo-Koba in Senegal dalla Lista dei siti mondiale in pericolo, in seguito alle misure positive che hanno contribuito a migliorare lo stato di conservazione del sito naturale. Iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1981 per la sua biodiversità unica al
OLTRE 100 DELFINI SALVATI DAL PIÙ GRANDE SPIAGGIAMENTO DI MASSA
La buona notizia del giorno 102 delfini sono stati salvati dopo essere rimasti spiaggiati in una secca fangosa al largo di Cape Cod, nel Massachusetts (USA), in quello che è stato identificato come il più grande spiaggiamento di massa degli ultimi decenni. “Quando siamo arrivati abbiamo visto decine di animali languire sulla spiaggia, senza possibilità di muoversi. Stavano morendo” ha
IL CONGO DICE BASTA ALL’ESTRAZIONE DI PIOMBO DALLA MINIERA INQUINANTE
Il ministero dell’Ambiente della Repubblica del Congo ha ordinato la totale sospensione delle attività di Metssa Congo, filiale dell’indiana Metssa che produce piombo per l’esportazione, a causa dei rischi causati all’ambiente e alla salute dei residenti dai suoi impianti di riciclaggio, situati a 50 metri da una scuola. La chiusura è arrivata dopo la pubblicazione del rapporto “All’ombra delle industrie
GLI STUDENTI UNIVERSITARI CREANO CITTÀ A MISURA D’API
Oasi urbane di biodiversità per le api, sparse nel cuore delle città, con fiori nutrienti, piante aromatiche per l’impollinazione e casette rifugio i piccoli insetti impollinatori. Migliaia di studenti distribuiti in 5 campus universitari italiani sono diventati custodi di centinaia di colonie di api e dell’equilibrio naturale dell’ambiente, attraverso un progetto diffuso che coinvolge i campus di Roma, Bari, Chieti,
IN ECUADOR SCONFITTA LA SICCITÀ GRAZIE ALL’ANTICA ECOIDROLOGIA INDIGENA
Catacocha, una piccola città nel sud dell’Ecuador, ha risolto il problema della siccità utilizzando un antico sistema di raccolta dell’acqua piovana di epoca Palta, gli indigeni dell’era preincaica. Situata in una provincia arida con piogge limitate ai mesi di gennaio e febbraio, negli anni recenti Catacocha ha affrontato ulteriori difficoltà a causa dei cambiamenti climatici. La svolta è avvenuta grazie
LA SUPERFICIE DELLE ISOLE AUMENTA (NONOSTANTE L’INNALZAMENTO DEI MARI)
Gli scienziati dell’Università di Auckland hanno scoperto che negli ultimi decenni un grande numero di isole in tutto il mondo sono cresciute per estensione, nonostante l’innalzamento del livello del mare. I ricercatori hanno utilizzato immagini satellitari e analisi geomorfologiche sul campo per analizzare i cambiamenti nel tempo e sono riusciti a raccogliere le evidenze di un aumento della superficie costiera
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015