Salta al contenuto

RISCOPRIRE GLI AMICI 50 ANNI DOPO IL DIPLOMA

L’amicizia è un valore che resiste al tempo e alle vicissitudini della vita. Lo dimostrano i tanti raduni di compagni di scuola che dopo molti anni si cercano e, anche grazie alle nuove tecnologie e ai social network, si riescono a riunire dopo molto tempo. A Orbassano, in provincia di Torino, in occasione del cinquantenario dal loro diploma si sono
Continua...

A TORINO IL PRIMO IMPIANTO A CUORE BATTENTE AL MONDO

È italiana la prima protesi mitrale transcatetere al mondo impiantata senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all’intervento a cuore aperto. Si chiama Epygon ed è stata ideata in provincia di Ivrea nel bioparco di Colleretto Giacosa da un gruppo di bioingegneri piemontesi, grazie alla sinergia tra aziende ospedaliere, università e industrie italiane e francesi. Il design rivoluzionario di questa protesi
Continua...

PRENDITI IL MIELE SELF SERVICE: LA FIDUCIA PREMIATA

Un apicoltore cuneese ha scelto un approccio commerciale basato interamente sulla fiducia per vendere il suo miele, e il risultato è stato sorprendente. Davide Genta, 29enne appassionato di api, ha costruito una piccola casetta di legno nella zona del parco fluviale dove ha l’apiario, lasciando all’interno i vasetti del suo miele. “Alza il tetto e prendi il miele che ti
Continua...

IL PIEMONTE È RECORD DI PRODUZIONE DI ENERGIA SOLARE

Il Piemonte è la regione che produce più elettricità dal fotovoltaico in Italia, seguita da Lombardia e Veneto. Il dato che riconosce il primato della regione alpina è stato diffuso in seguito alla rilevazione dell’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che conta oltre 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in tutto il nostro Paese e
Continua...

L’ARTE DIVENTA UNA MEDICINA: CURARE NEI MUSEI

La città di Torino è tra le prime in Italia ad aver inserito l’arte tra gli strumenti terapeutici. Il progetto Well Impact ha sviluppato in tutta la città l’apertura di ambulatori di medicina generale situati nei luoghi di cultura, dove spazi, linguaggi e relazioni diventano percorsi di prevenzione e cura. All’interno del Museo Egizio, del Museo dell’Automobile, del Parco d’Arte
Continua...

ORBASSANO: ARRIVA L’ALBERO DI NATALE DI VICINATO

Nel piccolo Comune di Orbassano, alle porte di Torino, è nato l’albero di Natale di vicinato, per iniziativa del centro diurno che propone progetti educativi individuali con attività interne ed esterne a giovani disabili della zona. “Portate una pallina al centro diurno, sarà l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi e condividere una tazzina di caffé”, con questo messaggio, imbucato a
Continua...

COSTRUITO IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

A Torino è stato inaugurato il primo Gruppo di Autoconsumo Collettivo in Italia su un edificio di nuova costruzione. Il condominio di via Bardonecchia 145 è formato da 21 alloggi organizzati in una comunità energetica che auto-produce e condivide l’energia a emissioni zero. L’edificio si allargherà fino a 85 alloggi e oltre 100 box, in ognuno dei quali è possibile
Continua...

ARRIVA IL CITOFONO PER NON UDENTI E NON VEDENTI

Un citofono che può essere utilizzato anche da chi non vede o non sente è stato realizzato da un’azienda torinese per rendere autonome le persone ipovedenti e sorde. Il VOG7 prevede la gestione di tutte le funzioni mediante i comandi vocali o i gesti, grazie all’integrazione di un sistema di telecamere e di rilevatori connessi in rete anche con lo
Continua...

STARE CON I PROPRI ANIMALI DOMESTICI IN OSPEDALE: ORA SI PUÒ

Il legame che esiste tra chi vive con i propri animali domestici è spesso molto forte e la sua interruzione, provocata da un ricovero o da una lungodegenza ospedaliera, può rappresentare un elemento di sofferenza per entrambi. Per questo motivo sono molti gli ospedali che stanno creando delle possibilità per permettere ai pazienti di stare con i propri animali, organizzando
Continua...

LA CURA CONTRO LA SLA FUNZIONA: A TORINO I PRIMI RISULTATI

“Il farmaco è già a disposizione dei malati” e i risultati sono “straordinari, mai osservati precedentemente nel trattamento della SLA”. Sono stati resi noti dalla Città della Salute di Torino e pubblicati sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico, il New England Journal of Medicine, i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, il farmaco che ha dimostrato un
Continua...

IN PIEMONTE IL PRIMO PICNIC BAR D’ITALIA

Fuori dai circuiti modaioli e dai locali affollati da persone rumorose, il primo picnic bar d’Italia si trova in Val di Susa, in Piemonte, nel comune di Sauze di Cesana (TO), tra boschi, valli, cascate e sentieri. Una meta per tanti che alla città preferiscono un’escursione fra i prati della valle ma anche per chi vuole concedersi un momento di
Continua...

INFARTO, UNA TERAPIA RIDUCE LA MORTALITÀ PER RICADUTA

Un nuovo approccio terapeutico per i pazienti cardiopatici riduce le probabilità di morte post-infarto del 20%. Nello studio presentato a Torino in occasione del congresso Re-Change in Cardiology 2022 sono stati mostrati i risultati della somministrazione di farmaci ipolipemizzanti, che riducono l’Ldl (il colesterolo cattivo), adottati come terapia subito dopo l’evento acuto. Questo approccio è stato in grado di portare
Continua...

NASCE LA SCUOLA NAZIONALE DI PASTORIZIA

Con l’obiettivo di riportare i giovani alla natura e a impegnarsi nel mestiere antico del pastore è nata in Piemonte la prima scuola di pastorizia, una vera e propria accademia che punta a formare le nuove generazioni e a rinnovare e preservare la cultura dei territori. In molte realtà rurali italiane la pastorizia svolge un ruolo di presidio territoriale, contrastando
Continua...

ARRIVA IL BIKE SHARING ANCHE PER I DISABILI

La città di Torino è una delle prime a creare un parco di biciclette accessibili e condivisibili per persone con disabilità e i loro accompagnatori: il nuovo servizio di bike sharing con mezzi speciali per le diverse esigenze e adattabili per chi ha deficit motori è il frutto del lavoro di una fondazione torinese, Paideia, impegnata nel sostegno a oltre
Continua...

NASCE LO SPORTELLO PER SALVARE LE AZIENDE E DARLE AI GIOVANI

Il passaggio generazionale e l’invecchiamento della classe imprenditoriale in Italia sono fenomeni che coinvolgono un gran numero di aziende e che ne determinano, a volte, la chiusura o il fallimento. Per permettere di non perdere i saperi custoditi nel ricco patrimonio aziendale del nostro Paese, la Regione Piemonte, per la prima volta in Italia, ha avviato un programma per aiutare
Continua...

IMBUCARE LA GIOIA E LA GENTILEZZA

Un progetto nato dal desiderio delle persone con disabilità di sperimentarsi nelle vesti di cittadini attivi in tempi di pandemia. I “ragazzi” del Centro Diurno La Gabbianella di Orbassano (TO), nell’intento di sollevare gli animi, hanno scritto delle lettere e le hanno portate alla gente e imbucate a mano nel loro quartiere. I bigliettini sono stati inviti alla condivisione delle
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...