La buona notizia del giorno ■ A Pecetto Torinese ha preso vita un Ambulatorio delle Piante molto particolare, un servizio gratuito di assistenza per il verde domestico gestito da persone con disabilità, aperto alla comunità. L’iniziativa che coniuga inclusione sociale e cura dell’ambiente è gestita da persone impegnate in un’attività che valorizza le loro competenze e favorisce l’incontro
SFILA IL CARRO DI CARNEVALE INCLUSIVO PER SORDI, CIECHI E AUTISTICI
La buona notizia del giorno ■ Un carro allegorico, partecipato e sostenibile, sfilerà per il terzo anno consecutivo nelle città piemontesi durante il Carnevale. Si chiama CarCarIn, che tradotto letteralmente dal piemontese significa “carro grazioso”, ed è un’iniziativa dell’associazione Cuori Blu Autismo per celebrare la diversità e l’unicità di ogni individuo. Un progetto che coinvolge scuole elementari, medie
AL VIA IL FARMACO CHE RADDOPPIA LA SOPRAVVIVENZA CON TUMORE AL SENO
La buona notizia del giorno ■ All’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli è stata avviata, per la prima volta in Italia, la cura del tumore al seno, attraverso l’impiego del Capivasertib, un farmaco che adotta un approccio completamente innovativo ed altamente efficace. Questo farmaco definito “intelligente” rappresenta una novità nel trattamento del tumore metastatico al seno. “Questo approccio ci consente di
NASCE L’ATLANTE DEL GENOMA CANINO: UNA SVOLTA NELLA RICERCA DEI TUMORI
La buona notizia del giorno Nonostante il tumore sia una delle principali cause di morte nei cani, la ricerca scientifica sul cancro canino ha un ritardo rispetto a quella umana di circa 20-25 anni. Questo divario si sta colmando grazie al sequenziamento genetico canino realizzato in Italia dal Canine Cancer Genome Atlas, guidato dal professor Luca Aresu dell’Università di Torino.
NASCONO I CONDOMINI PER GLI ANZIANI: PER ESSERE FELICI INSIEME
La buona notizia del giorno Sono due i condomini per anziani nati in Italia con l’obiettivo di offrire la possibilità di vivere la terza età in un ambiente indipendente ma all’interno di una comunità organizzata che favorisce il benessere fisico e sociale. L’ultimo aperto è un elegante edificio di Torino con parquet e soffitti affrescati, con 40 appartamenti organizzati
RACCOGLIE 95.000 CICCHE DI SIGARETTE E VINCE LA SUA ANSIA
Circa 95mila cicche di sigarette raccolte a Piossasco, una piccola città in provincia di Torino, in quasi due anni: a ripulire le strade è Marco Accattino, 32 enne piossaschese che ogni giorno svolge spontaneamente un servizio alla cittadinanza a titolo volontario per consegnare ai cittadini vie più pulite. Dietro alla raccolta c’è la storia personale di un giovane che, come
CONTENITORI RIUTILIZZABILI AL SUPERMERCATO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE
Dalla scorsa settimana, in alcuni supermercati CRAI di Torino è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili, al posto dei contenitori monouso. I clienti potranno richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti
3000 EURO AI DIPENDENTI CHE FANNO UN FIGLIO: L’AZIENDA PREMIA LA VITA
Un’azienda con oltre 1.700 dipendenti in provincia di Torino, con diversi stabilimenti nel mondo, ha deciso per tutto il 2024 di regalare 3.000 euro per ogni lavoratore che ha figli o che li adotta. Una scelta in controtendenza con la prassi che vede la genitorialità come un ostacolo alla produttività o alla presenza al lavoro, soprattutto per le donne. L’incentivo
LA MARCIA DEI BRUCHI: I BAMBINI PER TRASFORMARE IL MONDO
Termina oggi con la marcia delle scuole di Torino, a quasi un mese dal suo inizio, la Marcia dei Bruchi, un’iniziativa che ha coinvolto vari territori del Piemonte in una campagna di sensibilizzazione sui temi dei diritti umani, della giustizia, della pace, della transizione ecologica e della cittadinanza attiva: 16 tappe per un totale di 263 km percorsi in 67
MIGRAZIONI CLIMATICHE: SENEGAL E ITALIA PER CRESCERE INSIEME
Il Senegal è un paese caratterizzato da una forte dinamicità imprenditoriale e negli ultimi anni molte piccole imprese sviluppano progetti che hanno al centro la tutela dell’ambiente e delle risorse. Per questo motivo il CISV di Torino – che da anni sviluppa attività di cooperazione con il paese africano – ha coinvolto un gruppo di giovani di Dakar nel progetto
MIGRAZIONI CLIMATICHE: I GIOVANI PER UNA NUOVA NARRAZIONE
Secondo dati Onu, entro il 2050 un miliardo di persone rischiano di dover migrare per motivi climatici. A questo proposito le organizzazioni non governative si muovono con azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte ai giovani e con l’obiettivo di creare le basi per la conoscenza e il cambiamento. In Piemonte, il progetto CLI.MI Giovani e migrazioni climatiche di CISV Torino
IL MUSEO EGIZIO APRE LE PORTE AI SENZATETTO
La Fondazione delle Antichità Egizie e il Comune di Torino hanno stipulato ua convenzione per promuovere l’inclusione sociale: visite gratuite e laboratori alle famiglie meno abbienti e ai senza tetto per consentire a tutti il diritto alla cultura. L’idea ha lo scopo di far sentire accolto e coinvolto nella vita culturale cittadina anche chi non può permetterselo ed è parte
NASCE LA BANCA DATI CHE SALVA I DIALETTI ITALIANI
Per non perdere i dialetti, un tesoro nazionale ancora radicato in Italia ma a rischio di estinzione, è nata la più grande banca dati digitale dedicata allo studio, alla documentazione e alla ricerca sui dialetti e le lingue minoritarie parlate nelle regioni del Nord Italia. Una raccolta di migliaia di registrazioni audio in 18 dialetti e lingue minoritarie, registrata dalle
NEL 2023 LA QUALITÀ DELL’ARIA È MIGLIORATA IN ITALIA
Le agenzie ambientali regionali hanno cominciato a diffondere le prime valutazioni sull’andamento della qualità dell’aria nel 2023, rilevando un calo dell’inquinamento dell’aria in gran parte dell’Italia, una tendenza che conferma l’andamento degli ultimi anni. In Piemonte le polveri fini sono in forte calo da due anni. Tutte le stazioni dislocate sul territorio hanno registrato concentrazioni medie inferiori al 2022 e
CANI E GATTI COME MEMBRI DELLA FAMIGLIA: È NORMA
Gli animali domestici non sono dei giocattoli e meritano di essere trattati con cura. Il Comune di Cuneo è precursore in Italia di una disposizione normativa per il benessere di cani e gatti, con l’approvazione da parte del Consiglio comunale del Regolamento animali che rende effettivo un pacchetto di misure per “promuovere il benessere e la tutela degli animali, favorendo
IL TEATRO DOVE IL PUBBLICO ILLUMINA LA SCENA PEDALANDO
Si chiama Teatro a pedali ed è un format innovativo che consente di realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. A pedalare, fornendo così la forza motrice necessaria ad alimentare le batterie, sono gli stessi spettatori, adulti e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015